Archive for month: Agosto, 2024

COSAP e questioni di competenza amministrativa

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato la competenza della Giunta comunale all’adozione del regolamento che stabilisce un aumento degli importi del COSAP.

L’art. 42, co. 2, lett. f TUEL espressamente prevede che il Consiglio abbia competenza riguardo all’istituzione e all’ordinamento dei tributi, con esclusione della specificazione delle relative aliquote, la cui determinazione viene affidata alla Giunta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

COSAP e questioni di giurisdizione

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. l’impugnazione, nell’ambito della materia dei “rapporti di concessione di beni pubblici” (art. 133, co. 1, lett. b c.p.a.), del regolamento comunale che stabiliva un aumento degli importi del COSAP.

Il TAR ha anche affermato la propria giurisdizione sull’atto del Dirigente comunale con cui era determinato in concreto l’importo del canone dovuto dal privato, laddove impugnato nell’alveo del comune effetto caducante dell’atto generale presupposto, sicché l’avvenuta prospettazione dello specifico legame tra i due atti ne giustifichi la comune devoluzione al medesimo G.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La differenza tra improcedibilitĂ  del ricorso e cessazione della materia del contendere

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

L’ha spiegata il TAR Veneto.

Nel caso di specie, il rilascio del permesso di costruire in deroga costituisce un atto sopravvenuto che rende improcedibile il ricorso avverso il diniego di PdC emesso in precedenza dal Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un progetto di legge

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Segnalo il progetto di legge (n. 1987/24) presentato in commissione ambiente della Camera dei Deputati Mattia (fdi), Cortelazzo (Fi), Zinzi (lega) e Semenzato (noi moderati) sul dm 1444/1968 e obbligo di pianificazione attuativa e sulla definizione di ristrutturazione.

leg.19.pdl.camera.1987.19PDL0102210

Post di Fiorenza Dal Zotto - architetto e funzionario comunale

Oneri di urbanizzazione e altezza del fabbricato

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 82, co. 4 l.r. Veneto 61/1985, in base al quale, ai fini della determinazione dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione, il volume deve essere calcolato prendendo in considerazione l’altezza lorda del fabbricato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’atto con cui il Comune chiede il conguaglio del contributo di costruzione per un PdC

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la natura paritetica e non provvedimentale dell’atto con cui il Comune chiede il conguaglio sul contributo di costruzione dipendente da un PdC.

Questa distinzione influisce sui termini per l'impugnazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Oneri di urbanizzazione per il cambio di destinazione d’uso da produttiva a direzionale

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la destinazione produttiva e quella direzionale sono sempre state considerate distintamente dalla normativa urbanistica ed edilizia, la quale tuttora contiene una pluralità di previsioni che chiaramente evidenziano il diverso carico urbanistico imputabile all’una e all’altra destinazione.

Ad esempio, l’art. 5 d.m. 1444/1968 indica i cd. standard urbanistici in misura nettamente diversa per la destinazione industriale e per quella direzionale. Anche l’art. 19 d.P.R. 380/2001 contiene disposizioni che dettano, per le due destinazioni d’uso in oggetto, con riferimento al calcolo del contributo dovuto, prescrizioni nettamente differenti, dovute al differente carico provocato dalle due destinazioni.

Con queste premesse, si ritiene razionale e convincente che ai fini di una interpretazione logica e coerente della disciplina introdotta con l’art. 23-ter, co. 1, lett. b T.U. edilizia, che accomuna queste due destinazioni all’interno della stessa categoria funzionale, che l’intento del legislatore sia stato solo quello di affermare che – in assenza di una contraria disciplina regionale o di specifici divieti contenuti negli strumenti urbanistici comunali – il cambio di destinazione d’uso da produttivo a direzionale sia sempre ammesso.

Con questa interpretazione viene giustificata la coesistenza dell’art. 23-ter cit., che accomuna la destinazione produttiva e direzionale nella stessa categoria funzionale, con l’art. 19 cit., il quale, a causa del differente carico urbanistico generato, detta per le due destinazioni d’uso in oggetto, con riferimento al calcolo del contributo dovuto, prescrizioni nettamente differenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

AgibilitĂ  e impianti di un immobile

21 Ago 2024
21 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’agibilità di un immobile presuppone anche il collaudo degli impianti e quindi la loro conformità alla normativa di settore.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

AgibilitĂ  per lavori in un condominio

21 Ago 2024
21 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha annullato il provvedimento sanzionatorio del Comune che contestava la mancata presentazione, da parte del privato, della S.C. agibilitĂ  nel termine di 15 giorni dalla fine dei lavori di cui ad una CILA in sanatoria.

Il privato si era trovato nell’oggettiva impossibilità di presentare, nel termine di 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, la S.C. agibilità relativa alle sue due unità di proprietà ubicate al secondo piano di un compendio condominiale in quanto, all’epoca, non erano stati ancora conclusi i lavori relativi alle parti comuni dell’edificio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali

21 Ago 2024
21 Agosto 2024

A questo link si può scaricare la Guida 2024 della Agenzia delle Entrate:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3949367/Guida_acquisto__Casa_imposte_e_agevolazioni_26072024.pdf/0d69a2b1-2be4-8152-3df3-06dd5cfc2326

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC