Il documento di ANCI sulle aree idonee per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Segnaliamo il link al documento di ANCI sul tema.

Il position paper dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) sulle fonti rinnovabili evidenzia l'importanza di accelerare la transizione energetica verso un sistema più sostenibile e autonomo, sottolineando il ruolo cruciale dei Comuni nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il documento, in linea con le direttive europee, promuove lo sviluppo delle energie rinnovabili come strumento per garantire la sicurezza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e favorire la crescita economica locale.

https://www.anci.it/wp-content/uploads/2025/07/Punto-7-Aggiornamento-su-Aree-idonee-rinnovabili.pdf

2 replies
  1. Anonimo says:

    Salvo smentite:
    Art. 142 = Parte III → non fa scattare il blocco dell’attività libera previsto dal comma 2
    MA → il comma 1 rimanda comunque al rispetto delle “specifiche norme di settore”
    Quindi: l’attività è libera, ma serve autorizzazione paesaggistica se sei in zona vincolata ex art. 142.

    Rispondi
  2. Anonimo says:

    SOS. serve aiuto:

    Art. 7, comma 2, D.lgs. 190/2024:
    “Il presente articolo non si applica, in ogni caso, agli interventi ricadenti sui beni oggetto di tutela ai sensi della parte seconda del codice dei beni culturali e del paesaggio, […]”.

    Fin qui sembra che riguardi solo i beni culturali (Parte II del Codice), ma continua:

    “[…] o in aree naturali protette […] o all’interno di siti della rete Natura 2000 […] nonché sulle aree sottoposte ad uno dei vincoli di cui all’articolo 20, comma 4, della legge 241/1990 […]”.

    E poi aggiunge:

    “Resta ferma l’osservanza della disciplina di tutela ambientale, idrogeologica e sismica, ivi compresa la necessità di acquisire gli atti di assenso, comunque denominati, delle amministrazioni preposte alla gestione del vincolo […]”.

    Questa è la chiave: se c’è un vincolo, qualunque sia la sua fonte (quindi anche art. 142 del Codice Urbani, cioè vincoli paesaggistici ex lege), scatta la PAS e non vale più la liberalizzazione.

    Se sei in zona vincolata paesaggisticamente anche solo ex art. 142, non puoi fare l’intervento come “attività libera”.
    Serve la PAS, e va acquisita l’autorizzazione paesaggistica, quindi il parere della Soprintendenza è necessario.

    Qualcuno sa, se è così o no? grazie

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC