Author Archive for: SanVittore

L’ambiente in Costituzione: approvata in via definitiva la riforma

09 Feb 2022
9 Febbraio 2022

Nella seduta dell’08 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha votato la seconda e definitiva approvazione della riforma costituzionale che inserisce l’ambiente, la biodiversità e gli animali tra i principi fondamentali della Costituzione, nonché che introduce un contemperamento della libertà di iniziativa economica privata con la salute e l’ambiente.

Vista l’approvazione a maggioranza dei 2/3 dei componenti di entrambe le Camere in seconda lettura, la riforma non ha bisogno di referendum confermativo.

Si allega un prospetto delle modifiche apportate agli artt. 9 e 41 Cost.

riforma costituzionale 2022

Sull’accesso agli atti in materia ambientale

09 Feb 2022
9 Febbraio 2022

Il T.A.R. Veneto ha negato un’istanza di accesso agli atti materia ambientale presentata sia ai sensi dell’art. 22 della l. n. 241/1990 sia ai sensi del d.lgs. n. 195/2005, non ricorrendone i presupposti di legge. Con l’occasione, i Giudici hanno ricostruito il quadro normativo che sorregge questi due distinti istituti giuridici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla motivazione dei provvedimenti amministrativi

09 Feb 2022
9 Febbraio 2022

Il T.A.R. afferma che l’onere motivazionale è soddisfatto purché siano indicate, anche in forma succinta e/o stringata, le ragioni a sostegno della scelta dell’ente. Nel caso di specie il condono delle tettoie era stato negate stante l’utilizzo di lamiere a copertura delle strutture, ovvero stante la presenza di materiali non consoni alla zona oggetto di tutela paesaggistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla sostituzione processuale

09 Feb 2022
9 Febbraio 2022

Il T.A.R. ricorda che nel processo amministrativo gli istituti della sostituzione processuale e della legittimazione straordinaria sono assolutamente eccezionali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piano di gestione del rischio di alluvioni 2021/2027: in cosa consiste la salvaguardia

08 Feb 2022
8 Febbraio 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2022 ( http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2022/02/04/29/sg/pdf ) è stato pubblicato il seguente avviso della Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali:

"Si rende noto che con delibera n. 3 del 21 dicembre 2021 la Conferenza istituzionale permanente dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali:

ha adottato, ai sensi degli articoli 65 e 66 del decreto legislativo n. 152/2006, il primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali di cui all’art. 7 della direttiva 2007/60/CE e all’art. 7 del decreto legislativo n. 49/2010;

ha posto in salvaguardia, ai sensi dell’art. 65, comma 7 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, le norme tecniche di attuazione del Piano con le relative cartografie.

Le norme tecniche di attuazione del Piano con le relative cartografie entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

La delibera di adozione del primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali è pubblicata, insieme alla documentazione di Piano e alle misure di salvaguardia, sul sito istituzionale dell’Autorità di bacino distrettuale, all’indirizzo http://www.alpiorientali.it ".

Classi di pericolositĂ  e sintesi normativa

Post di Daniele Iselle

PGRA: tra Rischio Idraulico e Regole Urbanistiche

08 Feb 2022
8 Febbraio 2022

A dicembre 2021 è stato adottato e pubblicato nel sito dell’Autorità di Bacino (ww.adb.it) l’Aggiornamento e Revisione del Piano Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA).

I dottori Urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, della Associazione Nazionale Urbanisti, Pianificatori Territoriali e Ambientali, che sentitamente ringraziamo, ci hanno inviato sul tema un articolo, che volentieri pubblichiamo.

PGRA_ArticoloIUS_vers_02

VIA e silenzio-assenso

08 Feb 2022
8 Febbraio 2022

Il T.A.R. stabilisce che nei procedimenti attinenti alla VIA non si applica l’istituto del silenzio-assenso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla sanatoria edilizia

07 Feb 2022
7 Febbraio 2022

Il T.A.R. affronta alcune questioni connesse alla sanatoria edilizia, tar cui: onere probatorio sulla data di realizzazione dell’abuso, opere pertinenziali, natura degli annessi rustici e onere motivazionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’atto plurimotivato

07 Feb 2022
7 Febbraio 2022

Se un atto è plurimotivato, vi è l’onere di contestare in modo specifico e puntuale tutti i singoli motivi di cui si compone, pena l’inammissibilità del ricorso per carenza d’interesse.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla verifica dei requisiti e sull’esecuzione del contratto

07 Feb 2022
7 Febbraio 2022

Il T.A.R. affronta alcune questioni in materia di appalti relative sia alla verbalizzazione dello scrutinio relativo alla verifica dei requisiti sia sull’obbligo di concludere il contratto in seguito all’aggiudicazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC