Quando si forma il silenzio-rifiuto?
Il T.A.R. si occupa del c.d. silenzio-rifiuto, chiarendone i presupposti giuridici.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. si occupa del c.d. silenzio-rifiuto, chiarendone i presupposti giuridici.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. Veneto ricorda l’iter normativo (nazionale e regionale) che regolamenta la possibilità per le strutture sanitarie accreditate di accertare la diagnosi di DSA.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R., ricordando quanto statuito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 216/2014, afferma che le parafarmacie non possono vendere tutte le tipologie di medicinali, ovvero i farmaci soggetti a prescrizione medica ex art. 87, c. 1 del D. lgs. n. 219/06. Tale limitazione, infatti, è posta a tutela della salute dei cittadini e, di conseguenza, prevale sulle norme (comunitarie e nazionali) che impongono la liberalizzazione delle attività commerciali.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. Veneto ricorda che, negli appalti di lavori, l’omessa indicazione degli oneri per la sicurezza aziendali determina l’esclusione dalla gara perché l’offerta risulta priva di un elemento essenziale.
Post di Matteo Acquasaliente
Segnaliamo un asentenza del TAR che affronta varie questioni relative alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 in caso di condono: perchè deve essere applicata, perchè non può essere applicata la misura alternativa della demolizione, se sia applicabile alle sanatorie ottenute prima dell’entrata in vigore della L. n. 662/1996, se sia trasmissibile agli eredi e se si prescriva.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
La dott.sa Paola Masetto, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota relativa alla questione di definire quali siano, all'interno della società partecipata, i titolari di incarico politico destinatari dell'obbligo di trasparenza sancito dall'art. 14 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
La questione assume particolare rilevanza a seguito dell'orientamento dell'autorità Anticorruzione n. 24 del 23 settembre 2015, con cui ha precisato che “il divieto di erogare somme trova applicazione anche nei casi di omessa o incompleta pubblicazione nei siti web degli enti e delle società indicati nell'art. 22, co. 1 lett. Da a) a c) dei dati di cui agli artt. 14 e 15 del D.lgs. 33/2013 relativi ai componenti degli organi di indirizzo e ai soggetti titolari di incarichi...”. Read more →
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridici-fattuali che devono ricorre affinché un privato possa impugnare una variante al PRG solamente adottata ma non ancora approvata.
Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →
E’ quanto ha statuito una recentissima sentenza del Consiglio di Stato.
Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →
L’affidamento di lavori, servizi e forniture, rappresenta una delle attività amministrative maggiormente esposte al rischio di fenomeni corruttivi.
Il seminario di approfondimento organizzato dal Comune di Arzignano, in collaborazione con Italiaius, intende analizzare gli aspetti più rilevanti del manifestarsi dei predetti fenomeni, individuando le misure più efficaci da adottare per prevenire il verificarsi degli stessi.
Il seminario, a partecipazione gratuita, si colloca nel contesto del percorso di formazione obbligatoria in materia di prevenzione della corruzione: è richiesta però l'iscrizione.
L'incontro si terrà ad Arzignano venerdì 4 dicembre 2015, con relatori l'avvocato Nicola Creuso di Padova, il dott. Alberto Mingarelli, viceprocuratore della Corte dei Conti del Veneto, e l'avvocato Paolo Capoti di Verona.
L'Ordine degli avvocati di Vicenza riconosce 4 crediti formativi alla partecipazione al seminario.
procedure di affidamento e anticorruzione_programma
Sono illegittimi gli incentivi ai tecnici della pubblica amministrazione se relativi a servizi manutentivi e non alla progettazione di lavori.
E quanto ha affermato la Corte dei conti.
Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →
Commenti recenti