Bed & breakfast
E’ illegittimo il regolamento regionale che disciplina le attività delle strutture ricettive extra alberghiere quando esso limita in modo ingiustificato le suddette attività .
Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →
E’ illegittimo il regolamento regionale che disciplina le attività delle strutture ricettive extra alberghiere quando esso limita in modo ingiustificato le suddette attività .
Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →
 Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono ricorrere affinché il Sindaco possa adottare un’ordinanza contingibile e urgente.
 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
 L’amministrazione ai fini della legittimità della scelta di indire nuovi concorsi pubblici è tenuta a fornire un’adeguata motivazione che deve riguardare l’effettiva carenza in concreto di professionalità equivalenti nell’ambito delle graduatorie concorsuali ancora valide. Ai fini dell’applicazione del criterio dell’equivalenza non può fondatamente farsi ricorso al criterio dell’identità perfetta e assoluta tra le due professionalità in comparazione tra di loro.
Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →
Il T.A.R. afferma che la clausola ambigua non vada impugnata subito e che ci sono due opposti filoni giurisprudenziali concernenti l’offerta pari a zero.
 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Veneto esclude che, in caso di lotti a diversi livelli, una costruzione che stia sotto la quota zero del lotto piĂą alto (nel rispetto delle regole dello stesso), possa creare una intercapedine dannosa rispetto al lotto vicino piĂą basso.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Bolzano ricorda che il Comune può solo regolamentare, da un punto di vista urbanistico, l’installazione delle antenne radio, ma non può escludere intere zone del territorio dalla loro installazione.
 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Veneto spiega che anche nel caso di impugnazione da parte dell'interessato dell'annullamento d'ufficio di un titolo edilizio possono sussistere controinteressati, ai quali è necessario notificare il ricorso, perchè hanno interesse alla conservazione dell'atto di annullamento.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che per ottenere un risarcimento del danno nell’abito di una procedura di evidenza pubblica, spetta all’offerente provare in modo specifico il danno subito non potendosi chiedere, genericamente, l’applicazione del 10% del prezzo basa di gara e/o la valutazione equitativa disposta dal Giudice ex art. 1226 cc.
 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano afferma che di fronte ad una c.d. interdittiva antimafia tipica, la stazione appaltante ha l’obbligo di revocare l’aggiudicazione definitiva senza notificare la comunicazione di avvio del procedimento e senza aspettare le ulteriori indagini del Prefetto, rientrando in una delle ipotesi previste dall’’art. 7 della L. n. 241/1990 (urgenza).
 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
L'associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un convegno di studi su "Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici", per il giorno 8 luglio 2016, ore 9.30 a Cortina d'Ampezzo, presso il Centro Congressi Alex Girardi, Via Marangoni, 1,
L’Ordine degli Avvocati di Belluno ha riconosciuto quattro crediti formativi per la partecipazione a ciascuna sessione del Convegno e, quindi, complessivamente otto crediti formativi per l’intera giornata.Â
Segreteria organizzativa: tel. 049 7801831 - fax 049 7811713; iscrizioni.avaa@gmail.com
Commenti recenti