Author Archive for: SanVittore

Diniego di accesso agli atti e reato di abuso d’ufficio

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna per abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) del Dirigente comunale che – dopo aver rilasciato un PdC in sanatoria in assenza dei presupposti – negava ingiustificatamente l’accesso agli atti al privato controinteressato.

La Corte ha affermato che, nel caso di specie, l’accesso agli atti era dovuto. Infatti, è vero che l’art. 24 l. 241/1990 consente alle singole PP.AA. di individuare «le categorie di documenti da essi formati o comunque sottratti all’accesso», ma sempre nei limiti dei casi tipizzati dal primo comma della norma, senza quindi margini di discrezionalità per il singolo pubblico ufficiale.

Post di Daniele Iselle

Read more

Come si calcola la tolleranza di cantiere del 2% in un condominio?

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Piemonte ha affermato che in un contesto condominiale la soglia di tolleranza del 2% ex art. 34-bis T.U. edilizia, facendo riferimento alle “unità immobiliari”, non può essere applicata ad unità edilizie maggiori rispetto ai singoli appartamenti. Non è legittimo il calcolo effettuato sull’intera superficie di piano (inclusi vani scala ed ascensori).

Post di Daniele Iselle

Read more

Aspettative nella pianificazione urbanistica

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che in sede di pianificazione del territorio la discrezionalità di cui la P.A. dispone è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione, al di là di quella ricavabile dai criteri e principi generali che ispirano il P.R.G., potendosi derogare a tale regola solo in presenza di specifiche situazioni di affidamento qualificato del privato a una specifica destinazione del suolo (di cui il TAR offre alcuni esempi).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Norme dello strumento urbanistico immediatamente impugnabili

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni urbanistiche che in via immediata stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (es. le norme di cd. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo), in considerazione dell’effetto conformativo immediato che ne deriva, devono essere impugnate entro 60 giorni dalla pubblicazione dello strumento pianificatorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sugli obblighi di bonifica

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il T.A.R. si sofferma sugli obblighi di bonifica che fanno capo ai soggetti, pubblici e/o privati, che sono coinvolti a vario titolo dalle operazioni di rispristino ambientale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obbligo di bonifica e società fusa o incorporata

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

Il T.A.R. ricorda che l’obbligo di bonifica si trasmette anche alla società costituita per fusione o incorporazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Interventi in zona di tutela paesaggistica

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

Il TAR Catania ha ricordato che, per gli interventi realizzati in zona vincolata sotto il profilo paesaggistico, a prescindere dall’ipotetica regolarità delle opere sotto il profilo urbanistico-edilizio, deve essere previamente ottenuta l’autorizzazione della competente Soprintendenza, salvo che l’intervento rientri fra quelli contemplati dall’Allegato A del d.P.R. 31/2017, altrimenti il Comune deve procedere alla repressione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto in materia di crediti edilizi

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

E' stata pubblicata sul Bur n. 134 del 11 novembre 2022 la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1327 del 25 ottobre 2022, con la quale la Giunta regionale, in conformità a quanto previsto con DGR n. 301 del 16 marzo 2021 e con DGR n. 256 del 15 marzo 2022, relative all’assegnazione contributi per gli anni 2021 e  2022 ai Comuni per l’adozione di varianti agli strumenti urbanistici di adeguamento alla disciplina per i crediti edilizi da rinaturalizzazione ai sensi dell’art. 7 della L.R. n. 39 del 29/12/2020, ritiene di accogliere le richieste pervenute da parte di alcuni Comuni, di ottenere una rideterminazione dei termini fissati per la trasmissione in Regione delle varianti di cui trattasi concedendo la proroga di un anno dei termini previsti.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=488292

Post di Daniele Iselle

Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto sulla asportazione degli alberi dai corsi d’acqua

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

E' stata pubblicata sul Bur n. 134 del giorno 11 novembre 2022 la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1309 del 25 ottobre 2022,  diretta a favorire gli interventi di asportazione di materiali legnosi fluitati dalle piene, ovvero, di piante abbattute, schiantate, sradicate o secche in piedi presenti  negli alvei dei corsi d’acqua del Demanio idrico di competenza regionale, misure già saltuariamente adottate da alcuni direttori di U.O. Genio Civile e Servizi Forestali in relazione ad eventi calamitosi eccezionali ma di frequenza sempre maggiore, con obiettivi di semplificazione e snellimento e di corrispondere alle esigenze del territorio e degli utenti.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=487944

Post di Daniele Iselle

La Giunta Regionale del Veneto e gli alberi monumentali

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

Sul Bur n. 134 del giorno 11 novembre 2022 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1325 del 25 ottobre 2022, con la quale si approvano il programma triennale di valorizzazione degli alberi monumentali e le modalità e i criteri per la concessione di contributifinalizzati alla gestione e la cura degli esemplari arborei monumentali tutelati ai sensi dell’art. 7 della L. n. 10/2013, per il triennio 2022-2024.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=487954

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC