Author Archive for: SanVittore

Il diniego del porto del fucile è connotato da un’ampia discrezionalità

11 Feb 2015
11 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che i provvedimenti amministrativi connessi all’uso delle armi sono caratterizzati da una forte discrezionalità amministrativa. Per questa ragione occorre porre in essere un’istruttoria serie ed approfondita, nonché adottare dei provvedimenti adeguatamente motivati. Read more →

La giurisdizione sulla decadenza degli alloggi ERP spetta al TAR

11 Feb 2015
11 Febbraio 2015

Il TAR afferma che la giurisdizione in materia di decadenza degli alloggi ERP spetta al giudice amministrativo, trattandosi di concessione di beni pubblici, materia che, ai sensi  dell'art. 133, comma 1, lett. b), del Codice del Processo amministrativo, spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Read more →

Circolare mensile per l’impresa n. 2/2015

11 Feb 2015
11 Febbraio 2015

Per gentile concessione di Società & Professionisti srl, pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 2/2015, segnalando le novità in materia di DURC e di esenzione IMU per i terreni agricoli. Read more →

L’art. 44 comma 5 della L. Reg. Veneto 11/2004 non consente sempre e in via generale la trasformazione degli annessi rustici in edifici residenziali

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il TAR Veneto conferma che l’art. 44 comma 5 della L. Reg. Veneto 11/2004 non consente sempre e in via generale la trasformazione degli annessi rustici in edifici residenziali, perchè l'articolo aggiunge: “purché la destinazione urbanistica abitativa sia consentita dallo strumento urbanistico generale”. Read more →

Risarcimento danni per ritardato rilascio del permesso di costruire: non spetta se l’interessato non si attiva per evitarlo

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Anche se il Comune è chiaramente fuori termine, non esiste un automatismo tra questo fatto e il diritto a ottenere il risarcimento del danno. Alla fattispecie, infatti, è applicabile  quanto previsto dall’art. 1227 del codice civile nella parte in cui detta disposizione prevede la dimidiazione del diritto al risarcimento qualora il fatto colposo del creditore abbia concorso a cagionare il danno, consentendo comunque di escludere quest’ultimo laddove il creditore avrebbe potuto evitarlo usando l’ordinaria diligenza. Dice il TAR che l'interessato ha l'onere di inviare una formale richiesta di provvedere e di chiedere l'intervento sostitutivo, ove previsto, o di agire in giudizio. Read more →

Quali sono i presupposti per l’ordinanza contingibile ed urgente?

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda quando è legittimo ricorrere all’ordinanza contingibile ed urgente prevista dall’art. 54 del D. Lgs. n. 267/2001. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio affronta alcune interessanti questione relative alla liquidazione delle spese del giudizio allorquando venga dichiara cessata la materia del contendere. Read more →

La comunicazione di avvio deve precedere solo l’approvazione del progetto definitivo

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma che, anche in materia di espropri, la comunicazione di avvio del procedimento prevista dall’art. 7 della L. n. 241/1990 deve procedere soltanto l’approvazione del progetto definitivo e non quello preliminare. Read more →

Procedure concorsuali per il pubblico impiego: giurisdizione del GO o del GA?

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R: ricorda il criterio di riparto che si utilizza per individuare il giudice competente in materie di controversie relative ai concorsi pubblici. Read more →

Gare pubbliche: se la questione relativa alla gestione delle acque è solo incidentale, permane la competenza del GA

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R. chiarisce che, sebbene la questione controversa riguardi la gestione delle acque pubbliche - sotto il profilo dell’affidamento del lavori per la costruzione di un bacino idrico - permane la competenza del Giudice Amministrativo, e non del Tribunale delle Acque Pubbliche, in quanto si tratta di una questione meramente strumentale. Read more →

La nozione di centro abitato previsto dal Codice della Strada è differente da quella urbanistica

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma che la nozione di centro abitato prevista dal Codice della Strada non riveste efficacia ai fini urbanistici. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC