Tag Archive for: Amministrativo

Permane l’interesse ad impugnare la approvazione di una variante al P.R.G., se è già stata annullata la adozione?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. statuisce che se una variante al P.R.G. viene annullata giurisdizionalmente e poi viene proposto un ricorso avverso quella definitiva, quest’ultimo deve essere dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse alla decisione.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Indennità d’esproprio e risarcimento del danno

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. statuisce le controversie relative all’indennità collegate ad una (legittima) procedura espropriativa, ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, spettano al Giudice Orinario. Ove la procedura seguita dalla Pubblica Amministrazione sia illegittima, però, le controversie relative al risarcimento del danno spettano alla giurisdizione del Giudice Amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Cessione dell’azienda e partecipazione alla gara

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 51 del D. Lgs. n. 163/2006, ovvero che in caso di cessione dell’azienda o di un suo ramo, non è necessario presentare la domanda di partecipazione alla gara anche da parte del cessionario.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Non spetta alla stazione appaltante valutare la gravità di una violazione in materia di contributi assistenziali e previdenziali

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’art. 38, c. 1 lett. i) del D. Lgs. n. 163/2006 (secondo cui: “1. Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti:” (…) “i) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti”), affermando che non spetta alla stazione appaltante dire se una violazione è grave o meno.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando ricorre l’errore scusabile previsto dall’art. 37 del c.p.a.?

10 Giu 2015
10 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’applicazione dell’art. 37 del c.p.a. secondo cui: “Il giudice può disporre, anche d'ufficio, la rimessione in termini per errore scusabile in presenza di oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto o di gravi impedimenti di fatto”, con riferimento alla mancata notifica del ricorso ad almeno un controinteressato.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Se manca l’autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

La fattispecie di lottizzazione abusiva si riferisce alla mancanza dell’autorizzazione specifica alla lottizzazione, inizialmente prevista dall'art.28 della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 e confermata da tutta la legislazione statale e regionale in tema di pianificazione attuativa.

Il TAR precisa che, se manca l'autorizzazione a lottizzare, si configura la lottizzazione abusiva anche se le singole opere sono assistite da un titolo edilizio.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Giurisdizione del G.A. e della A.G.O. in materia di corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Molise si occupa dei corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale, precisando quando la giurisdizione spetti al giudice amministrativo e quando al giudice ordinario.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Liguria precisa che le controversie sulla locazione di un immobile del patrimonio disponibile appartengono al giudice ordinario, anche se si tratti di interessi legittimi e anche se le parti abbiano qualificato il rapporto in termini di "concessione".

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Superficie lorda e permesso di costruire

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sul rapporto intercorrente tra la superficie lorda ed il permesso di costruire, statuendo che se la nuova superficie creata da un intervento edilizio non è computabile ai fini del calcolo della superficie lorda di pavimento, ciò non esclude a priori che l’intervento possa essere subordinato al rilascio del permesso di costruire se determina una trasformazione del territorio.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando una farmacia è rurale o urbana?

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il T.A.R. si sofferma sui criteri da utilizzare (dati ISTAT) per poter classificare una farmacia come rurale o urbana.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC