Author Archive for: SanVittore

Tutte le novità del collegato alla legge di stabilità 2017 del Veneto

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Segnalo che sul Bollettino Ufficiale N. 127 del 30/12/2016 è pubblicata la legge regionale  n. 30 del 30 dicembre 2016 "Collegato alla legge di stabilità regionale 2017"

Ci sono  113 Articoli e un allegato dove vengono tabellate le funzioni da riallocare in capo alla Regione di cui all'art. 1 della Legge.

 Di seguito riporto l'indice con evidenziati gli articoli che ritengo essere di maggior interesse: 

- riallocazione delle funzioni fondamentali delle province e della città metropolitana di Venezia;

- azienda zero in materia di sanità;

- istituzione del numero unico di emergenza-112 sul territorio regionale;

- Art. 63 - Modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”, della legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 “Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia” e disposizioni transitorie;

- modifiche al piano  casa;

-  modifica dell’articolo 8 della legge 16 marzo 2015, n. 4 “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali”;

- modifica della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante” e disposizione applicativa;

- norme semplificative per la realizzazione degli interventi di sicurezza idraulica;

- norme regionali sulla cremazione e dispersione delle ceneri;

- modifica dell’articolo 14 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”;

- modifica dell’articolo 11 della legge regionale 23 ottobre 2003, n. 23 “Norme per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva di carburanti”;

- disposizioni in materia di sviluppo del sistema produttivo veneto;

- disposizioni in materia di turismo;

- pianificazione regionale delle attività di cava;

-  allevamento per fini espositivi ornamentali o amatoriali di specie ornitiche non cacciabili nate in cattività;

- bonifica e tutela del territorio;

- VIA e AIA;

- impianti energetici;

- attività di estetista e onicotecnico.

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=337059

 indice del collegato-legge-di-stabilita-del-Veneto-2017

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

Modifiche alla legge regionale veneta n. 11 del 2004 per favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Segnalo che sul Bollettino Ufficiale N. 128 del 30/12/2016 è pubblicata la 

LEGGE REGIONALE  n. 33 del 30 dicembre 2016 : recante Modifica alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio" e successive modificazioni.

La legge, al fine di garantire l’insediamento di giovani in agricoltura, modifica il comma 3 bis dell’articolo 44 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=336847

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

Nuove linee guida ANAC

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Il Consiglio dell’Anac ha approvato nella seduta del 28 dicembre le Linee guida per l’attuazione dell’accesso civico generalizzato, il cosiddetto Foia. Il documento ha ottenuto l’intesa del Garante della privacy, il parere favorevole della Conferenza unificata e ha recepito le osservazioni formulate dagli enti territoriali. Un apposito tavolo tecnico, che vedrà la partecipazione del Garante e delle rappresentanze degli enti locali, monitorerà l’applicazione delle Linee guida in modo da giungere a un aggiornamento entro i prossimi 12 mesi.  
 
Nella medesima seduta il Consiglio dell’Anac ha approvato inoltre le prime Linee guida sull’attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto Trasparenza (dlgs. 97/2016).

Tra le modifiche di maggior rilievo previste dalla normativa, l’introduzione di nuove sanzioni pecuniarie per i soggetti inadempienti, che d’ora in poi saranno irrogate direttamente dall’Anac, e l’unificazione fra il Piano triennale di prevenzione della corruzione e quello della trasparenza.

L’Autorità ha infine evidenziato alcune criticità che saranno oggetto di segnalazione al Governo ed al Parlamento ai fini di una eventuale modifica.

Link: 

Linee Guida Foia

Linee Guida Trasparenza

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Non serve il permesso di costruire per le opere temporanee

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Il T.A.R. Trento ricorda che, per le opere temporanee, non è necessario alcun titolo edilzio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Quando un fosso è “torrente” o “corso d’acqua” ai fini del vincolo paesaggistico

30 Dic 2016
30 Dicembre 2016

Il TAR Molise, dovendo decidere se un'area sia soggetta al vincolo paesaggistico per la presenza di un fosso, nomina un CTU, il quale giunge alla conclusione che, anche se non si tratta di un torrente, il fosse in questione va qualificato come "corso d'acqua".

Il TAR, peraltro, non risolve il seguente problema, che era stato sollevato dal CTU: "Del resto lo stesso CTU ha prospettato, sebbene in chiave problematica, la possibilità di una qualificazione dei fatti in contestazione in chiave evolutiva, tenuto conto che la natura pubblica di tutte le acque, superficiali e sotterranee, affermata dalla legislazione successiva (art. 1 della legge n. 36 del 1994 e art. 144 del d. lgs. n. 152/2006), rende sostanzialmente obsolete le classificazioni dei corsi d’acqua contenute nella previgente normativa, operandosi una presunzione generalizzata di rilevanza delle acque pubbliche anche a fini di tutela paesaggistica, nei limiti della fascia di rispetto, dimodochè, in applicazione dell’art. 142, comma 3, del d. lgs. n. 42 del 2004, dovrebbero essere le Regioni a censire i corsi d’acqua minori da escludere dal regime della tutela (in tal senso cita l’esperienza dell’Emilia Romagna): in mancanza di una tale esclusione per tutti i corsi d’acqua dovrebbe valere il regime vincolistico, in forza di una presunzione legale di generalizzata rilevanza a fini paesaggistici, tesi peraltro sostenuta anche dalla difesa erariale".

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  Read more →

Quali sono i presupposti del ricorso collettivo?

30 Dic 2016
30 Dicembre 2016

Il T.A.R. ricorda i presuppoosti giuridici che devono sussitere affinchè un ricorso collettivo si ammissibile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

L’indennità pecuniaria per il danno al paesaggio si prescrive in 5 anni

29 Dic 2016
29 Dicembre 2016

Il TAR Palermo, dopo avere premesso che l'indennità pecuniaria ai sensi dell'art. 15 della Legge n. 1497/1939 (oggi art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004, come sostituito dall'art. 27 del D. Lgs. n. 157/2006) è una sanzione amministrativa, che prescinde dal danno effettivo, e non una forma di risarcimento del danno, precisa le conseguenze di questo inquadramento: la sanzione si prescrive in 5 anni, ai sensi dell'articolo  art. 28 della legge n. 689/1981.

Il TAR spiega anche da quando decorre il termine di prescrizione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Contributi al trasporto pubblico: giurisdizione ordinaria

29 Dic 2016
29 Dicembre 2016

Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di finanziamenti ai servizi pubblici spettano al Giudice ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Il Consiglio di Stato redige le direttive sulla sinteticità degli atti

28 Dic 2016
28 Dicembre 2016

Il Presidente del Consiglio di Stato ha emanato il decreto n. 167 del 22.12.2016 con cui si intende dare attuazione ai principi di sinteticità e chiarezza stabiliti dal Codice del processo amministrativo.

In particolare si prevedono i limiti dimensionali differenziati in relazione ai diversi riti: il parametro di riferimento diventa il numero massimo di caratteri piuttosto che il numero delle pagine. Vengono poi previste alcune ipotesi di deroga e il relativo procedimento autorizzativo.

Il decreto troverà applicazione alle controversie il cui termine di proposizione del ricorso di primo grado o di impugnazione inizi a decorrere trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del decreto medesimo sulla Gazzetta Ufficiale.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Danno da ritardo: natura extracontrattuale e conseguenze

28 Dic 2016
28 Dicembre 2016

Con riferimento a un caso di ritardo nel rilascio di un titolo edilizio, il TAR Palermo afferma che il danno da ritardo ha natura extracontrattuale e spiega quali siano le conseguenze in materia di prova del danno e di colpa.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC