La conferenza decisoria ha natura bifasica
Il T.A.R. ricorda quali atti della conferenza decisoria sono autonomamente impugnabili e quali invece non lo sono.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. ricorda quali atti della conferenza decisoria sono autonomamente impugnabili e quali invece non lo sono.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Anac ha pubblicato la scheda standard per la relazione annuale anticorruzione a cura del RPC, ai sensi dell'art. 1 comma 14 della L. 190/2012".
La Corte dei Conti del Veneto condanna il responsabile del mobbing al risarcimento dei danni: nel caso in esame il comandante dei vigili urbani si era reso responsabile di mobbing verso un dipendente del Comune, il quale aveva vinto una causa di lavoro contro il comune, anche sulla scorta delle numerose testimonianze rese nel corso del giudizio che, univocamente, ne avevano confermato la sussistenza.
La C.T.U. - disposta dal Giudice del Lavoro – ha attestato come la condizione psicopatologica del dipendente, causata da un comportamento vessatorio del Comandante dei Vigili urbani, andava inquadrata nella sfera del danno biologico, che aveva avuto la durata complessiva di nove mesi: per i primi tre mesi, nella misura del 50% “con grado medio di sofferenza” e per i successivi sei mesi del 25% “con sofferenza di grado lieve”.
La pronuncia del giudice del lavoro registrava la soccombenza del Comune, condannato a pagare in favore della parte ricorrente una somma di denaro, avendo ritenuto sussistente un danno non patrimoniale; danno che è stato liquidato sulla base dell’indirizzo assunto dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nel considerare compreso nel danno biologico anche il danno morale, il danno esistenziale, il danno estetico e quello al pregiudizio della capacità lavorativa generica.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
La P.A. non ha l'obbligo di impugnare una sentenza di primo grado sfavorevole, ma deve trattarsi di una scelta discrezionale logica e ragionata.
Pubblichiamo sulla questione una sentenza della Corte dei Conti del Veneto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che il ricorso avverso il rifiuto/silenzio di accesso agli atti deve essere proposto nel termine decadenziale di trenta giorni. Se si omette ciò, non è possibile né presentare una nuova istanza di accesso né impugnare il successivo diniego, salvo che siano intervenuti fatti sopravvenuti che determinano una “nuova e diversa” domanda di accesso.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Si segnala una sentenza del TAR per le Marche che precisa che, in caso di obbligo dichiarativo delle condanne penali, l’omessa dichiarazione di alcune di esse potrà essere sanzionata con l’esclusione dalla gara d’appalto solo nel caso in cui la dichiarazione doveva essere resa sulla scorta di modelli predisposti dalla stazione appaltante ed il concorrente incorresse in errore indotto dalla formulazione ambigua o equivoca del modello stesso, in tale caso la stazione appaltante non potrà determinare l'esclusione dalla gara per l'incompletezza della dichiarazione.
Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →
E’ quanto ha disposto il Consiglio di Stato in una recente sentenza dove viene chiarito che le disposizioni sul silenzio assenso non si applicano agli atti ed ai procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l’ambiente e la difesa nazionale.
Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →
L’art. 22 del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (rubricato «Responsabilità verso terzi»), dopo aver stabilito, al comma 1, l’obbligo personale di risarcimento del pubblico impiegato autore di un danno ingiusto cagionato a terzi, al comma 2 prevede che “l'amministrazione che abbia risarcito il terzo del danno cagionato dal dipendente si rivale agendo contro quest'ultimo”. L’intervenuta transazione legittima, quindi, l’amministrazione (e, pertanto, anche il P.M. contabile) ad agire in rivalsa nei confronti degli autori dell’illecito.
Pubblichiamo sul tema una sentenza della Corte dei Conti della Liguria.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Pubblichiamo una sentenza della Corte dei Conti della Liguria, che condanna i comandanti al risarcimento del danno erariale per il comportamento della polizia nel noto caso dello sgombero della scuola Diaz di Genova.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Veneto ribadisce che non è onere del Comune dimostrare la data di realizzazione dell'abuso al fine di negare il condono, se l'interessato non ha fornito elementi chiari per dimostrare che l'abuso è antecedente a una certa data.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti