Archive for month: Dicembre, 2024

L’edificazione a Venezia richiedeva un titolo edilizio fin dal 1929

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che nel Comune di Venezia anche le opere edilizie realizzate in epoca anteriore al 1967 necessitavano di titolo edificatorio, in virtù del regolamento edilizio comunale del 12 novembre 1929, che, all’art. 2, prescriveva la preventiva autorizzazione del Podestà per la realizzazione di qualsiasi opera edilizia nel territorio comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Questioni di giurisdizione in materia di edilizia residenziale pubblica

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione va effettuato secondo il criterio ordinario della natura della situazione giuridica soggettiva azionata in giudizio, distinguendo la fase che «precede» l’assegnazione dell’alloggio (contraddistinta dall’esercizio di pubblici poteri) dalla fase «successiva», nella quale si svolge il rapporto paritetico secondo le regole di diritto privato.

In altri termini, dopo la stipula del contratto sorgono posizioni di diritto soggettivo rispetto alle vicende del rapporto (quali il subentro, la risoluzione, la decadenza, il rilascio dell’alloggio), con conseguente giurisdizione del G.O.

Nel caso in esame, il fatto che fosse stata assunta una determinazione amministrativa non era indicativo di esercizio di poteri pubblicistici da parte del Comune, in quanto tale atto si limitava a cristallizzare l’inadempimento dell’assegnatario consistente nella cessione dell’alloggio a terzi vietata da precise disposizioni normative.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’intervento ad adiuvandum nel processo amministrativo

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’interpretazione dell’art. 28, co. 2, c.p.a., secondo cui “chiunque non sia parte del giudizio e non sia decaduto dall’esercizio delle relative azioni, ma vi abbia interesse, può intervenire accettando lo stato e il grado in cui il giudizio si trova”.

La norma intende evitare che il termine per ricorrere in giudizio da chi sia titolare di una legittimazione autonoma ad impugnare sia aggirato attraverso l’intervento in altro giudizio, così profittandosi di un giudizio già instaurato da altri per proporre ivi le domande che si sarebbero potute diligentemente proporre a mezzo di ricorso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Domande nuove nella memoria conclusionale

20 Dic 2024
20 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile la domanda di restituzione dell’importo versato dal ricorrente al Comune (a titolo di conguaglio del costo di costruzione), per essere stata formulata solo con la memoria conclusionale non notificata.

Nel giudizio amministrativo, lo strumento per introdurre nuove domande è il ricorso per motivi aggiunti (art. 43, co. 1 c.p.a.), che va previamente notificato alle controparti nelle forme dell’art. 170 c.p.c. (art. 43, co. 2 c.p.a.).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Illegittimità dell’atto e risarcimento

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che presupposto della possibilità di richiedere il risarcimento del danno è che il provvedimento amministrativo sia illegittimo e che vi sia una lesione del bene della vita tutelato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La responsabilitĂ  risarcitoria della P.A.

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’illegittimità dell’atto è presupposto necessario ma non sufficiente per affermare la responsabilità risarcitoria della P.A.: per l’ammissione al risarcimento è necessario che la parte ricorrente fornisca adeguate allegazioni in ordine all’an e al quantum debeatur e che il G.A. accerti la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi dell’illecito.

In ogni caso, per ottenere il risarcimento gli oneri di allegazione e prova devono essere assolti in pieno dall’interessato in base all’art. 2043 c.c. in rapporto con l’art. 2697 c.c., vigendo in subiecta materia il principio dispositivo secco e non essendo esportabile in ambito risarcitorio il principio acquisitivo e il carattere ufficioso dell’istruttoria che caratterizza l’azione di annullamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I termini per le azioni risarcitorie del danno da ritardo e da attivitĂ  amministrativa

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 30, co. 3 e 4 c.p.a., volti a fissare il termine entro cui deve essere promossa l’azione risarcitoria rispettivamente del danno da provvedimento e del danno da ritardo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Domanda di accertamento dell’illegittimità di un atto a fini risarcitori

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di tale domanda giudiziale, a partire dall’art. 34, co. 3 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accertamento dell’illegittimità dell’atto a fini risarcitori … entro un ricorso viziato in rito

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora sia accertata l’inammissibilità e irricevibilità del ricorso, il ricorrente non può avanzare la domanda di accertamento dell’illegittimità degli atti impugnati a fini risarcitori ex art. 34, co. 3 c.p.a., norma che si riferisce all’ipotesi in cui il difetto di interesse emerge “nel corso del giudizio” (da intendersi, a questo punto, ritualmente instaurato).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione e risarcimento sulla lesione dell’affidamento

19 Dic 2024
19 Dicembre 2024

Continua il “braccio di forza” tra Consiglio di Stato e Cassazione civile sulla giurisdizione in materia di risarcimento del danno derivante da lesione dell’affidamento qualificato da parte del privato.

I Giudici Amministrativi, infatti, nonostante l’orientamento delle SS.UU. della Corte di Cassazione a favore del giudice ordinario, continuano a sostenere la loro giurisdizione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC