Author Archive for: SanVittore

L’atto del Comune che determina il contributo di costruzione

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento diretto alla rideterminazione della misura del contributo costituisce un atto paritetico, privo di contenuto discrezionale, rispetto al quale non può essere ravvisato l’obbligo di attivazione delle garanzie procedimentali e che, in ogni caso, non può essere riqualificato in termini di esercizio del potere di autotutela pubblicistica.

Post di Daniele Iselle

Read more

Contributo di costruzione e monetizzazione degli standard

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la corresponsione delle somme dovute a titolo di monetizzazione delle aree a standard non reperite è da ritenere sostitutiva dell’obbligazione di cessione delle aree stesse, assunta dal soggetto attuatore in sede di stipulazione della convenzione urbanistica.

Mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve in un contributo per la realizzazione delle opere stesse, senza che insorga un vincolo di scopo in relazione alla zona in cui è inserita l’area interessata all’imminente trasformazione edilizia, la monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard afferisce al reperimento delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria all’interno della specifica zona di intervento. Quando le aree necessarie non siano individuate all’interno della zona di intervento, il privato attuatore è posto di fronte alle seguenti alternative: non realizzare l’intervento; cedere, ove possibile, una parte del proprio immobile al Comune; acquistare, in zona, a prezzo di mercato, spazi da destinare a standard.

Sembra di capire, perciò, che il TAR è sfavorevole allo scomputo dal contributo di costruzione del valore delle aree monetizzate.

Post di Daniele Iselle

Read more

Valore della sentenza penale nel giudizio amministrativo

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la sentenza penale di assoluzione fa stato solo relativamente ai fatti materiali accertati e che sono stati oggetto del giudizio; non invece della qualificazione dell’antigiuridicità del fatto.

Il giudicato penale, peraltro, è limitato da un punto di vista soggettivo all’imputato e alla parte civile; qualora la P.A. non si costituisca in tale giudizio, non potrebbe essere vincolata dall’eventuale assoluzione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Risoluzione del conflitto tra norme

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il conflitto tra le nuove norme e quelle preesistenti va risolto facendo applicazione dei criteri di prevalenza fondati sulla risalenza (tale per cui «lex posterior derogat priori») e sull’ambito di disciplina («lex specialis derogat generali»).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Legittimo affidamento e abusi edilizi

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il mero protrarsi della situazione di abuso nel tempo non può configurare un legittimo affidamento del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interessi pubblici e abusi edilizi

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

In materia di abusi edilizi, il TAR Veneto ricorda che l’onere motivazione della P.A. è attenuato di fronte a una dichiarazione non veritiera del privato, in ragione dell’evidenza degli interessi pubblici tutelati.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interventi edilizi successivi su un abuso: quali conseguenze?

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la possibilità di intervento su un fabbricato ne presuppone la legittimità; pertanto quelle che potrebbero essere mere manutenzione straordinaria o ristrutturazione di un manufatto abusivo devono essere considerate unitariamente all’abuso cui attengono, anche se compiute a distanza di tempo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Come leggere l’art. 92 della l. R.V. n. 61/1985?

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 92, co. 4 della l. R.V. n. 61/1985 deve essere interpretato secondo Costituzione: e pertanto, la disposizione deve essere intesa nel senso in cui le uniche opere abusive che possono essere mantenute sono quelle che sono conformi agli strumenti urbanistici alla luce di presupposti normativamente determinati.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La cronistoria delle leggi attributive di un potere regolamentare ai Comuni in materia edilizia, dal 1865 al 1942

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

Pubblichiamo l'interessante lavoro di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, che ha pazientemente ricostruito la successione di leggi che hanno attribuito, dall’Unità d’Italia fino alla l. 1150/1942, una potestà regolamentare ai Comuni in materia edilizia (anzi, di edilità, come si esprimevano le leggi di allora).

Stato legittimo degli immobili: ma da quando esiste, secondo la normativa vigente, la disciplina edilizia e l’obbligo del titolo abilitativo?

normativa sui regolamenti edilizi (1865-1942)

GUIDA DEI NOTAI SU:”IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024″

11 Mar 2024
11 Marzo 2024

https://notariato.it/sites/default/files/ImmobiliBonusFiscali2021.pdf

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC