Author Archive for: SanVittore

Attenzione ai regolamenti edilizi vigenti ante 1967…

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Nel caso di specie, il Comune accertava delle difformitĂ  edilizie in un condominio.

Il privato si difendeva dicendo che la costruzione si era in effetti discostata dalla licenza edilizia del 1958, ma costituiva variante in corso d’opera non sanzionabile.

Il Comune replicava che il regolamento edilizio comunale del 1922, vigente all’epoca della costruzione, imponeva l’assenso anche per le varianti in corso d’opera.

Il TAR Piemonte ha condiviso quest’ultima tesi.

Post di Daniele Iselle

Read more

Il tempo non aiuta gli abusi edilizi a “guarire”

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che il mero decorso del tempo e la mancata precedente contestazione non possono da soli radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell’abuso edilizio, non essendo concepibile l’idea di connettere al decorso del tempo e all’inerzia della P.A. la sostanziale perdita del potere di contrastare il grave fenomeno dell’abusivismo edilizio.

Post di Daniele Iselle

Read more

Non si può sanare dal punto di vista paesaggistico la ristrutturazione di un immobile… edificato sine titulo

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che il presupposto per il rilascio dell’accertamento di conformità di opere di ristrutturazione dell’esistente (parziale demolizione e ricostruzione dell’immobile) è la legittimità dell’immobile originario, in caso contrario non può essere rilasciato il provvedimento di sanatoria per le ulteriori opere successive (dovendosi nel caso chiedere un provvedimento sanante per l’intero immobile).

Nel caso di specie, il privato aveva tentato di ottenere una sanatoria per la ristrutturazione di un edificio, che però si è scoperto essere stato edificato in assenza di titolo abilitativo.

Post di Daniele Iselle

Read more

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere di dimostrare che le opere realizzate rientrano fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova in grado di dimostrare con ragionevole certezza l’epoca di realizzazione del manufatto.

Post di Daniele Iselle

Read more

Riassunto delle modifiche al processo civile in forza della riforma Cartabia

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

L'avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha preparato questo riassunto, che volentieri pubblichiamo

riforma Cartabia della procedura civile - riassunto 

Colpa della P.A. ai fini dell’illecito aquiliano

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il G.A. può affermare la responsabilità risarcitoria della P.A. per danni conseguenti a un atto illegittimo quando tale illegittimità risulti grave e commessa in un contesto di circostanze di fatto e in un quadro di riferimento normativo e giuridico tali da palesare la negligenza e l’imperizia dell’organo nell’assunzione del provvedimento viziato.

Nel caso di specie, a fronte di una delibera di Consiglio comunale viziata, il C.G.A.R.S. ha desunto dal dibattito consiliare come la ricostruzione del quadro normativo si fosse rivelata complessa e come, quindi, non fosse imputabile alcuna colpa al Comune.

Ci si chiede, però, quando mai la normativa risulti di agile ricostruzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Amplissima discrezionalitĂ  pianificatoria del Comune

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che l’approvazione di uno strumento urbanistico è caratterizzata da un altissimo grado di discrezionalità e il sindacato del G.A. deve limitarsi a verificarne l’eventuale manifesta irragionevolezza o arbitrarietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Modifiche alla convenzione di lottizzazione

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che le modifiche della disciplina urbanistica contenuta in un piano di lottizzazione vanno attuate coinvolgendo tutti gli originari sottoscrittori della convenzione.

Post di Daniele Iselle

Read more

Vincolo cimiteriale

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che il vincolo cimiteriale ex art. 388 r.d. 1265/1934, cd. T.U. leggi sanitarie, ha carattere assoluto e inderogabile e si impone di per sé, senza bisogno di recepimento da parte degli strumenti urbanistici, che non possono derogarvi.

Per l’effetto, nella fascia di rispetto dei 50 metri, non è realizzabile nemmeno l’opera pubblica.

Post di Daniele Iselle

Read more

Revoca dell’AUA per inadempimento delle prescrizioni di gestione

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la revoca dell’AUA (autorizzazione unica ambientale) per inadempimento delle prescrizioni di gestione imposte al momento del rilascio non è disciplinata dalla norma generale ex art. 21-quinquies l. 241/1990, bensì dalla norma di settore di cui all’art. 208 del Codice dell’ambiente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC