Cottimo fiduciario e principio di rotazione
Il T.A.R. chiarisce come deve essere applicato il c.d. principio di rotazione previsto dall’art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 al cottimo fiduciario. Read more →
Il T.A.R. chiarisce come deve essere applicato il c.d. principio di rotazione previsto dall’art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 al cottimo fiduciario. Read more →
Il T.A.R. statuisce che le questioni relative all’acquisto di un bene demaniale non spettano alla giurisdizione del Giudice Amministrativo, ma a quello Ordinario. Read more →
Il TAR del Veneto, con al sentenza n. 1366 del 2014, ha accolto un ricorso contro la deliberazione con la quale il Comune di Asiago aveva deciso di non applicare la legge sul c.d. piano casa, considerata illegittimo per mancanza della VAS.
Il Comune ha presentato appello al Consiglio di Stato contro questa sentenza, chiedendone la sospensione cautelare, ma l'istanza è stata respinta, ritenendo che manchi il fumus boni juris, con particolare riferimento alla questione della VAS. Read more →
I comuni possono prevedere una maggiorazione degli oneri di urbanizzazione per gli interventi realizzati in forza piano casa comportanti incremento della volumetria, se non si tratta di interventi oggetto di particolari agevolazioni (prima casa di abitazione o che interventi che comportano un risparmio energetico)?
Si tratta, infatti, di interventi che comportano un aumento del carico urbanistico non previsto né dimensionato nei nostri strumenti di pianificazione e, pertanto, potrebbe argomentarsi che, per gli stessi, sono necessari costi aggiuntivi per l'urbanizzazione.
Che cosa ne pensano i lettori?
arch. Fiorenza Dal Zotto - Comune di Spinea
Il TAR si occupa della distinzione tra insegna pubblicitaria e insegna di esercizio, che si distinguono per la diversa finalità. Mentre la prima, infatti, ha come scopo principale quello di pubblicizzare l'impresa e prodotti, l’insegna di esercizio ha come finalità solo quella di consentire l'individuazione dell'impresa e la sua collocazione.
La pubblicità visibile dalle autostrade subisce limitazioni per evidenti ragioni di sicurezza, in quanto potrebbe distrarre dalla guida, laddove tale limitazione non ha ragione di essere per quanto riguarda le insegne di esercizio purché siano veramente tali.
In sostanza, di regola la collocazione d’insegne pubblicitarie visibili dalle autostrade è vietata, laddove l'unica eccezione riguarda le insegne di esercizio. Read more →
Il T.A.R. ricorda che il giudizio sull’anomalia dell’offerta comporta una valutazione fortemente discrezionale da parte della stazione appaltante.
Il TAR afferma che la revoca di un contribuito pubblico (per un impianto fotovoltaico), a causa dell'inadempimento degli obblighi posti a carico del concessionario, non è un atto discrezionale, ma un atto paritetico dovuto, con la conseguenza che la giurisdizione in materia non spetta al TAR, ma al giudice ordinario. Read more →
Il comma 1 dell'articolo 42 bis del DPR 8 giugno 2001, n. 327 stabilisce che: "1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente, al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario sia corrisposto un indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, quest'ultimo forfetariamente liquidato nella misura del dieci per cento del valore venale del bene".
Il TAR specifica che l'espressione "può disporre che esso sia acquisito" non significa che la P.A. sia libera anche di non decidere niente, ma che va intesa nel senso che essa è obbligata a scegliere tra la demolizione dell'opera (e la restituzione del'area al proprietario) e l'acquisizione dell'area. Read more →
Il TAR censura il comportamento della Soprintendenza che, in un primo momento, suggerisce di modificare il progetto e poi, una volta che gli interessati hanno accolto tale richiesta, decidere di vietare l'intervento. Il TAR ha dichiarato violato il principio di leale collaborazione. Read more →
Il T.A.R. chiarisce il rapporto tra la dichiarazione sostitutiva ex art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e il principio del c.d. soccorso istruttorio previsto dall’art. 46 del medesimo testo. Read more →
Commenti recenti