Author Archive for: SanVittore

I Vigili del Fuoco hanno pubblicato il “Codice di Prevenzione Incendi” aggiornato

15 Nov 2022
15 Novembre 2022

Il DM 3 agosto 2015, conosciuto come Codice di prevenzione incendi, rappresenta una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi.

Esso costituisce un’alternativa al parco normativo, ancora vigente in Italia, e riportato nella sezione Regole Tecniche suddivise per attività.

Con questo Decreto, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ispirandosi alla normativa internazionale ha prodotto un testo unificato in grado di essere applicato nella progettazione in modo uniforme.

Post di Daniele Iselle

Pubblicata sul BURV la sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato l’art. 93-bis della LR 61/85

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Pubblicata sul BURV n. 134 del giorno 11 novembre 2022 la sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato l’art. 93-bis della LR 61/85 sullo stato legittimo degli immobili.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioSentenzaOrdinanza.aspx?id=488566

Post di Daniele Iselle

Permesso di costruire in deroga e parametri del d.m. 1444/1968

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato, in una controversia avente ad oggetto un PdC in deroga ex art. 14 d.P.R. 380/2001 ed art. 80 l.r. Veneto 61/1985, ha affermato che le disposizioni dell’art. 9 d.m. 1444/1968 intendono perseguire la tutela igienico sanitaria e impedire la formazione di intercapedini insalubri, perciò sono inderogabili; quelle del precedente art. 8 intendono garantire un ordinato assetto del territorio, sicché è ragionevole la riserva al Comune di un giudizio di compatibilità (ed eventuale derogabilità con l’apposito PdC).

Post di Daniele Iselle

Read more

Permesso di costruire in deroga

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in materia di PdC in deroga ex art. 14 d.P.R. 380/2001 ed art. 80 l.r. Veneto 61/1985, non è necessaria una nuova delibera di Consiglio comunale qualora si debba autorizzare una variante al PdC che non apporti alcuna ulteriore modifica della disciplina urbanistica generale, essendo rispettati i limiti della deroga di cui all’iniziale delibera consiliare.

Post di Daniele Iselle

Read more

Se ho chiesto il titolo edilizio, poi non posso sostenere che in realtà non era necessario…

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Nel caso di specie, nel 1954 il privato otteneva un permesso di costruire per la costruzione di un fabbricato.

Ai giorni nostri, emerse delle difformità tra il realizzato e l’assentito, il proprietario sosteneva che all’epoca della costruzione non serviva alcun titolo abilitativo, il quale a suo tempo sarebbe stato chiesto per soli fini contributivi.

Il Consiglio di Stato ha rigettato questa tesi, in nome del divieto di venire contra factum proprium.

In verità si potrebbe obbiettare che, se non era necessario il titolo per realizzare l'opera (titolo che è stato richiesto lo stesso), non era necessario un titolo neanche per realizzare una variante, ma il Consiglio di Stato non ha avuto l'opportunità di esaminare questa interessante sfumatura della questione.

Post di Daniele Iselle

Read more

Variazioni essenziali e non

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 2 d.P.R. 380/2001: “Non possono ritenersi comunque variazioni essenziali quelle che incidono sulla entità delle cubature accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative”.

In particolare, non sono sussumibili in questa norma gli interventi che determinano la creazione di nuovi locali abitabili e di nuove superfici utili, nonché l’ampliamento dei locali esistenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Scorrimento della graduatoria di una gara pubblica

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che, una volta conclusa la fase di ammissione dei concorrenti alla gara pubblica, ogni successiva vicenda non incide sulla graduatoria, che rimane così cristallizzata, dovendosi procedere allo scorrimento della graduatoria senza alcun ricalcolo e modifica dei punteggi attribuiti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Falsa dichiarazione ed annullamento del titolo

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il T.A.R. Milano ricorda che in presenza di dichiarazioni false non sussiste alcun affidamento qualificato da tutelare in capo al privato. Di conseguenza, la P.A. può annullare in autotutela l’atto senza motivare l’interesse pubblico ed anche decorsi il termine dei dodici mesi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Interesse al ricorso

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha definito l’interesse al ricorso come l’utilità ricavabile dall’accoglimento della domanda di annullamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Legittimazione al ricorso nel processo amministrativo

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzioni di questo istituto.

Nel passaggio della nozione di legittimazione ad agire dal processo civile a quello amministrativo, in forza del rinvio esterno ex art. 39 c.p.a., l’istituto si carica di significati ulteriori, ovvero non più solo affermazione astratta della titolarità della situazione sostanziale, bensì stretta identificazione con l’effettiva titolarità della situazione giuridica nel concreto esistente in capo al ricorrente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC