Tag Archive for: Diritto

Anche la sistemazione di una piscina è rilevante dal punto di vista paesaggistico

30 Ott 2015
30 Ottobre 2015

 Il Consiglio di Stato, in una vicenda che ha visto un privato contrapporsi alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici chiedendo l'annullamento del decreto di annullamento di un’autorizzazione paesaggistica, ha statuito che la sistemazione di una piscina, nella misura in cui comporta inevitabilmente un’alterazione dell'andamento naturale del terreno, non può essere ricompresa tra gli interventi di riqualificazione estetica di un’immobile collocato in una zona di protezione integrale ove è consentita la riqualificazione estetica nello stretto limite della conservazione e miglioramento del verde e del risanamento e restauro ambientale con eliminazione di infrastrutture di contrasto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sull’area classificata dal piano del territorio come di protezione integrale con restauro è preclusa la realizzazione di una piscina

30 Ott 2015
30 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, in una vicenda che ha visto un privato contrapporsi  alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici chiedendo l'annullamento del decreto di annullamento di un’autorizzazione paesaggistica, ha statuito che su un'area classificata dal piano del territorio come di protezione integrale con restauro è preclusa la realizzazione di una piscina.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando è possibile riconoscere in tariffa la differenza tra VIR e RAB?

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

Il TAR Milano dichiara legittima la delibera con la quale AEEGSI ha disposto che la differenza fra VIR e RAB è riconosciuta in tariffa solo se il gestore uscente e quello entrante siano soggetti diversi (e quindi quest’ultimo abbia eseguito un’effettiva prestazione a favore dell’uscente); al contrario la differenza sarà pari a zero, senza alcun recupero tariffario, qualora il gestore subentrante coincida con quello uscente (regolazione asimmetrica).

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale Read more →

Il comune non può assoggettare alla TASI solo una tipologia di immobili all’interno della medesima categoria

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

Il TAR Milano ha deciso che il comune non può assoggettare alla TASI solo le  centrali idroelettriche presenti nel suo territorio, esonerando invece gli altri immobili destinati ad altre attività produttive ed inclusi nella stessa categoria “D".

In sostanza la scelta di tassare una sola tipologia di immobili, solo perché fornisce un gettito molto elevato è, secondo il Tar , irrazionale.

Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Il vincolo d’inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto un privato contrapporsi alla Società Autostrade e a una amministrazione comunale per una controversia relativa alla deroga di distanze per lavori di ristrutturazione di un fabbricato ha statuito che il vincolo d'inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto e prescinde dalle caratteristiche dell'opera realizzata salvo che, per le particolari modalità dell’intervento edilizio, la limitazione alla proprietà privata risulti scissa da qualunque interesse pubblico (nel caso in esame l'immobile si trovava in alto sulla collina, con uno scarto di 70 metri in altezza rispetto alla autostrada).

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il permesso di costruire per la sistemazione di un piazzale comprende anche le attrezzature di lavoro da allocare sul piazzale per lo stoccaggio e l’accatastamento della merce

29 Ott 2015
29 Ottobre 2015

 In una vicenda che ha visto un privato contrapporsi ad un’amministrazione comunale intenzionata a demolire i manufatti realizzati su un piazzale così da ripristinare un’area verde, il Consiglio di Stato ha statuito che il permesso di costruire per la sistemazione di un piazzale ad uso deposito riguarda il progetto nella sua interezza senza esclusione di alcuna parte per cui sono ricomprese nel titolo edilizio anche le attrezzature di lavoro da allocare sul piazzale per lo stoccaggio e l'accatastamento della merce.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quale bene è tutelato dal vincolo paesaggistico nascente da un torrente?

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che specifica che il vincolo paesaggistico nascente da un torrente non ha un oggetto limitato al corso d'acqua, ma riguarda l'intero contesto in cui esso è inserito.

Nel caso in esame è stato ritenuto legittimo il diniego di costruire un annesso rustico, che avrebbe rovinato la bellezza dei luoghi.

E' vero che una vastissima parte del territorio italiano è sottoposto al vincolo paesaggistico e che il bello è soggettivo, ma è anche vero che la bellezza della penisola in molte zone è stata deturpata da costruzioni che fanno a pugni col senso estetico della stragrande maggioranza del popolo. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more →

La funzione del vincolo della fascia di rispetto autostradale

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto un privato contrapporsi alla Società Autostrade e a una amministrazione comunale per una controversia relativa alla deroga di distanze per lavori di ristrutturazione di un fabbricato ha statuito che Il vincolo d'inedificabilità derivante dalla fascia di rispetto autostradale non può essere restrittivamente inteso al solo scopo di prevenire l'esistenza di ostacoli materiali suscettibili di impedire future modifiche del tracciato ma è correlato alla più ampia esigenza di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile dal concessionario per l'esecuzione di lavori, per l'impianto dei cantieri, per il deposito di materiali, per la realizzazione di opere accessorie, senza limiti connessi alla presenza di costruzioni.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001 si applica anche alle occupazioni anteriori alla sua entrata in vigore

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Latina.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Rimedi processuali per l’occupazione sine titulo, se il comune non provvede ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Il TAR Latina opera una interessante disamina dei rimedi processuali applicabili nel caso in cui il comune abbia operato una occupazione sine titulo (realizzazione dell'opera senza avere poi emanato il decreto di esproprio) e non si si decida se utilizzare oppure no il  rimedio di cui all'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC