Author Archive for: SanVittore

La motivazione del parere della Soprintendenza

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la motivazione alla base di un parere (nel caso di specie negativo) della Soprintendenza non deve essere generica, e da essa si devono poter desumere le ragioni che hanno portato alla decisione della P.A.

Inoltre, precisa il Giudice che il diniego non deve essere espresso in termini dubitativi (“appare”).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Presupposti per la sospensione del provvedimento amministrativo

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce quali sono i presupposti per ottenere la sospensione del provvedimento, ai sensi dell’art. 21-quater, comma 2, l. n. 241/1990.

Se infatti il provvedimento, in via generale, è immediatamente eseguibile ed efficace, è possibile, una sola volta, sospenderne gli effetti: questo in presenza di “gravi ragioni” e per un tempo limitato (da indicarsi espressamente nell’atto, pena l’illegittimità della sospensione), che non può essere superiore a quello previsto per l’esercizio dei poteri di autotutela.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mancanza della comunicazione di avvio del procedimento: conseguenze

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che non è necessaria l’adozione e trasmissione della comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990 nei casi in cui il privato sia perfettamente consapevole dell’attivazione del procedimento amministrativo medesimo nei suoi confronti: ciò vale ancor di più per le ipotesi di procedimenti ad istanza di parte.

In ogni caso, nel caso di specie, i diritti di difesa e partecipazione del privato erano stati comunque tutelati dalla comunicazione ex art. 10-bis.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La mancata emanazione del preavviso di rigetto è causa di annullabilità del diniego finale?

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il privato non può limitarsi a denunciare la lesione delle proprie pretese partecipative da mancata emanazione del preavviso di rigetto, ma è anche tenuto ad indicare o allegare gli elementi, fattuali o valutativi, che, se introdotti in fase procedimentale, avrebbero potuto influire sul contenuto finale del provvedimento.

Si ricorda però che l’art. 21-octies, co. 2, III periodo l. 241/1990 (a seguito della novella del 2020) afferma espressamente che – almeno quanto ai provvedimenti discrezionali, cioè proprio quelli in cui rilevano gli elementi fattuali o valutativi – la P.A. non può invocare l’impossibilità di una decisione diversa, al fine di evitare l’annullamento di un diniego non preceduto dal preavviso di rigetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Preavviso di rigetto e procedimenti avviati d’ufficio

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, il preavviso di rigetto non deve essere emanato nei procedimenti avviati d’ufficio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Avvio del procedimento in sede di monetizzazione delle aree

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la monetizzazione delle aree (invece della loro cessione) costituisce un provvedimento vincolato, il che consente di prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Garanzie partecipative del privato ed illegittimità dell’atto

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il privato che si lamenta della mancata partecipazione al procedimento ha l’onere di allegare che, se la comunicazione di avvio del procedimento vi fosse stata, egli avrebbe detto qualcosa alla P.A., indicando quali elementi avrebbero potenzialmente e ragionevolmente ampliato il quadro istruttorio da tener presente ai fini della decisione.

Non basta, quindi, lamentare la mancata comunicazione di avvio del procedimento, per ottenere l’annullamento dell’atto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilità paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Legittimazione del Comune ad impugnare il provvedimento di un altro Comune

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto chiarisce quando sussiste la legittimazione ad agire di un Comune ad impugnare il provvedimento amministrativo di un altro Comune che, però, è destinato a produrre effetti anche nel territorio del primo. Nella fattispecie si trattava di realizzare un complesso immobiliare a destinazione logistica della superficie di 126.955 mq in zona agricola tramite una procedura di S.U.A.P.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atti presupposti e vizi caducanti o invalidanti

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che esistono due tipi di invalidità dell’atto amministrativo, quella cd. caducante e quella cd. invalidante: nel caso della prima l’annullamento dell’atto presupposto comporta l’annullamento, a cascata e automatico, anche dell’atto consequenziale per illegittimità derivata (anche nell’ipotesi in cui non sia stato ritualmente impugnato); nel caso della seconda, l’annullamento in via derivata si verifica solo nell’ipotesi in cui sia stato ritualmente impugnato anche l’atto consequenziale.

Il vizio caducante, peraltro, presuppone contemporaneamente due elementi: l’appartenenza, sia dell'atto annullato direttamente come di quello caducato per conseguenza, alla medesima serie procedimentale; e il rapporto di necessaria derivazione del secondo dal primo, come sua inevitabile ed ineluttabile conseguenza e senza necessità di nuove ed ulteriori valutazioni di interessi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC