Author Archive for: SanVittore

Sulla rimozione del valore massimo di cessione degli alloggi per i quali è stata stipulata una convenzione con il Comune

07 Dic 2015
7 Dicembre 2015

Il TAR respinge la tesi dei ricorrenti secondo la quale  le disposizioni di cui all’art. 31, commi 49 bis e ter della legge 23 dicembre 1998, n. 448, riconoscerebbero in capo ai proprietari di immobili un vero e proprio diritto potestativo a veder rimuovere il vincolo relativo alla determinazione del valore massimo di cessione degli alloggi per i quali è stata stipulata una convenzione con il Comune, rispetto al quale il Comune non potrebbe in nessun caso frapporre un diniego.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando si può negare la compatibilità ambientale perché l’intervento è percepilbile all’esterno?

04 Dic 2015
4 Dicembre 2015

Il T.A.R. chiarisce in che termini debba essere considerato “percepibile” un intervento oggetto di compatibilità ambientale, al fine di poter negare la c.d. sanatoria paesaggistica.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Percezione di corrispettivi per incarichi esterni non autorizzati: da quando decorre il termine di prescrizione del’azione contabile

04 Dic 2015
4 Dicembre 2015

Decidendo un caso in cui un dirigente della Regione aveva percepito corrispettivi per una serie di incarichi esterni non autorizzati, la Corte dei Conti, in relazione alla eccezione di prescrizione, afferma che, coerentemente con la struttura stessa dell'illecito amministrativo-contabile (c.d. illecito di danno), secondo la giurisprudenza ormai consolidata (a partire dalla sentenza delle SS.RR della Corte dei conti n. 7/QM/2000), il dies a quo della prescrizione non può esser individuato a prescindere dalla concreta verificazione di un effettivo detrimento per l'erario, nella specie identificabile (non certo nel momento dell'affidamento dell'incarico ovvero dell'emissione delle fatture, ma) nel tempus del mancato riversamento nelle casse dell'Ente, da parte del convenuto, del perceptum a titolo di corrispettivo per gli incarichi svolti in assenza di titolo autorizzatorio.

Peraltro occorre altresì rilevare come, anche in ipotesi di incarichi retribuiti svolti in assenza di titolo autorizzatorio, la prescrizione, "in caso di occultamento doloso del danno", non possa che decorrere "dalla data della sua scoperta”.

Popst di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Perchè gli incarichi esterni devono essere autorizzati

04 Dic 2015
4 Dicembre 2015

Una sentenza della Corte dei Conti fornisce interessanti precisazioni in materia di incarichi esterni.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il termine per controllare il possesso dei requisiti è perentorio?

04 Dic 2015
4 Dicembre 2015

Il T.A.R. si occupa del termine previsto dall’art. 48, c. 2 del Codice Appalti secondo cui: “La richiesta di cui al comma 1 (n.d.r. la dimostrazione dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi) è, altresì, inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all'aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell'offerta e alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione”. Il Collegio, in particolare, dà atto dei due diversi orientamenti giurisprudenziali formatisi.

 Post del dott.  Matteo Acquasaliente Read more →

Risarcimento dei danni per ritardato accesso agli atti

03 Dic 2015
3 Dicembre 2015

Il T.A.R. stabilisce che, per ottenere il risarcimento dei danni connessi alla mancata tempestiva risposta del Comune in materia di accesso agli atti, spetta al privato dimostrare in modo estremamente rigoroso il pregiudizio economico subito.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Le controversie relative all’alloggio di servizio spettano al G.O.

03 Dic 2015
3 Dicembre 2015

Il T.A.R. afferma che le controversie relative al rilascio di un alloggio di servizio spettano al G.O. perché concernono posizioni strettamente connesso al rapporto di impiego.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione definitiva?

03 Dic 2015
3 Dicembre 2015

Il T.A.R. afferma che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione definitiva decorre soltanto dalla “piena conoscenza” di quest’ultima. Di conseguenza, se la comunicazione inviata ai sensi dell’art. 79 commi 2 e 5 del D. Lgs. 163/2006 non contiene tutte le informazioni previste dalla legge, questo termine non incomincia a decorrere.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Cosa sono le case mobili?

03 Dic 2015
3 Dicembre 2015

Il T.A.R. fornisce la definizione di case mobili, chiarendo la distinzione tra un’opera precaria ed una stagionale.

 Post del dott.  Matteo Acquasaliente Read more →

L’ordinamento non è più ispirato ai principi di unità della giurisdizione e di prevalenza del giudizio penale

02 Dic 2015
2 Dicembre 2015

La Corte dei Conti spiega che i mutamenti legislativi intervenuti nel corso degli anni hanno modificato i rapporti tra i processi civili e contabile e quello penale: così sono venuti meno i principi di unità della giurisdizione e di prevalenza del giudizio penale sugli altri processi.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC