Tag Archive for: Amministrativo

L’insindacabilità nel merito da parte della Corte dei Conti delle scelte discrezionali

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

L’art. 1, comma 1, della l. 14 gennaio 1994 n.20, come sostituito dall’art.3 del d.l. 23 ottobre 1996 n.543 convertito in L. 20 dicembre 1996, n.639, statuisce “l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali” in sede di giudizio di responsabilità amministrativa.

La Corte dei Conti del Veneto si sofferma sui limiti esterni della propria giurisdizione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Le specifiche tecniche previste dal bando di gara non devono tradursi in una limitazione della concorrenza

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

Il T.A.R. Bolzano afferma che la stazione appaltante può legittimamente richiedere alcune specifiche tecniche nel bando di gara. Queste previsioni, però, non devono impedire agli altri concorrenti di poter partecipare allorquando offrono un prodotto equivalente.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

In tema di ordinanze sospensive del TAR e ricorso incidentale

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

Il TAR Milano si occupa di una complessa questione processuale: una gara viene aggiudicata a A; B ricorre contro l'aggiudicazione e il TAR concede la sospensiva; allora il Comune annulla l'aggiudicazione a A e aggiudica a B; A impugna l'annullamento e la aggiudicazione a B; l'aggiudicazione a B viene impugnata da A per motivi sostanziali che riguardano la gara.

Il TAR ritiene inammissibile questa ultima impugnazione, in quanto gli asseriti vizi della offerta di B dovevano essere fatti valere da A in via di ricorso incidentale nel primo ricorso promosso da B.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Corte dei Conti: autonomia dei giudizi per i medesimi fatti pendenti davanti a giurisdizioni diverse

02 Mar 2016
2 Marzo 2016

In un processo davanti alla Corte dei Conti del Veneto per esercizio abusivo di attività libero professionale da parte di un medico convenzionato con l'ULSS, il convenuto eccepisce la violazione del principio del be bis in idem, in quanto la violazione addebitatagli era già stata oggetto della decisione di un collegio arbitrale, in base alla quale il convenuto era stato sanzionato unicamente per non avere effettuato spontaneamente il rilascio delle dichiarazioni (autocertificazioni) di attività libero-professionale.

La Corte dei Conti respinge l'eccezione, evidenziando che un dipendente pubblico può subire per lo stesso fatto giudizi davanti a giudici diversi (penale, civile o amministrativo e contabile), ciascuno autonomo rispetto all'esito degli altri.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La procedura di VIA deve essere unitaria

02 Mar 2016
2 Marzo 2016

Il T.A.R. afferma che, di regola, la procedura di VIA debba essere unitaria e non debba essere artificiosamente spezzata in distinti sub-procedimenti non valutabili globalmente.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La dichiarazione di pubblica utilità deve essere impugnata subito

02 Mar 2016
2 Marzo 2016

Il TAR Molise precisa che la delibera recante la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, in quanto immediatamente lesiva, deve essere fatta oggetto di immediata impugnativa da parte dei proprietari interessati dalla stessa e che il termine di impugnazione, secondo una impostazione maggiormente sostanzialista, deve essere fatto decorrere dalla sua comunicazione o comunque dalla piena conoscenza dell’atto.

Il TAR esclude anche che la dichiarazione di pubblica utilità emanata quando è decaduto il vincolo preordinato al'esproprio comporti la nullità al posto della illegittimità dell'atto (qualificazione che avrebbe inciso sui termini per la impugnazione).  

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La revisione della pianta organica delle farmacie non richiede una puntuale motivazione

02 Mar 2016
2 Marzo 2016

Il T.A.R. afferma che la revisione della pianta organica delle farmacie non richiede una puntuale motivazione perché si tratta di un provvedimento discrezionale e programmatorio.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Atto confermativo e meramente confermativo

02 Mar 2016
2 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra conferma propria ed atto meramente confermativo (c.d. conferma impropria).

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Non sempre la realizzazione del tetto più alto comporta un diniego di compatibilità paesaggistica

01 Mar 2016
1 Marzo 2016

Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato che il concetto di volume urbanistico-edilizio è differente da quello che rileva in sede di compatibilità paesaggistica, precisa come deve essere valutata percepibilità del volume rilevante da un punto di vista paesaggistico. Nello specifico il Collegio ritiene che la realizzazione di un tetto più alto non osti al rilascio della compatibilità paesaggistica allorquando non ci sia una reale e concreta incidenza negativa nel paesaggio circostante.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Abusi edilizi: il principio del tempus regit actum e la non necessità della motivazione

01 Mar 2016
1 Marzo 2016

Il TAR M0lise torna sul principio "tempus regit actum" in materia di abusi edilizi e sulla non necessità di motivare i provvedimenti repressivi, trattandosi di atti vincolati.

Ovviamente la sentenza evidenzia che, di regola, non ci sono scelte discrezionali da motivare e non è un invito a emanare provvedimenti incomprensibili.  

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC