Tag Archive for: Amministrativo

Nel Veneto il comma 9 dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 è stato attuato dalla legge sul piano casa n. 32 del 2013?

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il quattordicesimo comma dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 stabilisce che, decorso il termine di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto medesimo, le disposizioni contenute nel comma 9, fatto salvo quanto previsto al comma 10, e al secondo periodo del comma 11, sono immediatamente applicabili alle Regioni a statuto ordinario che non hanno provveduto all'approvazione delle specifiche leggi regionali per incentivare le azioni previste dal comma 9 dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011.

Il TAR Veneto esclude che in questo comma trovi applicazione nel Veneto, perchè il comma 9 dell'articolo 5 sarebbe stato attuato dalla Regione mediante la legge sul piano casa n. 32 del 2013.

La sentenza però non spiega da che cosa si possa desumere questo collegamento tra il d.l. 70 e la legge regionale suddetta sul piano casa.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Per il rilascio dei permessi di costruire il silenzio assenso non è disciplinato dall’art. 20 della legge n° 241 del 1990

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto precisa che per stabilire quando a un permesso di costruire (ordinario o in deroga) sia applicabile l'istituto del silenzio-assenso bisogna fare riferimento solo alle specifiche disposizioni in materia di edilizia e  non all'articolo 20 della legge n° 241 del 1990 e spiega perchè.

Post di Gianmartino  Fontana - avvocato Read more →

Parere MIBAC: il preavviso di rigetto interrompe i termini, che ripartono dall’inizio

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Molise afferma che che il termine di conclusione del procedimento per il rilascio del parere paesaggistico da parte del Ministero debba ritenersi interrotto per effetto della comunicazione del preavviso di rigetto, con la conseguenza che esso riprende a decorrere ex novo, e non solo per la parte non consumata, dal momento in cui vengono presentate le osservazioni di parte ovvero dalla inutile scadenza del termine
per la loro produzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  Read more →

Se il piano attuativo è in contrasto col PRG, esso va respinto dal consiglio comunale e non dalla giunta

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Molise afferma che la competenza a approvare un piano attuativo conforme al P.R.G. spetta alla giunta, mentre quella per respingerlo per contrasto col P.R.G. spetta al consiglio comunale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

E’ inammissibile l’intervento ad adiuvandum proposto da un soggetto titolato a ricorrere in via principale

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto ribadisce che è inammissibile l'intervento ad adiuvandum proposto da un soggetto titolato a ricorrere in via principale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La destinazione d’uso “produttiva e artigianale” non comprende le attività culturali

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il T.A.R. si occupa della categoria “produttiva e direzionale” di cui alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 23 ter del D.P.R. n. 380/2001 (anche se nella sentenza si parla, erroneamente, dell'art. 23 bis), chiarendo che può comprendere quella a laboratorio industriale, ma non può consentire le attività culturali e formative.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Circolare della regione Veneto sulle “varianti verdi”

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Sul BUR è stata pubblicata la circolare della regione Veneto n. 1 del giorno 11 febbraio 2016, riguardante la legge regionale 16 marzo 2015, n. 4 "Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali".

La circolare contiene chiarimenti in merito all'articolo 7 (varianti verdi).

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

circolare regione Veneto 1 del 2016

Richiesta di provvedere sulla SCIA e risposta insoddisfacente da parte del comune

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il TAR Veneto sottolinea che, una volta che il terzo ha chiesto al comune di provvedere contro una SCIA, la risposta insoddisfacente da parte del comune non va impugnata col rito del silenzio.

Il TAR chiarisce anche le diverse conseguenze processuali che si verificano a seconda che la risposta del comune intervenga prima o dopo la proposizione del ricorso.

Resto dell'idea, già espressa, che il meccanismo di opposizione alla SCIA escogitato dal legislatore sia un monumento all'insipienza e mi chiedo se sia conforme alla Costituzione un pasticcio che rende di fatto quasi impossibile la tutela del terzo. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando è necessario il titolo edilizio per le recinzioni?

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il T.A.R. Brescia afferma che le recinzioni di modesta entità di fondi rustici, allorquando sono costituite da una mera rete metallica, non necessitano di alcun titolo edilizio, essendo estrinsecazione del potere dominicale. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce come si esplica il c.d. giudicato esterno (amministrativo o civile) all’interno di un causa pendente.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

La stazione appaltante può decidere di non aggiudicare la gara

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

 Il T.A.R. ricorda che la stazione appaltante può legittimante decidere di non aggiudicare la gara allorquando l’offerta si presenti inidonea o non conveniente, purché fornisca un’adeguata motivazione delle ragioni della scelta.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC