Author Archive for: SanVittore

Perché si paga il contributo di costruzione?

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha spiegato la ratio dell’imposizione del contributo di costruzione, distinguendo le ragioni giustificatrici degli oneri di urbanizzazione da quelle del costo di costruzione.

Post di Daniele Iselle

Read more

Sul diniego di approvazione dei piani urbanistici attuativi

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i Piani attuativi costituiscono specifici strumenti di dettaglio, talvolta rimessi all’iniziativa dei privati, con la finalità di “attuare”, appunto, le scelte rivenienti dallo strumento urbanistico generale.

Il diniego di approvazione, comunque possibile, può derivare da ragioni interne al medesimo, quali i temi dell’organizzazione urbanistica, viabilistica o architettonica dell’intervento, ovvero esterne, quali la necessità di valutarne la conformità anche a strumenti sovraordinati, ai quali evidentemente si intende adeguarsi, evitando da subito di avallare scelte in contrasto.

Post di Daniele Iselle

Read more

Le convenzioni urbanistiche connesse ad un PUA

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che la funzione di una convenzione urbanistica che accede ad un PUA non è quella di integrare la disciplina urbanistica, di per sé completa, bensì di definire nel dettaglio gli impegni delle parti, e principalmente dei privati, in vista del conseguimento dell’equilibrio nello scambio di utilità.

Le convenzioni urbanistiche costituiscono una specie del genere degli accordi sostitutivi o integrativi del provvedimento ex art. 11 l. 241/1990.

L’inosservanza degli obblighi pattizi per lo più finisce per incidere sulla legittimità del titolo finale.

Post di Daniele Iselle

Read more

Termine di adempimento delle convenzioni urbanistiche

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il termine finale per l’adempimento di una convenzione urbanistica coincide con quello di efficacia del piano cui accede, costituendo anche il dies a quo per le azioni civilistiche finalizzate all’adempimento o al risarcimento del danno derivante da inadempimento contrattuale.

Post di Daniele Iselle

Read more

Quando è possibile l’accorpamento al Demanio stradale di una proprietà privata?

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che tale operazione è possibile solo se la P.A. è in possesso dei requisiti indicati dall’art. 31, co. 21 l. n. 448/1998, ovverosia l’uso pubblico del terreno, da oltre vent’anni, e il consenso degli attuali proprietari.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Diritti d’uso pubblico

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che i diritti d’uso pubblico, in quanto soggetti al regime demaniale, sono imprescrittibili.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Poteri di autotutela possessoria in capo alla P.A.

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi sui poteri della P.A. di autotutela possessoria, ai sensi degli artt. 823-825 c.c.

Nel caso di specie, il Comune aveva emanato una diffida a desistere da turbative e molestie arrecate alla servitù di uso pubblico su una strada veicolare e pedonale di uso pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il progetto definitivo dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le decisioni sulle scelte progettuali che attengono all’esercizio dell’opera pubblica si compiono in sede di approvazione del progetto definitivo, con il quale è contestualmente assunta anche la dichiarazione di pubblica utilità (cfr. art. 12 T.U. espropri).

È quello perciò l’atto che il privato deve tempestivamente impugnare, qualora voglia contestare le valutazioni discrezionali inerenti all’opera e alla sua conformazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Localizzazione dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la localizzazione dell’opera pubblica è una scelta che rientra nel merito amministrativo, e che è affidata allo strumento urbanistico (o ad una sua Variante).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Tutela delle pubbliche piazze

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il valore storico-culturale delle piazze pubbliche dei centri storici – beni culturali ex lege ai sensi dell’art. 10, co. 1 e co. 4, lett. g d.lgs. 42/2004 – deve preservarsi con riferimento alla loro visuale e dunque in relazione agli interventi edilizi che, per il fatto di prospettare su di esse, possono pregiudicarne il pregio e più in generale la protezione e la salvaguardia ai fini della pubblica fruizione.

Di conseguenza, il vincolo sulla pubblica piazza si estende agli immobili su di essa prospettati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC