Author Archive for: SanVittore

Divieto di edificazione all’interno del vincolo aeroportuale

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, laddove la normativa in materia di vincolo aeroportuale faccia riferimento al concetto di “nuove edificazioni residenziali”, sono ivi ricompresi anche i mutamenti di destinazione d’uso da cui derivi un aumento del carico antropico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il torrino scala non è un volume tecnico

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato la nozione di volume tecnico, ha affermato che il torrino scala, essendo una costruzione che si eleva al di sopra della linea di gronda di un preesistente fabbricato, implicandone la sopraelevazione, determina un aumento della volumetria precedente e non può considerarsi volume tecnico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il privato può impugnare un atto a sè favorevole?

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che l’impugnazione di un atto amministrativo che comporta un vantaggio per il privato (e dunque non lesivo dei suoi interessi) è inammissibile per originaria carenza di interesse.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non esiste un diritto al rinvio d’udienza

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, a partire dall’art. 73, co. 1-bis c.p.a., ha affermato che il rinvio dell’udienza di merito può essere disposto solo per casi eccezionali, integrati solo da gravi ragioni idonee a incidere, se non tenute in considerazione, sulle fondamentali esigenze di tutela del diritto di difesa costituzionalmente garantite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinvio dell’udienza per rispettare i termini a difesa

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordinamento processuale vigente non esiste norma giuridica o principio ordinamentale che attribuisca alle parti in causa un’aspettativa qualificata al rinvio della discussione del ricorso, fuori dai casi tassativi di diritto ad ottenere un rinvio per usufruire dei termini a difesa previsti dalla legge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rito abbreviato in materia di espropri

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera costituisce atto della procedura espropriativa: ad essa pertanto trova applicazione il rito abbreviato e la relativa disciplina dei termini processuali.

Nel caso di specie, il ricorrente aveva violato il termine dimezzato di 15 giorni per il deposito del ricorso, risultante dal combinato disposto degli artt. 45 e 119, co. 2 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Riunione dei giudizi amministrativi

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento con cui il Giudice riunisce i giudizi è connotato da ampia discrezionalità.

Nel caso di specie, il TAR non ha disposto la riunione del ricorso che impugnava l’adozione di una variante parziale al P.I., con il successivo ricorso che impugnava la sua approvazione, poiché quest’ultima presentava significative modifiche rispetto alla precedente adozione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’atto plurimotivato non può essere impugnato in relazione solo a un motivo di diniego

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la mancata contestazione di una sola delle motivazioni sulle quali si fonda un atto plurimotivato è sufficiente a renderlo legittimo, e per conseguenza sono inammissibili, perché inidonee a provocarne l’annullamento, le censure rivolte esclusivamente contro le motivazioni restanti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le categorie di destinazione urbanistica

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che all’interno delle cinque distinzioni generali previste dall’art. 23-ter T.U. edilizia, l’identificazione delle categorie di destinazione urbanistica avviene ad opera della legislazione regionale e ancor più in dettaglio negli strumenti urbanistici comunali.

Post di Daniele Iselle

Read more

Cos’è l’attività di logistica? A quale destinazione urbanistica è riconducibile?

16 Feb 2023
16 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione dell’attività di logistica e del suo inquadramento ai fini della destinazione urbanistica.

In origine per logistica si intendevano le attività operative legate alla gestione dei magazzini e dei trasporti; con il tempo, il concetto è evoluto fino ad indicare il centro nevralgico di governo di un’impresa o di una rete di imprese che integrano i loro processi attraverso scambi informativi, per assicurare la corretta acquisizione, movimentazione e gestione dei materiali e finanche dei servizi, propri o di altre aziende.

Nella pluralità di scelte adottate per individuare la sua funzione urbanistica, quella più recente e più corretta sembra essere affidarsi allo scrutinio in concreto dell’attività principale cui quella logistica accede, che ne determina inscindibilmente l’incidenza sul carico urbanistico: la logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub-funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC