Author Archive for: SanVittore

Decreto legge 28/2020: novitĂ  sul processo amministrativo

01 Mag 2020
1 Maggio 2020

Pubblichiamo il d.l. 30 aprile 2020 n. 28 che contiene nuove misure in materia di giustizia amministrativa.

In particolare, l'art. 4 c. 1 recita: " All’articolo 84, commi 3, 4, lettera e) , 5, 9, e 10 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole «30 giugno 2020» sono sostituite con «31 luglio 2020». A decorrere dal 30 maggio e fino al 31 luglio 2020 può essere chiesta discussione orale con istanza depositata entro il termine per il deposito delle memorie di replica ovvero, per gli affari cautelari, fino a cinque giorni liberi prima dell’udienza in qualunque rito, mediante collegamento da remoto con modalità idonee a salvaguardare il contraddittorio e l’effettiva partecipazione dei difensori all’udienza, assicurando in ogni caso la sicurezza e la funzionalità del sistema informatico della giustizia amministrativa e dei relativi apparati e comunque nei limiti delle risorse attualmente assegnate ai singoli uffici. L’istanza è accolta dal presidente del collegio se presentata congiuntamente da tutte le parti costituite. Negli altri casi, il presidente del collegio valuta l’istanza, anche sulla base delle eventuali opposizioni espresse dalle altre parti alla discussione da remoto. Se il presidente ritiene necessaria, anche in assenza di istanza di parte, la discussione della causa con modalità da remoto, la dispone con decreto. In tutti i casi in cui sia disposta la discussione da remoto, la segreteria comunica, almeno un giorno prima della trattazione, l’avviso dell’ora e delle modalità di collegamento. Si dà atto a verbale delle modalità con cui si accerta l’identità dei soggetti partecipanti e la libera volontà delle parti, anche ai fini della disciplina sulla protezione dei dati personali. Il luogo da cui si collegano i magistrati, gli avvocati e il personale addetto è considerato udienza a tutti gli effetti di legge. In alternativa alla discussione possono essere depositate note di udienza fino alle ore 9 antimeridiane del giorno dell’udienza stessa o richiesta di passaggio in decisione e il difensore che deposita tali note o tale richiesta è considerato presente a ogni effetto in udienza. Il decreto di cui al comma 2 stabilisce i tempi massimi di discussione e replica".

https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20200430&numeroGazzetta=111&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0

La nullitĂ  degli atti notarili di immobili abusivi secondo le SS.UU. della Cassazione (Cass. 8230/2019)

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Pubblichiamo il link a un interessante articolo del notaio D'Ambrosio di Pescara

La nullitĂ  degli atti notarili di immobili abusivi secondo le SS.UU. della Cassazione (Cass. 8230/2019)

Audio del seminario del 30 aprile 2020 sul costo di costruzione

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Una indicazione interessante emersa dal seminario è che il termine di prescrizione decennale per il comune per recuperare il costo di costruzione a suo tempo non pagato decorre da 60 giorni dopo la fine lavori. 

Read more

Ore 9: come partecipare allo ZOOM IT di Italiaius sul costo di costruzione dopo la sentenza della Corte Costituzionale

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Pubblichiamo i dati per partecipare allo ZOOM IT di Italiaius sulle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 64 del 26.02.2020, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4, con l'avv. Stefano Bigolaro e l'avv. Stefano Canal.

Il collegamento sarĂ  attivato alle ore 8.55.

Il videoseminario breve durerĂ  dalle ore 9 alle ore 9.50 circa.

Abbiamo semplificato la modalitĂ  di accesso e, quindi, si dovrebbe poter accedere semplicemente cliccando sul seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/84405376433

Non c'è password

Qualora venisse richiesto l'ID, è il seguente

ID: 844 0537 6433

Pubblicata in G.U. la legge di conversione del decreto legge 18 del 2020

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

LEGGE 24 aprile 2020, n. 27

conversione in legge dl 18.20pdf

La nozione di “insediamento”

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Nel caso di specie, nelle N.T.A. del P.A.T. di un Comune si legge che le zone di riqualificazione e riconversione presuppongono la preesistenza di un insediamento da riqualificare o riconvertire.

Il TAR Veneto ha ricostruito la nozione di insediamento alla luce, da un lato, del Dizionario della lingua italiana e, dall’altro, dell’amplissima discrezionalità di cui gode il Comune in sede di pianificazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Accordo di programma e dichiarazione di pubblica utilitĂ 

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Il T.A.R. stabilisce che l’accordo di programma comporta ex se la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera pubblica, ai sensi dell’a art. 34, comma 6 del d. lgs. n. 267/2000 e dell’art. art. 12, co 1, lett b), del d.P.R. n. 327/2001. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce anche i confini dell’eccesso di potere per sviamento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Utilizzo del soccorso istruttorio al di fuori del Codice dei Contratti Pubblici

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Recentemente, il TAR Piemonte ha ricordato che l’utilizzo del soccorso istruttorio così come previsto dal d.lgs. n. 50/2016 non corrisponde esattamente al generale “potere di soccorso" spettante in capo al responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 6 della l. n. 241/1990, e utilizzabile nell’ambito dei concorsi pubblici per l’assunzione del personale. Il soccorso istruttorio, infatti, costituisce un obbligo per la stazione appaltante, mentre il secondo è un potere discrezionale del R.U.P.

In tale seconda ipotesi, infatti, bisogna comparare il potere di soccorso in senso lato con il principio generale di autoresponsabilità del privato: e nel caso di un concorso pubblico per l’assunzione di personale, l’alto numero di candidati che presentano domanda giustifica la riduzione del potere di soccorso della P.A., specie se erano state chiaramente indicate nel bando le modalità di compilazione della domanda.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

L’interesse a ricorrere della terza classificata nei pubblici appalti

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha affermato che la terza arrivata in una procedura di gara ha interesse a ricorrere qualora l’utilità avuta di mira, finale o strumentale, derivi in via immediata e secondo criteri di regolarità causale dall’accoglimento del ricorso: perciò, non è sufficiente che tale utilità possa conseguire in via mediata da eventi incerti e potenziali.

Nel caso di specie, vi era una gara con più lotti (tra cui, per semplicità, Lotto 1 e Lotto 2), cui partecipavano varie imprese (tra cui, si supponga, Alfa e Beta). Alfa diveniva aggiudicataria del Lotto 1 e seconda classificata del Lotto 2: Beta, terza classificata del Lotto 2, impugnava l’aggiudicazione ad Alfa per il Lotto 1, senza spiegare come questo l’avrebbe aiutata nella gara di cui al Lotto 2.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

ZOOM IT: cosa devono fare i Comuni dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul costo di costruzione – Videoseminario breve di Italiaius giovedì 30 aprile 2020, ore 9-9,50

29 Apr 2020
29 Aprile 2020

Italiaius organizza per giovedì 30 aprile 2020, ore 9-9.50 circa un videoseminario breve sulle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 64 del 26.02.2020, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4 (Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali), limitatamente alle parole: «, purché la determinazione sia avvenuta all’atto del rilascio del permesso di costruire e non con una successiva richiesta di conguaglio».

Il seminario verrĂ  effettuato sulla piattaforma Zoom.

Relatori avv. Stefano Bigolaro e avv. Stefano Canal.

Ricordiamo che per potervi accedere è necessario installare Zoom sul computer o sul cellulare.

Il link per l'accesso sarĂ  pubblicato su Italiaius alle ore 8.45 della mattina del seminario.

Ci sarĂ  utile per preparare il convegno ricevere per tempo i vostri quesiti, usando la funzione "comments" in calce al presente post.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC