Author Archive for: SanVittore

La ristrutturazione edilizia nelle zone di vincolo paesaggistico

17 Feb 2022
17 Febbraio 2022

L'avvocato Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sulla ristrutturazione edilizia dopo la normativa c.d. “semplificazioni” e la qualificazione degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche in zone soggette a tutela paesaggistica ai sensi della Parte III del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42. 

articolo su ristrutturazione edifici in zona vincolata

Compatibilità paesaggistica ed incrementi di volume

17 Feb 2022
17 Febbraio 2022

Il T.A.R. afferma che le istanze di compatibilità paesaggistica non possono essere accolte se comportano un incremento volumetrico, anche modesto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Atti confermativi e meramente confermativi

17 Feb 2022
17 Febbraio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ne ha ribadito la differenza, affermando che:

- l’atto meramente confermativo si limita a ribadire la volontà espressa in un precedente provvedimento;

- l’atto di conferma in senso proprio riesamina la precedente decisione, mediante l’acquisizione di nuovi elementi o una nuova valutazione di quelli precedenti.

La distinzione ha notevoli conseguenze in sede processuale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Non si può inibire la SCIA decorsi i termini di legge

16 Feb 2022
16 Febbraio 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che il Comune può legittimamente inibire una SCIA solo nei termini di legge: il provvedimento repressivo adottato al di fuori di tale schema temporale, infatti, è illegittimo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Domanda di sanatoria e vincolo paesaggistico

16 Feb 2022
16 Febbraio 2022

Il T.A.R. si sofferma sulla l.r. Veneto n. 21/2004 per chiarire quando si è in presenza di un ampliamento che impedisce la sanatoria edilizia.

Nella sentenza si chiarisce anche il concetto di volume tecnico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulle antenne radio

16 Feb 2022
16 Febbraio 2022

Il T.A.R. ricorda la normativa in materia di antenne radio, sottolineando che la giurisprudenza amministrativa ha scelto una linea di tutela di tali forme di telecomunicazioni.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accesso agli atti di un procedimento penale qualsiasi: non c’è giurisdizione amministrativa

15 Feb 2022
15 Febbraio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, con riferimento ai documenti per i quali il diritto di richiedere copie, estratti, o certificati è riconosciuto da singole disposizioni del codice di procedura penale nelle diverse fasi del procedimento penale, l’accesso dev’essere esercitato secondo le modalità previste dal medesimo codice (cfr. artt. 114 ss. c.p.p.): l’eventuale diniego, perciò, non è impugnabile innanzi al Giudice amministrativo.

Alla luce dell’art. 116 c.p.p., ciò sembra valere anche per i procedimenti penali già definiti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Accesso agli atti di un’indagine penale provenienti da una P.A.

15 Feb 2022
15 Febbraio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero o dalla polizia giudiziaria, o comunque su loro iniziativa, anche se redatti da una pubblica amministrazione, sono sottratti al diritto di accesso agli atti, per il combinato disposto del segreto d’indagine previsto dall’art. 329 c.p.p. e dell’esclusione dal diritto all’ostensione prevista dall’art. 24, co. 1, lett. a l. 241/1990.

Quindi l'accesso a questi atti è disciplinato dal codice di procedura penale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Disciplina del P.I. immediatamente lesiva: quali sono le conseguenze a livello processuale?

15 Feb 2022
15 Febbraio 2022

Nel caso di specie, il TAR Veneto ha affermato che la norma urbanistica che impone una particolare destinazione all’immobile del privato (con conseguenze a livello di interventi effettuabili sullo stesso), in quanto immediatamente lesiva, deve essere impugnata al momento di approvazione dello strumento urbanistico che la introduce.

Ne consegue che l’eventuale ricorso avverso il diniego di permesso di costruire fondato su tale norma – la quale venga impugnata per la prima volta in tale sede – è (per quel che riguarda la diposizione urbanistica) irricevibile poiché tardivo, e (per quel che riguarda il diniego in sé) inammissibile per carenza di interesse.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ricognizione delle aree dei caselli autostradali, delle superstrade e delle stazioni ferroviarie

14 Feb 2022
14 Febbraio 2022

Pubblichiamo le osservazioni del Comune di Spinea sull'articolo 40 del PTRC del Veneto, ringraziando sentitamente l'arch. Fiorenza Dal Zotto per la cortesia.

In sostanza il Comune di Spinea propone che l'applicazione dell'articolo 40 del PTRC possa costituire l'occasione per intervenire significativamente sul procedimento di Vas in modo tale che questo procedimento venga avviato PRIMA e NON DOPO l'adozione dei provvedimenti di elaborazione di nuovi piani e programmi e/o la modifica degli stessi.

Spinea Osservazione Dal Zotto SuLineeGuidaArt40Ptrc4-2-2022

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC