Chiedete al SUAP ciò che è del SUAP
Il Consiglio di Stato ha affermato che lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva ed è chiamato a fornire, altresì, una risposta in luogo di tutte le PP.AA. comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle di cui all’art.14-quater, co. 3 l. 241/1990.
Il SUAP ha una sorta di competenza trasversale che, pur non sostituendosi a quelle delle varie PP.AA. coinvolte nel procedimento, ha un rilievo autonomo, fungendo da unico canale informativo sia verso le PP.AA. che verso i soggetti istanti ed emette il provvedimento finale sulla base dei pareri delle PP.AA. competenti sui vari aspetti, senza che ciò alteri il sistema delle competenze.
È inconfigurabile un’istanza rivolta al SUAP al di fuori del perimetro procedimentale di sua competenza, e, pertanto, è inidonea a far sorgere, a carico della P.A., l’obbligo di conclusione mediante provvedimento espresso.
Nel caso di specie, il procedimento attivato dal richiedente aveva quale unico destinatario l’Ufficio edilizia del Comune, cui l’interessato si era rivolto, come per legge, per il tramite del suo SUAPE mediante inserimento nel sistema di una mera CILA, mentre nulla aveva inteso richiedere per la parte paesaggistica, sicché in alcun modo lo Sportello unico avrebbe potuto essere chiamato a rispondere della mancata attivazione di un endo-procedimento mai avviato, perché ritenuto non necessario dal richiedente con le dichiarazioni contenute nella pratica. Pertanto, non essendo stato avviato alcun procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, non vi era ragione di comunicarne il rigetto, salvo nell’ottica della risposta di cortesia.
A fronte di un’istanza rivolta allo Sportello unico al di fuori dai casi di sua competenza non sussiste alcun obbligo di concludere il procedimento e di rispettare le regole di partecipazione di cui agli artt. 7 e 10-bis l. 241/1990, essendo irrilevante che la P.A. cui è riferibile l’istanza si raccordi direttamente con l’interessato.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!