Author Archive for: SanVittore

Come e quando si forma il silenzio inadempimento del Comune sul rilascio del permesso di costruire in zona vincolata

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Latina riguardante la rilevanza del silenzio del Comune sulla domanda di rilascio di un permesso di costruire in zona vincolata: non si forma il silenzio-assenso, ma il silenzio inadempimento, impugnabile col rimedio di cui agli articoli 31 e 117 del codice del processo amministrativo.

Il TAR, inoltre, precisa che dalla diffida a provvedere decorre un nuovo termine annuale per l'impugnazione ed esamina la rilevanza anche del preavviso di rigetto di cui all'articolo 10 bis della L. 241/90.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Danno ambientale/erariale per omessa repressione di violazioni ambientali e edilizie

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti in materia di danno erariale per omessa repressione delle violazioni ambientali e edilizie compiute da una società che gestisce un impianto di frantumazione.

Le sentenza riepiloga le competenze di vari enti e organi in materia ambientale e si sofferma sui concetti di ambiente e di  danno ambientale e sulla giurisdizione in materia.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Giurisdizione della Corte dei Conti in materia di danno ambientale

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

La Corte dei Conti della Lombardia si sofferma sui casi nei quali sussiste la propria giurisdizione in materia di danno ambientale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti per i grandi impianti fotovoltaici ha valenza ricognitiva del diritto all’incentivo

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

In una vicenda relativa alla mancata applicazione di tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici il Consiglio di Stato, con sentenza n 427 del 2015, ha affermato il principio per cui il provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti per i grandi impianti fotovoltaici ha valenza ricognitiva e non costitutiva del diritto all'acquisto del diritto all'incentivo.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La Cassazione ammette le testimonianze nei giudizi tributari anche se con distinguo

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Nel processo tributario l’art. 7 del Dlgs n. 546/92  specifica che “non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale”. Tale disposizione è diretta a limitare i poteri delle Commissioni Tributarie tendendo ad escludere, quindi, l’assunzione diretta di testimonianze di terzi all’interno del processo tributario. Ciò, peraltro, non significa che le testimonianze e le dichiarazioni dei terzi non possano essere prese in considerazione dalla Commissione Tributaria e, quindi trovare ingresso nel processo, quando si esplichino in dichiarazione raccolte dai verificatori, dal contribuente nella propri difesa (con dichiarazioni sostitutive) o quando queste ultime siano state assunte in un processo penale

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Circolare mensile per l’impresa n. 11/2015

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 11 del 2015, predisposta da Società & Professionisti srl di  Malo (VI).

Segnaliamo in particolare:

- la nuova tassazione delle agroenergie;

- innalzamento degli importi oltre i quali gli omessi versamenti di Iva e di ritenute configurano un reato;

- schemi sulla riforma del sistema sanzionatorio penale ed amministrativo;

- saldo 2015 IMU e TASI;

- correggibili on line gli errori sugli F24. 

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Momento in cui va demolito un edificio per il quale è stato ottenuto il titolo a spostarlo

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

I ricorrenti, proprietari di un edificio ad uso residenziale ormai disabitato sito in fascia di rispetto stradale e ricadente in zona agricola, hanno ottenuto dal Comune  il rilascio di un permesso di costruire per la demolizione di tale immobile e la sua ricostruzione in un’area immediatamente adiacente al di fuori della fascia di rispetto.

Alla scadenza del termine di ultimazione dei lavori il nuovo edificio è stato completamente realizzato allo stato di grezzo avanzato, mentre l’edificio abbandonato non è stato demolito.

Con il provvedimento impugnato il Comune ha ordinato la demolizione dell’immobile abusivamente mantenuto nonostante la realizzazione del nuovo edificio.

Con il ricorso in epigrafe l’ordinanza di demolizione è stata impugnata con un unico motivo con il quale i ricorrenti lamentavano la violazione degli artt. 10, 15, 31 e 36 del DPR 6 giungo 2001, n. 380, perché in realtà il titolo edilizio non prevedeva un termine per la demolizione, e non prevedeva la stipula di una polizza fideiussoria a garanzia della prescrizione.

Il TAR precisa in quale momento deve essere demolito l'edificio. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il parere reso dalla Soprintendenza dopo i 45 giorni non è vincolante

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

Il TAR Lecce accoglie il ricorso col quale i ricorrenti deducono la illegittimità del diniego di autorizzazione paesaggistica espresso dal comune in applicazione di un parere negativo soprintendentizio, parere reso oltre il termine di quarantacinque giorni previsto dall’art. 146 d. lgs. n. 42/2004.

Per il TAR tale parere, in quanto fuori termine, non avrebbe potuto essere ritenuto vincolante dall’Amministrazione comunale (che, su tale presupposto, vi si era invece acriticamente uniformata).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La Corte dei Conti sull’attività extra-istituzionale non autorizzata dei dipendenti del S.S.N..

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

La Corte dei Conti ha condannato il dipendente di una azienda ospedaliera, il quale ha svolto libero professionale non autorizzata presso strutture private.

Il P.M. ha assunto che da tale attività sarebbe derivato un danno all’ente di appartenenza per violazione del principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico ed il conseguente obbligo di pagamento della “sanzione” ex articolo 53, comma 7, d. lgs.n. 165 del 2001, costituito dal versamento dei compensi percepiti, accertati in euro 23.272,00 per le prestazioni non autorizzate in conto entrata del bilancio dell’Azienda ospedaliera.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Lo stesso edificio può sortire valutazioni opposte dal punto di vista ambientale a seconda della destinazione d’uso

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

Il TAR ha ritenuto che sia legittimo il diniego di compatibilità paesaggistica per un edificio ad uso agricolo, anche se in precedenza per lo stesso edificio era stato espresso un parere favorevole, in relazione alla sua destinazione residenziale, dal momento che le diverse destinazioni incidono sull'oggetto della valutazione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC