Tag Archive for: Amministrativo

Da quando decorre il termine di trenta giorni per impugnare gli atti di una gara pubblica?

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Il T.A.R. esamina da quando decorre il termine di trenta giorni previsto dall’art. 120, c. 5 del c.p.a. per impugnare gli atti di una gara.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Quando la stazione appaltante può annullare la gara?

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Il T.A.R. chiarisce quando e come la stazione appaltante può procedere all’annullamento/revoca della procedura di gara e quali conseguenza questa scelta può determinare.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

La Soprintendenza non può sindacare la legittimità del titolo edilizio

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

La concessione edilizia in sanatoria illegittima ma non annullata, non può essere sottoposta al sindacato della Soprintendenza al di fuori degli strumenti strumenti giuridici a ciò predisposti dall’ordinamento.

Post di Silvia Rodeghiero Read more →

D.I.A. illegittima e mancato esercizio del potere di autotutela da parte dell’amministrazione comunale

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

Il T.A.R. Campania ha ribadito il consolidato orientamento giurisprudenziale in base al quale, La D.I.A., una volta perfezionatasi, costituisce titolo abilitativo valido ed efficace e può essere rimosso solo attraverso l’esercizio del potere di autotutela decisoria, nel rispetto di quanto statuito dall’art. 19, comma 4, della legge n. 241/1990.

Post di Silvia Rodeghiero Read more →

Le ordinanze contingibili e urgenti devono avere carattere temporaneo e essere precedute da un’adeguata attività istruttoria

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

Il T.A.R. Campania ha ricordato come tali provvedimenti siano destinati a far fronte ad esigenze di carattere eccezionale e imprevedibile, non fronteggiabili con i rimedi ordinari previsti dall’ordinamento e, quindi, per loro natura, abbiano carattere temporaneo.

Post di Silvia Rodeghiero Read more →

Le sopravvenute difficoltà economiche giustificano la revoca dell’aggiudicazione

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

Il T.A.R. stabilisce che le sopravvenute difficoltà economiche della stazione appaltante giustificano e legittimano la revoca dell’aggiudicazione provvisorie e definitiva.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Il controllo sui possesso dei requisiti non si applica alle piccole e medie imprese

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

Il T.A.R. Bolzano precisa che l’art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006 non si applica alle piccole/medie imprese, che la presentazione di una cauzione irregolare non determina l’esclusione dalla gara  e che le offerte devono essere considerate al netto dell’IVA.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Il responsabile tecnico è equiparato al direttore tecnico ai fini dell’obbligo dichiarativo sul possesso dei requisiti di moralità professionale

11 Giu 2015
11 Giugno 2015

Il T.A.R. Bolzano statuisce che il responsabile tecnico è una figura analoga al direttore tecnico ai fini dell’obbligo dichiarativo sul possesso dei requisiti di moralità professionale.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Permesso in deroga: può sussistere l’interesse pubblico anche se l’edificio è privato

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

L’art. 14 del TU edilizia stabilisce che “il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per  edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del consiglio comunale, nel rispetto comunque delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia”.

Il Consiglio di Stato precisa che è configurabile l'interesse pubblico anche se l'edificio oggetto dell'intervento in deroga è privato.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Una SCIA/DIA non inibita può essere rimossa solo con l’annullamento come se fosse un titolo rilasciato da comune

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il TAR ribadisce che una SCIA/DIA non inibita può essere rimossa solo con l'annullamento, come se fosse un titolo rilasciato da comune.

In particolare, non vale come annullamento il caso in cui l'interessato (che aveva presentato la DIA non inibita), presenti una domanda di sanatoria in forza dell'erroneo convincimento che l'opera sia abusiva e il comune respinga la sanatoria per contrasto col PRG: in un caso del genere, il comune, non avendo annullato la DIA, non può ordinare la demolizione dell'opera.

Post di Dario  Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC