Author Archive for: SanVittore

Azione risarcitoria per fatti anteriori al Codice del processo amministrativo

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il termine decadenziale di 120 giorni previsto dall’art. 30, co. 3 c.p.a. per la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi (anche per danni da inerzia o ritardo) non è applicabile ai fatti illeciti anteriori all’entrata in vigore del codice, i quali restano soggetti al termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di cui all’art. 2947 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Responsabilità della P.A. per lesione di un interesse legittimo

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia, con un particolare focus sul cd. danno da ritardo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incostituzionali le (ennesime) proroghe del Piano Casa della Puglia

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali gli artt. 1 e 2 l.r. Puglia 38/2021.

L’art. 1 cit. estendeva dal 01.08.2020 al 01.08.2021 il termine previsto dalla legge pugliese sul Piano Casa (n. 14/2009, ça va sans dire), cosicché gli interventi edilizi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione anche in deroga agli strumenti urbanistici, previsti dal Piano Casa pugliese, avrebbero potuto essere realizzati su immobili esistenti alla data del 01.08.2021. Si trattava dell’ottava proroga del termine originario, che consentiva di realizzare gli interventi straordinari solo su immobili esistenti al 03.08.2009.

Il successivo art. 2 l.r. 38/2021 prorogava dal 31.12.2021 al 31.12.2022 il termine per presentare la SCIA o l’istanza di PdC in relazione a tutti gli indicati interventi edilizi straordinari. Era la decima proroga del termine originario, fissato nella disposizione che consentiva di presentare la SCIA o l’istanza di PdC entro il 03.08.2011.

È stata riconosciuta una violazione del principio fondamentale della legislazione statale nella materia governo del territorio, in base al quale interventi di trasformazione del territorio in deroga agli strumenti urbanistici potrebbero essere autorizzati solo caso per caso, con il procedimento di cui all’art. 14 d.P.R. 380/2001 (cd. PdC in deroga), sulla base di una ponderazione di interessi che tenga conto del contesto territoriale. In via generale, invece, interventi di questo tipo potrebbero essere consentiti solo con una normativa a portata straordinaria e temporanea, pena la destrutturazione dell’ordinato assetto del territorio, che può essere assicurato esclusivamente dalla pianificazione urbanistica.

Post dell’arch. Fiorenza Dal Zotto – Funzionario del Comune di Spinea (VE)

sent. Corte cost. n. 17-2023

Incostituzionali le (ennesime) proroghe della legge sul recupero di sottotetti, porticati e seminterrati della Puglia

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 3 l.r. Puglia 38/2021, di modifica della l.r. Puglia 33/2007 in tema di recupero dei sottotetti, dei porticati e dei locali seminterrati con l’obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici.

L’art. 3, co. 1, lett. a cit. affermava che il recupero volumetrico può essere consentito purché gli edifici interessati siano stati legittimamente realizzati alla data del 30.06.2021, anziché del 30.06.2020 precedentemente prevista (sesta proroga del termine originariamente fissato al 19.11.2007).

La successiva lett. b art. cit. ammetteva, alle condizioni previste, il recupero abitativo dei sottotetti esistenti alla data del 30.06.2021, anziché del 30.06.2020 precedentemente prevista (settima proroga del termine originario).

È stata riconosciuta una violazione del principio fondamentale della legislazione statale nella materia governo del territorio, che prevede il necessario rispetto della previa pianificazione urbanistica, principio irrimediabilmente compromesso dalla generalizzata possibilità, ancora una volta protratta nel tempo dalla norma censurata, di recuperare i sottotetti e di riutilizzare porticati e locali seminterrati anche in deroga agli strumenti urbanistici.

Post dell’arch. Fiorenza Dal Zotto – Funzionario del Comune di Spinea

sent. Corte cost. n. 17-2023

Gli avvocati accederanno all’Anagrafe della popolazione residente: accordo Cnf-Viminale

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

«A breve tutti gli avvocati potranno scaricare i certificati anagrafici di soggetti terzi dal sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), la banca dati unica del ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra Comuni e pubbliche amministrazioni e tra Comuni e cittadini, grazie a un accordo di adesione tra il Viminale e il Consiglio nazionale forense che prevede l’interoperabilità dei sistemi informativi tra l’albo degli avvocati e la piattaforma».

A dare notizia dell’importante innovazione è una nota dello stesso Cnf, che ufficializza la soluzione di un problema fortemente avvertito dalla professione forense.

La massima istituzione dell’avvocatura spiega che «gli avvocati avranno a disposizione i dati aggiornati di oltre 65 milioni di cittadini, inclusi i residenti all’estero, di cui potranno richiedere i certificati al fine di svolgere investigazioni difensive o per far valere e difendere un diritto in sede giudiziaria, in esenzione di bollo come previsto dalla legge».

Ed è la presidente del Cnf Maria Masi a osservare come si tratti di «un miglioramento delle modalità con cui viene esercitato il diritto alla difesa, un passo avanti verso un riconoscimento della funzione e del ruolo dell’avvocato al servizio del cittadino», come evidentemente segnala il fatto che il legale potrà accedere a sistemi informativi tipicamente concepiti e strutturati per l’amministrazione pubblica.

Accertamento giudiziale dell’annullabilità a fini risarcitori

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Sardegna si è allineato all’Adunanza Plenaria (cfr. sent. n. 8/2022) nell’affermare che, qualora sopravvenga il difetto di interesse alla pronuncia di annullamento, il ricorrente può dichiarare l’interesse all’accertamento dell’illegittimità ai fini di una futura domanda di risarcimento, ma detta dichiarazione deve intervenire nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73 c.p.a.

Pertanto, nel caso di specie, era tardiva la dichiarazione resa dal difensore all’udienza pubblica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Responsabilità in materia di collaudo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 132, c. 3 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il costruttore e il direttore dei lavori che omettono la certificazione di cui all'articolo 127, ovvero che rilasciano una certificazione non veritiera nonché il progettista che rilascia la relazione di cui al comma 1 dell'articolo 126 non veritiera, sono puniti in solido con la sanzione amministrativa non inferiore all'1 per cento e non superiore al 5 per cento del valore delle opere, fatti salvi i casi di responsabilità penale”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un caso in cui è stata esclusa la responsabilità del Comune per il sinistro del motociclista caduto

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che ha escluso il risarcimento dei danni a favore del motociclista caduto in corrispondenza del dislivello del manto stradale tra due tombini.

Secondo i Giudici, l'incidente è dipeso esclusivamente dalla condotta imprudente del motociclista, che ha interrotto il rapporto causale tra la custodia ex art. 2051 c.c. e il danno subito

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Una corretta valutazione del danno da esproprio illegittimo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto corretto il ragionamento del CTU da tale Giudice nominato, che per calcolare il danno derivante dall’esproprio illegittimo si è basato su:

- individuazione delle caratteristiche degli immobili da valutare;

- stima del più probabile valore di mercato sulla base degli immobili aventi caratteristiche analoghe;

- applicazione di un coefficiente per rendere omogenei i valori degli immobili, calcolato sulla base delle caratteristiche edilizie, artistico-culturali e di conservazione del bene.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Danno da mancato godimento dell’area occupata sine titulo dalla P.A.

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che tale danno può ritenersi provato in base ad una presunzione relativa, in considerazione della natura naturalmente fruttifera del bene, all’esito della dimostrazione in concreto della perdita del possesso, che costituisce l’oggetto immediato del comportamento lesivo della P.A. Quest’ultima, per liberarsi dalla presunzione, ha l’onere di provare che il proprietario si sia intenzionalmente disinteressato dell’immobile, o, più propriamente, che una concreta e comprovata situazione del rapporto tra proprietario e bene (il cd. lato interno del diritto soggettivo di proprietà) possa far escludere la sussistenza di tale voce di danno.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC