Author Archive for: SanVittore

Elenco delle vie pubbliche

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’iscrizione di una strada nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa del Comune, ponendo una presunzione semplice di pubblicità dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza di un diritto di godimento da parte della collettività mediante un’azione negatoria di servitù.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazioni paesaggistiche in sanatoria e casi esclusi

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Ricordiamo che la possibilità di rilasciare autorizzazioni paesaggistiche in sanatoria è stata illustrata dal parere del 16 dicembre 2015 dell'Ufficio Legislativo  del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo:

Parere del 16 dicembre 2015-imported-58589

La circolare n. 42 del 21 luglio 2017 dello stesso Ministero, invece, è la Circolare applicativa del d.P.R. n.31 del 2017, "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata":

Circolare_42_2017-imported-71703 

CompatibilitĂ  paesaggistica

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il T.A.R. Veneto, con precipuo riferimento ad un’istanza di compatibilità paesaggistica concernente un palo rastremato in acciaio dell’altezza di metri 12 con scaletta di accesso ad una cabina aperta collocata sulla sommità e con sovrastante antenna di 3-4 metri, avente un plinto di fondazione in calcestruzzo (di circa ml 1.70x1.70x1.70) completamente interrato finalizzato alla trasmissione di onde radio, ha puntualizzato i concetti di volume o superficie utile che, come noto, ostano al rilascio della compatibilità paesaggistica ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Onere motivazionale dell’autorizzazione paesaggistica (o del suo diniego)

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che nell’ambito del procedimento di autorizzazione paesaggistica il parere vincolante della Soprintendenza deve essere puntualmente e congruamente motivato e, in caso esso sia negativo, deve esplicitare le effettive ragioni di contrasto tra l’intervento progettato ed i valori paesaggistici dei luoghi compendiati nel decreto di vincolo, nonché deve indicare quale tipo di accorgimento tecnico o modifica progettuale potrebbe portare al rilascio del provvedimento favorevole.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Preavviso di rigetto su autorizzazione paesaggistica postuma

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha annullato un diniego di autorizzazione paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004, per non aver la Soprintendenza valutato la “soluzione migliorativa” proposta dal privato a seguito della comunicazione del preavviso di rigetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Prescrizione della sanzione pecuniaria paesaggistica

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, indipendentemente dalla qualificazione dell’indennità ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 alla stregua di sanzione amministrativa o indennità pecuniaria, la stessa è comunque soggetta al termine di prescrizione di 5 anni ex art. 28 l. 689/1981.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il parere della Commissione per la salvaguardia di Venezia

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il parere vincolante della Commissione per la salvaguardia di Venezia ha la funzione di sostituire ogni altro parere, visto, autorizzazione, nulla osta, intesa o assenso, comunque denominati, obbligatori ai sensi delle disposizioni normative statali e regionali, compreso il parere delle commissioni edilizie dei Comuni di volta in volta interessati.

Tuttavia, mentre il parere negativo adottato da tale Commissione, nell’ambito delle competenze attribuitele, preclude in via assoluta l’assenso dell’intervento, nel caso di parere favorevole, è possibile che l’Ente procedente adotti ugualmente un provvedimento negativo per ragioni strettamente edilizie, non considerate dalla Commissione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Potere di annullamento del nulla-osta paesaggistico da parte della Soprintendenza, ante 2008

14 Feb 2023
14 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 159 d.lgs. 42/2004, nel testo vigente anteriormente alla cessazione della disciplina transitoria disposta con il d.lgs. 63/2008.

Il potere di annullamento del nulla-osta paesaggistico da parte della Soprintendenza non comporta un riesame complessivo delle valutazioni discrezionali compiute dalla Regione o dal Comune, tale da consentire la sovrapposizione o sostituzione di una propria valutazione di merito a quella compiuta in sede di rilascio dell’autorizzazione, estrinsecandosi invece in una verifica di legittimità, che tuttavia, si estende a tutte le figure sintomatiche del vizio di eccesso di potere, in particolare quanto al difetto di motivazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ampliamento fino a 800 mc in zona agricola

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi previsti dall’art. 44, co. 5 l.r. Veneto 11/2004 prescindono dai requisiti soggettivi e dal Piano aziendale di cui ai precedenti commi 2 e 3.

La norma include tra gli interventi “sempre consentiti” anche l’ampliamento fino ad 800 mc delle case di abitazione esistenti in zona agricola.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se il privato compie una potatura illegittima, la sanzione non può essere l’abbattimento dell’albero…

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Nel caso di specie, il Comune accertava che il privato aveva compiuto una capitozzatura di alcuni alberi (ovvero il taglio di tutti i rami che si dipartono da un tronco comune, lasciando residuare solo quest’ultimo) in violazione del regolamento edilizio e, per l’effetto, ordinava l’abbattimento degli alberi stessi.

Il TAR Veneto non ha potuto che annullare il provvedimento, poiché “il fatto che non sia più possibile il ripristino dei rami tagliati non legittima l’abbattimento dell’intero albero”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC