Author Archive for: SanVittore

L’onere della prova nel processo amministrativo

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

Il TAR Liguria spiega che, a seguito della evoluzione del processo amministrativo, l’onere della prova incombe a chi allega la situazione sostanziale da cui è derivato il contendere.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Edilizia agevolata: il vincolo del prezzo massimo di cessione e i successivi subacquirenti

06 Nov 2015
6 Novembre 2015
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che, in caso di immobile costruito in regime di edilizia agevolata, il vincolo del “prezzo massimo di cessione“ permane anche per tutti i trasferimenti successivi al primo.
A parere della Corte però è possibile, una volta decorso il periodo di cinque anni dall'acquisto, rimuovere tale vincolo, mediante il pagamento di un “indennizzo” al concedente, facendo ricorso al procedimento amministrativo di cui all’art. art. 31 comma 49 bis  L. 448/98.
.
Post di Elena Meneguzzo - avvocato

Read more →

Il silenzio della P.A. sull’istanza ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/01

06 Nov 2015
6 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Latina, che prende posizione contrasto giurisprudenziale relativo all’esperibilità del rimedio ex artt. 117 e 31 del D.L.vo 104/10 avverso il silenzio dell’Amministrazione sull’istanza del proprietario del terreno ai sensi dell’art. 42 bis del DPR 327/01 (occupazione sine titulo).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Spettano alla giurisdizione del TSAP anche le opere di sistemazione di un’area adiacente a un condotto

06 Nov 2015
6 Novembre 2015

Il TAR precisa che la giurisdizione spetta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in un caso in cui i provvedimenti impugnati sono funzionali alla realizzazione di opere, di sistemazione di un’area adiacente il condotto “Donne Nuove in loc. Bionde di Salizzole”, dirette ad assicurare il regolare deflusso delle acque attraverso tale condotto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La cessione di cubatura tra zona B e A non è possibile neppure se i terreni appartengono allo stesso proprietario

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

Il TAR esclude che la circostanza che entrambi i terreni appartengano allo stesso proprietario consenta la cessione di cubatura dalla zona B alla zona A. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Perchè il comune non può stabilire oneri concessori con effetto retroattivo

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

Pubblichiamo una interessante sentenza del TAR Lecce in materia di irretroattività degli oneri concessori.

Il TAR si sofferma anche sulla clausola di conguaglio contenuta nel titolo edilizio, escludendone la rilevanza.

La sentenza precisa inoltre che la richiesta di conguaglio in autotutela richiederebbe il rispetto dei presupposti dell’art. 21 nonies L. 241/1990.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’accertamento del carattere demaniale di un’area ha carattere vincolato ed è qualificabile come autotutela privatistica speciale

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto l’amministrazione ingiungere a dei privati lo sgombero di un’area perché demaniale ha affermato il principio per cui l’accertamento del carattere demaniale di un’area, pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo, ha carattere vincolato ed è qualificabile come autotutela privatistica speciale e non come attività provvedimentale discrezionale per cui le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’atto notificato alla parte in cancelleria è inesistente e non può essere sanato

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

 E’ quanto statuito  una recente sentenza della Corte di Cassazione

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

L’.A.P. del CDS sul subappalto c.d. necessario

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

Con l'ordinanza n.2707/2015 in data 3 giugno 2015 la Quarta Sezione del Consiglio di Stato  rimetteva all’Adunanza Plenaria la soluzione delle questioni relative alla necessità (o meno) dell’indicazione nominativa, al momento della presentazione dell’offerta, dell’impresa subappaltatrice, nelle ipotesi in cui quella concorrente sia sprovvista del requisito di qualificazione per alcune categorie scorporabili e abbia manifestato l’intenzione di subappaltare le relative lavorazioni, e alla legittimità (o meno) del c.d. soccorso istruttorio al fine di consentire la predetta identificazione (nell’ipotesi in cui l’Adunanza Plenaria la dovesse giudicare necessaria e solo per le procedure nelle quali la fase di presentazione delle offerte si sia conclusa in data anteriore al relativo pronunciamento) e l’indicazione degli oneri di sicurezza aziendali (per le sole procedure nelle quali la fase di presentazione delle offerte si sia conclusa prima della pubblicazione della decisione dell’Adunanza Plenaria n.3 del 2015, che ne ha affermato l’obbligatorietà anche per gli appalti di lavori).

La questione è ora stata decisa dall'Adunanza Plenaria.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more →

Il Consiglio di Stato “smonta” il subappalto necessario

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

Ponendo fine ad un contrasto giurisprudenziale durato almeno tre anni e che ha visto contrapporsi giudici amministrativi di primo grado (TAR) e d'appello (Sezioni giudicanti del Consiglio di Stato), l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (pubblicata su questo sito in data odierna)  ha affermato il principio di diritto secondo cui "l’indicazione del nominativo del subappaltatore già in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria, neanche nell’ipotesi in cui il concorrente non possieda la qualificazione nelle categorie scorporabili previste all’art.107, comma 2, d.P.R. 207/2010".

Post del dott. Roberto Travaglini - funzionario di Confindustria Vicenza - accesso libero

Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC