Tag Archive for: Diritto

L’occupazione senza esproprio è un illecito permanente e il diritto al risarcimento del danno non si prescrive

28 Ott 2015
28 Ottobre 2015

Il TAR Latina afferma che il comportamento tenuto dalla P.A., la quale abbia emanato una valida dichiarazione di pubblica utilità ed un legittimo decreto di occupazione di urgenza, senza, tuttavia, emanare il provvedimento definitivo di esproprio nei termini previsti dalla legge, va configurato quale illecito permanente e non già quale illecito istantaneo ad effetti permanenti: di conseguenza il diritto del proprietario al risarcimento del danno non si prescrive.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il Consiglio di Stato giudica non trascrivibili in Italia i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del TAR Lazio  n. 3912 del 2015, confermando che non sono trascrivibili in Italia i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero.

La sentenza annullata non aveva ritenuto tali matrimoni trascrivibili, ma aveva escluso, una volta che una trascrizione del genere fosse stata effettuata dal comune (per volontà del sindaco di Roma nel caso in esame), esistesse il potere del prefetto di annullare le trascrizioni stesse, in quanto aveva ritenuto che la competenza in materia spettasse al giudice ordinario e non alla autorità amministrativa.

sentenza CDS 4897 del 2015

La Corte di Giustizia sulle conseguenze del mancato deposito della dichiarazione degli impegni contenuti nei c.d. protocolli di legalità

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

La Corte di Giustizia ha deciso che le disposizioni UE non ostano a una disposizione di diritto nazionale in forza della quale un’amministrazione aggiudicatrice possa prevedere che un candidato o un offerente sia escluso automaticamente da una procedura di gara relativa a un appalto pubblico per non aver depositato, unitamente alla sua offerta, un’accettazione scritta degli impegni e delle dichiarazioni contenuti in un protocollo di legalità, come quello di cui trattasi nel procedimento principale, finalizzato a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici. Tuttavia, nei limiti in cui tale protocollo preveda dichiarazioni secondo le quali il candidato o l’offerente non si trovi in situazioni di controllo o di collegamento con altri candidati o offerenti, non si sia accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara e non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla medesima procedura, l’assenza di siffatte dichiarazioni non può comportare l’esclusione automatica del candidato o dell’offerente da detta procedura. Read more →

Un fabbricato mobile su ruote in zona agricola destinato esigenze abitative prolungate necessita di titolo edilizio

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 474 del 2015 concernente la demolizione di opere abusive e la conseguente riduzione in pristino ha statuito che un fabbricato mobile su ruote collocato in zona agricola e destinato a soddisfare esigenze prolungate di carattere abitativo implica una stabile, ancorché non irreversibile, trasformazione edilizia del territorio e un’alterazione rilevante dello stato dei luoghi tale per cui è necessario il rilascio di un previo titolo edilizio.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Le assunzioni vanno considerate in senso dinamico e non statico

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Si segnala una importante deliberazione della Corte dei Conti –Sezione Autonomie - con la quale si evidenzia che per le nuove assunzioni degli enti locali vi sono meno problemi.

Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Seminario sul ruolo del giudice rispetto alle attività economiche

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

L'università di Padova organizza un seminario di diritto penale dell'economia, incentrato sul ruolo del giudice rispetto alle attività economiche.

Padova, 30 ottobre 2015, Palazzo Bo

Direzione scientifica prof. Riccardo Borsari
Ordine degli Avvocati di Padova attribuzione di n. 3 crediti formativi per sessione

Iscrizione mediante email al seguente indirizzo: borsari@giuri.unipd.it

Locandina convegno 30 ottobre 2015_A4

Cosa sono gli “atti politici”, non sindacabili da parte del giudice amministrativo

27 Ott 2015
27 Ottobre 2015

Il TAR Aosta si sofferma sulla categoria degli “atti politici”, per i quali l’art. 7, co. 1, ultimo periodo, c.p.a. esclude la sindacabilità da parte del giudice amministrativo.

Il TAR spiega anche la differenza con gli atti di alta amministrazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La nuova SCIA in rapporto al nuovo autoannullamento

26 Ott 2015
26 Ottobre 2015

L'avvocato Alessandro Veronese, che sentitamente ringraziamo, ci invia un suo contributo dal titolo "La nuova SCIA in rapporto al nuovo autoannullamento", in relazione alle modifiche legislative apportate a questi istituti  dalla legge 124 del 2015.

La nuova SCIA in rapporto al nuovo autoannullamento  

Vincoli di inedificabilità assoluta e vincoli di destinazione, ai fini IMU

26 Ott 2015
26 Ottobre 2015

La Corte di Cassazione ha emesso una interessante sentenza che fa un distinguo tra vincoli di inedificabilità assoluta, stabiliti in via generale e preventiva, rispetto ai vincoli di destinazione i quali non comportano il venir meno dell’edificabilità delle aree. Il tutto in funzione del pagamento dell’IMU.

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Il principio dell’autosufficienza su base regionale dello smaltimento dei rifiuti urbani e quello di prossimità

26 Ott 2015
26 Ottobre 2015

Il legislatore nazionale ha stabilito il principio dell’autosufficienza su base regionale dello smaltimento dei rifiuti urbani e, pertanto, è vietato smaltire i rifiuti urbani non pericolosi in Regioni diverse da quelle dove gli stessi sono prodotti.

Sono fatti salvi eventuali accordi regionali o internazionali, qualora gli aspetti territoriali e l’opportunità tecnico economica di raggiungere livelli ottimali di utenza servita lo richiedano (d. lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, art. 182, co. 3).

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Aosta, il quale specifica anche che il principio della prossimità non può essere considerato come alternativo a quello dell’autosufficienza, ma ne costituisce integrazione e come tale deve essere interpretato.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC