Perchè gli incarichi esterni devono essere autorizzati
Una sentenza della Corte dei Conti fornisce interessanti precisazioni in materia di incarichi esterni.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Una sentenza della Corte dei Conti fornisce interessanti precisazioni in materia di incarichi esterni.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. si occupa del termine previsto dall’art. 48, c. 2 del Codice Appalti secondo cui: “La richiesta di cui al comma 1 (n.d.r. la dimostrazione dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi) è, altresì, inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all'aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell'offerta e alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione”. Il Collegio, in particolare, dà atto dei due diversi orientamenti giurisprudenziali formatisi.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. stabilisce che, per ottenere il risarcimento dei danni connessi alla mancata tempestiva risposta del Comune in materia di accesso agli atti, spetta al privato dimostrare in modo estremamente rigoroso il pregiudizio economico subito.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. afferma che le controversie relative al rilascio di un alloggio di servizio spettano al G.O. perché concernono posizioni strettamente connesso al rapporto di impiego.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. afferma che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione definitiva decorre soltanto dalla “piena conoscenza” di quest’ultima. Di conseguenza, se la comunicazione inviata ai sensi dell’art. 79 commi 2 e 5 del D. Lgs. 163/2006 non contiene tutte le informazioni previste dalla legge, questo termine non incomincia a decorrere.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. fornisce la definizione di case mobili, chiarendo la distinzione tra un’opera precaria ed una stagionale.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
La Corte dei Conti spiega che i mutamenti legislativi intervenuti nel corso degli anni hanno modificato i rapporti tra i processi civili e contabile e quello penale: così sono venuti meno i principi di unità della giurisdizione e di prevalenza del giudizio penale sugli altri processi.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
La Corte dei Conti del Veneto condanna un medico che ha svolto occasionalmente attività libero professionale, violando il principio di esclusività del rapporto di lavoro.
La sentenza riepiloga il quando normativo di riferimento sul principio di esclusività e i presupposti della responsabilità del dipendente che viola il dovere di esclusività.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
La Corte dei Conti del Veneto esclude che l'invito a dedurre debba indicare espressamente la facoltà di prendere visione degli atti e, quindi, la mancanza di questa indicazione non rende nullo l'atto di citazione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che nella materia di giurisdizione esclusiva, ex art. 113, c. 1, lett. c) c.p.a, rientra anche il “servizio farmaceutico”. Questa espressione, però, comprende sia le controversie sull’assegnazione delle farmacie tramite concorso pubblico sia quelle assegnate direttamente.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
Commenti recenti