Author Archive for: SanVittore

Nuove disposizioni regionali sulle terapie complementari (terapia del sorriso e pet therapy)

15 Dic 2022
15 Dicembre 2022

Sul BUR veneto n. 150 del 13 dicembre 2022 è stata pubblicata la legge regionale n. 28 del 09 dicembre 2022, recante Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 3 "Disposizioni sulle terapie complementari (terapia del sorriso e pet therapy)".

dettaglioAtto

Post di Daniele Iselle

Il condono (o il suo diniego) è atto vincolato

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che la decisione sull’istanza di condono, positiva o negativa che sia, costituisce attività vincolata, pertanto non può essere viziata da eccesso di potere per contraddittorietà o disparità di trattamento, fattispecie proprie degli atti discrezionali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Garanzie partecipative nel procedimento di condono

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il condono è avviato dall’istanza di parte, perciò non richiede la comunicazione di avvio del procedimento.

Invece, l’eventuale diniego di condono deve essere preceduto dal preavviso ex art. 10-bis l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincolo paesaggistico, condono e silenzio-assenso

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ipotesi di opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo paesaggistico, il silenzio-assenso del Comune può formarsi soltanto col decorso del termine di 24 mesi dall’emanazione del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso e soltanto se tale parere è favorevole all’istante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condono e vincolo paesaggistico

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il T.A.R. ricorda che il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio di un edificio ricadente in zona di vincolo paesaggistico si perfeziona, per decorrenza del termine di 24 mesi, solo dall’ottenimento favorevole del relativo parere da parte dell’Autorità preposta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Terzo condono ed edifici residenziali

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la fattispecie di condono edilizio prevista dall’art. 32, co. 25 d.l. 269/2003 si applica unicamente in presenza di nuove costruzioni che abbiano destinazione residenziale, non essendo ammissibile, in presenza di una normativa eccezionale, postulare una sua interpretazione analogica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano annulla la delibera ARERA

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

Con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – di cui ad oggi è stato pubblicato il solo dispositivo – il TAR Milano ha annullato nei limiti di quanto esposto in motivazione (non ancora pubblicate, appunto), la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nonché il documento ARERA n. 133/2022 recante gli orientamenti dell’Authority sul punto.

In attesa delle motivazioni delle sentenze, il GSE ha inviato una comunicazione ai produttori, affermando di stare provvedendo al ricalcolo del corrispettivo per la competenza di ottobre 2022, riconoscendo il prezzo di vendita dell’energia immessa in rete prevista dal contratto.

Verosimilmente, l’ARERA dovrà emanare una nuova delibera attuativa della norma primaria, che tenga conto dei rilievi del TAR.

Poiché per principio generale dell’ordinamento l’annullamento giurisdizionale ha efficacia retroattiva, si dovrà anche capire se gli extra-profitti non goduti prima dell’ottobre 2022 saranno riconosciuti o no ai produttori.

delibera ARERA n. 266 del 21.06.2022

documento ARERA n. 133 del 29.03.2022

Vendita di immobile residenziale privo dell’abitabilità

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità, senza il quale l’immobile stesso è incommerciabile. La violazione di tale obbligo può legittimare sia la domanda di risoluzione del contratto, sia quella di risarcimento del danno – da liquidarsi in via equitativa – sia l’eccezione di inadempimento, e non è sanata dalla mera circostanza che il venditore, al momento della stipula, avesse già presentato una domanda di condono per sanare l’irregolarità amministrativa dell’immobile.

Se invece l’acquirente era edotto dell’assenza dell’abitabilità, non può lamentare l’inadempimento del venditore.

Post di Daniele Iselle

Read more

Ottenimento dell’abitabilità dopo la vendita dell’immobile

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che il rilascio dell’abitabilità dopo che l’immobile è già stato venduto impedisce all’acquirente di lamentare la vendita di aliud pro alio.

Post di Daniele Iselle

Read more

Vendita di immobili con irregolaritĂ  edilizie

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che chi acquista un immobile, salvo che sia reso espressamente edotto dell’esistenza di qualche problema amministrativo o urbanistico, ha diritto alla consegna di un appartamento in tutto conforme alle leggi, ai regolamenti ed alla concessione edilizia, nonché dotato di abitabilità.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC