Author Archive for: SanVittore

Una rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione rende l’intervento una nuova costruzione abusiva

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il TAR Veneto si è occupato di come vada qualificato un intervento edilizio nel quale risulti una parziale ma rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione edilizia.  

Nel caso in esame, la superficie extrasedime, oggetto di sanatoria, risultava pari a mq. 158,06 di superficie residenziale e a 114,39 mq di superficie non residenziale.

Il TAR ha ritenuto che l'abuso vada considerato una nuova costruzione e non una ristrutturazione. Read more →

L’esaurimento della capacità edificatoria è opponibile ai terzi anche senza trascrizione o indicazione nel CDU

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il Consiglio di Stato precisa che l'esaurimento della capacità edificatoria  è opponibile anche al terzo acquirente, pur in assenza di trascrizione del vincolo nei registri immobiliari o di una  indicazione nel CDU. Read more →

Gli enti del SSN hanno l’obbligo di aderire alle convenzioni Consip

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il T.A.R, ricorda che gli enti del SSN hanno l’obbligo di acquistare servizi e/o forniture ricorrendo alle convenzioni Consip. Alla luce di ciò il Collegio dichiara la carenza di interesse al ricorso della ditta che, non essendo iscritta al mercato elettronico gestito da Consip, non può ottenere l’affidamento del servizio. Read more →

A proposito del DASPO

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa del divieto di accedere a manifestazione sportive (DASPO), previso dall’art. 6 della Legge n. 401/1989, e ne chiarisce la natura giuridica e l’ambito applicativo. Read more →

Alcune questioni relative agli appalti

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Una sentenza del T.A.R. Brescia affronta una serie di questioni relative agli appalti pubblici (suddivisione gara in lotti; localizzazione di una farmacia; discrezionalità nella fissazione dei punteggi di gara; obbligo di indicare il subappaltatore, valutazione anomalia dell'offerta). Read more →

In un concorso pubblico redigere un elaborato (deliberazione consiliare) con palesi violazioni di legge consente al TAR di sindacare la ragionevolezza delle valutazioni della commissione

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

Il TAR precisa in quali limiti sussista la propria giurisdizione in materia di valutazioni tecniche effettuate dalla commissione esaminatrice.

Il TAR ritiene che il sindacato per eccesso di potere possa riguardare i sintomi dell’irragionevolezza e della manifesta illogicità: nel caso in esame era stata redatta una deliberazione consiliare di approvazione del piano degli interventi, che presentava due evidenti violazioni di legge, una delle quali suscettibili di rendere l'atto annullabile. Ciò nonostante, la commissione aveva attribuito a questo elaborato un punteggio superiore  a quello di un altro concorrente che non aveva commesso tali gravi errori. Read more →

In un concorso l’art. 8 del Dpr 487/1994 non impone che la Commissione prima valuti i titoli e poi fissi i criteri di valutazione

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

Il TAR interpreta l’art. 8 del Dpr 487/1994, precisando che esso non impone che in un concorso pubblico la Commissione prima valuti i titoli e poi fissi i criteri di valutazione. Read more →

In materia di esproprio non opera più il meccanismo della c.d. occupazione acquisitiva

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, nel nostro ordinamento giuridico, non si applica più l’istituto della c.d. occupazione acquisitiva o accessione invertita. L’ente, infatti, per ottenere la proprietà di un’area privata, deve porre in essere una procedura espropriativa, essendo irrilevante che l’opera pubblica si trovi già sul terreno - ancora privato - del terzo. Se ricorre tale fattispecie, la PA può scegliere tra la restituzione del terreno al privato od il suo acquisto ex art. 42 bis DPR 327/2001 (c.d. acquisizione sanante). Read more →

Quando i provvedimenti dell’AEEG radicano la giurisdizione amministrativa?

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa dei provvedimenti adottati dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il gas (AEEG) per chiarire in quali casi c’è la giurisdizione del Giudice Amministrativo. Read more →

Se l’offerta è in aumento, va esclusa

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda che è pienamente legittima l’esclusione di un’offerta che contiene un prezzo “in aumento” rispetto a quello previsto come base nella lex specialis. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC