Author Archive for: SanVittore

Recinzioni: è necessario il titolo edilizio?

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che le recinzioni non vengono espressamente indicate né tra le attività di edilizia libera (art. 6 T.U. Edilizia) né tra quelle soggette a permesso di costruire (art. 10), dovendo quindi sottostare al regime residuale (all’epoca dell’ipotesi de qua, dunque, alla preventiva presentazione di una SCIA).

Peraltro, il Giudice ricorda che la costruzione di una recinzione potrebbe eventualmente essere considerata attività edilizia libera, ma solo nell’ipotesi in cui si tratti di opere meramente funzionali allo ius excludendi alios, da cui non derivi un’apprezzabile alterazione ambientale ed estetica dello stato dei luoghi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Recinzione e titolo edilizio

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda quando occorre un PdC per realizzare una recinzione che modifica in modo sostanziale e permanente lo stato dei luoghi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le tettoie richiedono il PdC

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che una tettoia, ancorché avente natura pertinenziale, è comunque soggetta a permesso di costruire allorché incida sull’assetto edilizio preesistente; l’incisione è particolarmente significativa ove la tettoia insista su un territorio tutto vincolato.

In generale, le opere preordinate a soddisfare esigenze non precarie sotto il profilo funzionale, incidenti sul tessuto urbanistico ed edilizio, a prescindere dal materiale impiegato, sono subordinate al rilascio del titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di pertinenza urbanistica

13 Feb 2023
13 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, affinché un manufatto possa qualificarsi come pertinenza in senso urbanistico (che non coincide con la medesima nozione in ambito civilistico), non deve possedere alcuna autonomia funzionale e deve trattarsi di un intervento accessorio di modesta entità, né deve comportare una variazione del carico urbanistico dell’edificio principale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atti confermativi e conseguenze processuali

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il provvedimento conclusivo a seguito di istanza di riesame presentata dal privato, adottato a seguito di nuova istruttoria amministrativa, è un atto confermativo, e necessita quindi di impugnazione autonoma, anche – eventualmente – per motivi aggiunti.

Conseguenza processuale della sua adozione è l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso di impugnazione avverso il primo provvedimento, in quanto l’eventuale accoglimento sarebbe inutiliter datum, poiché rimarrebbe comunque efficace l’atto di conferma.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Cosa succede se la P.A. interviene in modo favorevole all’interessato prima del deposito del ricorso?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

In tale caso, ha ricordato il TAR Veneto, il ricorso avverso l’atto amministrativo illegittimo (su cui la P.A. è intervenuta in autotutela) è inammissibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati con un solo motivo illegittimo

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che, in presenza di un atto fondato su una pluralità di motivi, tra loro autonomi, la legittimità di uno solo di essi è sufficiente a sorreggerlo, mentre l’illegittimità di uno solo non basta a determinare l’illegittimità dell’intero provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati con almeno un motivo legittimo e conseguenze processuali

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che in presenza di autonomi motivi fondanti il provvedimento, la conferma della legittimità anche di uno solo di essi fa salvo l’intero atto, esimendo il giudice dall’obbligo di esaminare i presunti vizi relativi agli altri.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quando diventano direttamente impugnabile gli atti endoprocedimentali?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che, in alcuni casi, devono essere tempestivamente impugnati anche gli atti endoprocedimentali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali atti endoprocedimentali devono essere impugnati subito?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. chiarisce quali atti endoprocedimentali sono comunque soggetti all’impugnazione processuale immediata stante la loro diretta lesività.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC