Tag Archive for: Amministrativo

Le controversie sul rifiuto di riconoscere un debito fuori bilancio spettano al giudice ordinario

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

Il TAR ricorda che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente a oggetto l’impugnazione di una deliberazione con la quale il Consiglio comunale ha escluso il riconoscimento di un debito fuori bilancio, ai sensi dell’art. 194 del d.lgs. n. 267 del 2000 (Testo unico enti locali).

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Revoca della patente di guida e patteggiamento: come si individua la data di accertamento del reato ai fini del decorso dei 3 anni per conseguire una nuova patente

16 Giu 2015
16 Giugno 2015

Ai sensi dell’art. 219 comma 3-ter del codice della strada, “quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato”.

Il TAR si sofferma si sofferma sul concetto di "data di accertamento del reato" nel caso di patteggiamento.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il contributo di costruzione connesso ai parcheggi privati interrati a servizio delle attività commerciali può essere stabilito liberamente dal Comune.

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla natura giuridica del contributo di costruzione (costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione) statuendo che, laddove manchino della chiare norme statali e/o regionali che fissino i punti cardine della materia, residua in capo al Comune una forte discrezionalità nel determinare questi parametri. È ciò che avviene, ad esempio, per il contributo di costruzione collegato ai parcheggi privati interrati a servizio delle attività commerciali.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Il Comune non ha l’obbligo di rispondere alle singole osservazioni

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda che, nella procedura che porta all’adozione dello strumento urbanistico, il Comune non ha affatto l’obbligo di rispondere alle singole osservazioni fatte dai privati.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Quali norme si applicano agli accordi sostitutivi/integrativi di un provvedimento?

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica e la normativa applicabile agli accordi previsti dall’art. 11 della L. n. 241/1990.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

L’avvalimento c.d. sostanziale

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. Brescia, in linea con parte della giurisprudenza amministrativa, spiega le ragioni che lo portano a ritenere valido e legittimo il c.d. avvalimento sostanziale.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Appalti e referenze bancarie

15 Giu 2015
15 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa del requisito economico-finanziario delle referenze bancarie previsto dall’art. 41 del Codice Appalti.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio: l’istruttoria ed i relativi provvedimenti devono essere posti in essere da soggetti differenti

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio: non solo il provvedimento finale, ma anche l'istruttoria devono essere posti in essere da soggetti differenti. In caso contrario, i provvedimenti sono illegittimi.

Il Consiglio di Stato ed il T.A.R. Veneto statuiscono che, ex art. 146, c. 6 del D. Lgs. n. 42/2004 (secondo cui: “La regione esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio avvalendosi di propri uffici dotati di adeguate competenze tecnico-scientifiche e idonee risorse strumentali. Può tuttavia delegarne l'esercizio, per i rispettivi territori, a province, a forme associative e di cooperazione fra enti locali come definite dalle vigenti disposizioni sull'ordinamento degli enti locali, agli enti parco, ovvero a comuni, purché gli enti destinatari della delega dispongano di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia”), va assicurata sia la sussistenza di un adeguato livello tecnico-scientifico sia la differenziazione/separazione tra l’attività amministrativa edilizia e la tutela paesaggistica. Di conseguenza non è sufficiente che le istruttorie siano poste in essere da due soggetti distinti, poiché anche i relativi provvedimenti devono essere adottati da soggetti diversi.

Post di Daniele Iselle.

Read more →

Il proprietario incolpevole non può essere destinatario dell’obbligo di bonifica nemmeno se l’inquinamento è antecedete all’entrata in vigore del Codice Ambiente

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Il T.A.R. Milano, dopo aver esaminato in modo approfondito e dettagliato la normativa prevista dagli artt. 244 e ss del D. Lgs. n. 152/2006 (c.d Codice Ambiente) sulle responsabilità dell’autore dell’inquinamento e del c.d. proprietario incolpevole, stabilisce che la suddetta normativa si applica anche all'inquinamento che è già in essere all'entrata in vigore del Codice Ambiente.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Il Comune non è tenuto da confutare analiticamente le osservazioni presentate in sede di adozione del PRG

12 Giu 2015
12 Giugno 2015

Il T.A.R., dopo aver ricordato che le osservazioni all’adozione di un PRG sono un mero strumento collaborativo a diposizione dei privati, afferma che il Comune non ha affatto l’obbligo di rispondere puntualmente al loro rigetto.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC