Author Archive for: SanVittore

Accesso alle offerte tecniche degli altri concorrenti

22 Nov 2022
22 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la non ammissione del concorrente alla fase successiva della gara pubblica non lo priva dell’interesse ad accedere alla documentazione tecnica allegata alle offerte degli altri concorrenti.

Ciò vale anche laddove sia decorso il termine di 30 giorni per l’impugnazione del provvedimento di non ammissione, perché alla luce dell’insegnamento dell’Adunanza Plenaria, l’accesso agli atti pospone il dies a quo del termine medesimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Aggiornamenti normativi in materia di mobility manager

22 Nov 2022
22 Novembre 2022

Il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato il decreto 16 settembre 2022, recante Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager». (22A06592) (GU Serie Generale n.271 del 19-11-2022)

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/11/19/22A06592/SG

Post di Daniele Iselle

I dieci metri tra pareti finestrate non si applicano alle ZTO A?

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ritenuto che l’art. 9 del d.m. n. 1444/1968, che impone il rispetto di 10.00 metri tra pareti finestrate, non si applichi alle nuove costruzioni ricadenti in Z.T.O. A.

Sul punto la giurisprudenza del Consiglio di Stato è molto oscillante, peraltro.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pareti finestrate ed edifici aderenti

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

La Corte di Cassazione ha chiarito, da un lato, che la distanza di 10.00 metri tra pareti finestrate si applica anche se gli edifici prospicienti si trovano ad altezze differenti e, dall’altro lato, che tale distanza non rileva se i due fabbricati sono aderenti l’uno all’altro.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le Sezioni Unite si pronunciano sul danno da occupazione senza titolo di un immobile

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

Decidendo su questioni di contrasto e di rilevante importanza sull'argomento, in particolare sulla configurabilitĂ  di un danno in re ipsa nel caso di occupazione senza titolo di un immobile, la Corte afferma una serie di principi per individuare correttamente la fattispecie

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Rilevanza della destinazione a luogo di culto nell’imposizione tributaria

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile – giudicando di una controversia tributaria – ha affermato che nel nostro ordinamento non esiste una specifica definizione normativa della nozione di culto. Pertanto, i luoghi di culto devono essere indicati come tali nella denuncia o nella successiva variazione, non essendo sufficiente la mera classificazione catastale, né, se il contribuente non assolve all’onere di preventiva informazione tramite denuncia, la circostanza della destinazione a culto può essere fatta valere nel giudizio di impugnazione dell’atto impositivo.

Post di Daniele Iselle

Read more

Revoca del permesso di soggiorno: a quale giurisdizione spetta il caso?

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia che nelle ipotesi di permesso di soggiorno per motivi familiari, i provvedimenti di revoca emanati dalla P.A. devono essere contestati avanti al Giudice Ordinario ex art. 30, co. 6 T.U. Immigrazione (d.lgs. n. 286/1998), trattandosi di violazione di diritti soggettivi legati all’unità familiare.

Si evidenzia che il procedimento avanti al G.O., ai sensi dell’art. 20 d.lgs. n. 150/2011, si svolge nelle forme del rito sommario di cognizione e avanti alla sezione specializzata in materia di immigrazione istituita presso il Tribunale del capoluogo del distretto di Corte d’Appello in cui rientra la Questura che ha emesso il provvedimento (e dunque, per il Veneto, il Tribunale di Venezia).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interesse a ricorrere

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che l’interesse a ricorrere deve essere connotato in termini di attualità e concretezza, dovendo pertanto valutarsi detta condizione dell’azione con riferimento a una effettiva lesione della situazione giuridica dedotta in giudizio e non potendo atteggiarsi quale mera eventualità di danno.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Attenzione al deposito del ricorso e della sentenza impugnata in grado di appello…

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che entro il termine perentorio di 30 giorni (15 giorni nei riti abbreviati) dal perfezionamento della notificazione dell’appello, va depositato in giudizio non solo l’atto di appello, ma anche la sentenza. Il c.p.a. ha innovato rispetto al passato solo nel senso di non esigere che la copia della sentenza impugnata sia autenticata, ritenendo sufficiente, ad evitare la decadenza, il deposito di copia semplice.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

ImpugnabilitĂ  della sentenza di secondo grado per violazione del giudicato esterno

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha affermato che, qualora il giudicato esterno si sia formato nel corso del giudizio di secondo grado e la sua esistenza non sia stata eccepita nel corso dello stesso dalla parte interessata, la sentenza di appello che si sia pronunciata in difformità da tale giudicato è impugnabile con il ricorso per revocazione e non con quello per cassazione.

Post di Alberto Antico - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC