Author Archive for: SanVittore
Indicazioni dell’ANAC sugli intermediari autorizzati a rilasciare le garanzie
ANAC: Comunicato del Presidente del 21 ottobre 2015 - Integrazione del Comunicato del Presidente del 1° luglio 2015
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale - post di libero accesso
La materia delle acque minerali è estranea alla materia delle acque pubbliche rientrando in quella delle miniere
In una vicenda concernente la decadenza di una sub-concessione di una sorgente di acque termominerali il Consiglio di Stato, parzialmente riformando la sentenza di primo grado, ha affermato il principio secondo cui la materia delle acque minerali è estranea alla materia delle acque pubbliche rientrando, invece, in quella delle miniere.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Giurisdizione sulla convenzione col comune in materia di attività termali
In una vicenda concernente la decadenza di una sub-concessione di una sorgente di acque termominerali il Consiglio di Stato, parzialmente riformando la sentenza di primo grado, ha affermato il principio secondo cui appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia in ordine ai rapporti che nascono dalla convenzione con cui un comune titolare di concessione mineraria provvede a disciplinare l’esercizio di un’attività termale.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Giurisdizione del G.A. quando la P.A. opera come autorità, anche se il rapporto è qualificabile come diritto-obbligo
In una vicenda concernente la decadenza di una sub-concessione di una sorgente di acque termominerali il Consiglio di Stato, parzialmente riformando la sentenza di primo grado, ha affermato il principio – in punto di giurisdizione – secondo cui sono devolute al giudice amministrativo le controversie nelle quali l’amministrazione opera nella veste di autorità, pur se i rapporti tra amministrazione ed amministrati possono essere ricondotti ad una relazione diritto-obbligo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
L’accesso alle offerte è differito a dopo l’aggiudicazione provvisoria o a quella definitiva?
Segnaliamo una sentenza del TAR Genova che ritiene l'accesso differito a dopo la aggiudicazione provvisoria.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
S.O.S. Tecnico: è possibile un intervento con il Piano Casa all’interno dell’inviluppo del pua decaduto, ma senza rispettare il d.m. 1444/68?
Un tecnico comunale chiede se è possibile un intervento con il Piano Casa all'interno dell'inviluppo del P.U.A. decaduto, ma senza il rispetto del D.M. 1444/68.
Ecco il quesito: un piano attuativo definiva i limiti di inviluppo dei lotti e stabiliva che l'edificato dovesse rispettare 5 m dalla strada. I lotti vengono edificati in vigenza del pua nel rispetto della norma. Ora, decaduto il pua, chiedono l'applicazione del piano casa e si pone questo quesito: è sufficiente che l'ampliamento rispetti il limite di inviluppo del pua, anche se decaduto, oppure è necessario che l'ampliamento rispetti il d.m. 1444/1968 che impone distanze diverse tra edifici con strade interposte (la strada di lottizzazione è maggiore di ml. 7.50 e quindi la distanza dal confine sarebbe non più di 5 m come da pua, ma di ml 7,50)?
Post di libero accesso
Spetta al Sindaco l’autotutela possessoria in materia di strade vicinali
Il T.A.R. Veneto conferma l’orientamento costante della giurisprudenza secondo il quale spetta al Sindaco l’esercizio dell’autotutela possessoria in materia di strade vicinali.
Post di Matteo Acquasaliente
Il ricorso per ottemperanza di un D.P.R. che decide un ricorso straordinario deve essere proposto al Consiglio di Stato
In un’articolata vicenda relativa all’ottemperanza di un Decreto del Presidente della Repubblica nei confronti della Capitaneria di Porto il Consiglio di Stato, con sentenza n. 335 del 2015, ha ribadito il principio secondo cui il decreto che definisce il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rientra nella categoria dei provvedimenti del giudice amministrativo di cui alla lett. b) dell'art. 112, comma 2, del cod. proc. amm. con la conseguenza che l’eventuale ricorso per l'ottemperanza deve essere proposto, ai sensi dell’art. 113, comma 1, del c. p. a. , dinanzi allo stesso Consiglio di Stato quale giudice che ha emesso il provvedimento.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Giurisdizione sulla concessione di uso di immobile del patrimonio disponibile del comune
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2060 del 2015 ha confermato una sentenza resa dal Tar Lombardia in punto di giurisdizione concernente l’aumento del canone annuo in sede di rinnovo di un contratto di concessione di un immobile affermando il principio per cui appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa alla proposta di rinnovo del contratto di concessione di uso di un immobile appartenente al patrimonio disponibile di un comune.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti