Pianificazione urbanistica e discrezionalitĂ
Il T.A.R. ricorda il forte potere discrezionale che è riconosciuto in capo alla Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione urbanistica.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. ricorda il forte potere discrezionale che è riconosciuto in capo alla Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione urbanistica.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. Brescia si occupa della vexata quaestio relativa alle tempistiche, ex art. 146 del D. Lgs. n. 42/2004, connesse al rilascio del parere della Soprintendenza sull’autorizzazione paesaggistica. Nella sentenza che si commenta il Collegio dà atto delle tre possibili soluzioni ipotizzabili e spiega perché è preferibile ritenere che il potere della Soprintendenza non si consumi decorso il termine per la sua emanazione: a questo potere, inoltre, si affianca quello di surroga del Comune.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. ricorda che, per denegare un’autorizzazione paesaggistica, è necessario indicare in modo specifico e puntuale le reali e concrete ragioni che ostano all'accoglimento del progetto edilizio e che hanno un impatto negativo sull'ambiente e/o  sul paesaggio.
Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. ricorda il criterio di riparto in materia di sovvenzioni pubbliche.
Post di Matteo Acquasaliente
Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile un ricorso per la mancanza della fondamentale condizione affinché l'inerzia dell’Amministrazione diventi un inadempimento censurabile secondo il rito di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc. amm., ossia l'obbligo di provvedere.
La sentenza chiarisce che tale obbligo può essere esplicito, ma che in alcuni casi è desumibile dai principi dell'ordinamento.
Nel caso specifico il ricorrente pretendeva che il Comune ordinasse a un privato di tagliare gli alberi che oscuravano un cono visuale tutelato dal P.R.G.Â
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Veneto precisa che chi contesta una sanzione per un abuso edilizio non può limitarsi a dire che il Comune ha sbagliato le misure, ma deve spiegare quali sono le misure giuste, mediante una perizia di parte, non potendo limitarsi a domandare una CTU sul punto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Veneto si è occupato di un caso nel quale i ricorrenti, proprietari di una villa, hanno effettuato, senza alcun titolo abilitativo, il tombinamento di un fosso sul lato nord della proprietà per una lunghezza di circa 180 m, mediante la posa di tubazioni in calcestruzzo, pozzetti e il riempimento di materiale vegetale.
Poiché le opere, stante il divieto di realizzare il tombinamento o la chiusura di fossi prevista dalla valutazione di compatibilità idraulica recepita dallo strumento urbanistico, non sono state ritenute sanabili, il Comune ha applicato la sanzione per la mancanza di SCIA di cui all’art. 37, comma 1 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, che prevede una sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi, quantificata in € 21.600,00.
Il TAR ha ritenuto legittima la quantificazione della sanzione, secondo i criteri esposti dal Comune.
Non era oggetto del ricorso il tema della sanzionabilità mediante la sola sanzione pecuniaria di un intervento in contrasto con la normativa urbanistica, in astratto soggetto a SCIA: a noi resta il dubbio che l'intervento avrebbe dovuto essere rimosso, perchè, ai sensi dell'articolo 27 del DPR 380, le opere in contrasto con la normativa vanno sempre rimosse, anche se in astratto sarebbero soggette a SCIA (la sanzione dell'articolo 37, comma 1, infatti, sembrerebbe applicabile solo quando manchi la SCIA, ma l'intervento non sia in contrasto con la normativa).
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Il TAR Puglia indica le disposizioni del codice del processo amministrativo in forza delle quali spettano al giudice amministrativo le controversie sul contratto di concessione di aree comunali per realizzare torri per la telefonia.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Puglia esclude che sussista il diritto al risarcimento del danno da ritardo se non è stato esperito prima il rimedio contro il silenzio e il ritardo sia poi persistito.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR Puglia in materia di rapporto tra la sanzione amministrativa accessoria (nel caso specifico di sospensione di una attività commerciale) e  quella principale pecuniaria.
Il caso riguardava la somministrazione di alcolici ai minori di 18 anni.
La applicazione della sanzione accessoria presuppone, infatti, che sia completata la procedura della L. 689/1981. Â
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti