Author Archive for: SanVittore

ZOOM IT: videoseminario breve di giovedì 23 aprile 2020 col prof. Barel sulle modifiche al DPR 380/2001: aggiornamenti e suggerimenti dei lettori

22 Apr 2020
22 Aprile 2020

Dato l'elevato numero di partecipanti preannunciato, il seminario verrà effettuato usando la piattaforma ZOOM (anzichè Jitsi, come inizialmente ipotizzato).

Ricordiamo che per potervi accedere è necessario installare Zoom sul computer o sul cellulare, mentre le credenziali per l'accesso saranno pubblicate su Italiaius alle ore 8.45 della mattina del seminario.

Sono arrivati molti suggerimenti da parte dei lettori sulle modifiche al DPR 380/2001  che essi riterrebbero necessarie per fare funzionare meglio il settore edilizio: pubblichiamo un riassunto dei vari suggerimenti pervenuti, elaborato dall'avv. Matteo Acquasaliente

antologia suggerimenti pervenuti dai lettori a Italiaius

Pubblichiamo i suggerimenti pervenuti dall'ing. Alessandra Curti, dirigente del Comune di Vittorio Veneto

Osservazioni ing. Curti - Comune Vittorio Veneto

Pubblichiamo le osservazioni del geom. Daniele Iselle - funzionario del Comune di Verona

Osservazioni Geom. Daniele Iselle - comune di Verona

Pubblichiamo anche i suggerimenti pervenuti da un tecnico comunale, il quale ha scritto: "a volte è bello sognare"

proposte modifica DPR 380_2001 - alle volte è bello sognare

Pubblichiamo anche un link al sito della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), secondo la quale le nuove misure per il trasporto pubblico locale, che richiederanno accessi contingentati per rispettare il distanziamento sociale, richiedono l'urgenza di un sostegno alla mobilità ciclistica, con incentivi, nuove infrastrutture, campagne informative adeguate e formula 7 proposte in  materia

http://www.fiab-onlus.it/bici/notizie/notizie-varie/news-varie/item/2294-la-mobilita-dopo-l-emergenza-sette-proposte-per-cambiare-le-citta.html

Il giudicato civile vincola la Pubblica Amministrazione

22 Apr 2020
22 Aprile 2020

Il Consiglio di Stato, riformando due sentenze del T.A.R. Veneto, ha statuito che il giudicato civile vincola tout court anche le Pubbliche Amministrazioni che, pur non essendo state parti processuali in quel giudizio, hanno comunque l’obbligo di adeguarvisi.

Nel caso di specie, il Giudice civile aveva ordinato la demolizione di una parte di fabbricato costruito a distanza illegale, ma il Comune e la Soprintendenza - nel corso del procedimento esecutivo promosso dai vicini-confinanti a causa del mancato spontaneo adempimento all’ordine demolitorio del Giudice ordinario - hanno negato il proprio atto di assenso, sostenendo, rispettivamente, che le norme urbanistico-edilizie non consentono la demolizione e che il troncone rimanente dell’immobile avrebbe deturpato il paesaggio circostante.

Il Collegio ha annullato tali provvedimenti chiarendo, innanzitutto, che in presenza del giudicato civile non è affatto necessario munirsi di un titolo abilitante, dato che la sentenza civile legittima ex se il G.E. o il CTU dallo stesso nominato ad eseguire la demolizione; se lo stesso viene comunque chiesto dal Giudice dell’esecuzione o dal CTU, la P.A. ha l’obbligo di rilasciarlo, trattandosi di un atto dovuto e vincolato.

Gli enti pubblici, infatti, devono soggiacere al giudicato civile, ex art. art. 4, II co. della l. 2248/1865 all. E), e non possono inserire clausole che rendono, de facto, impossibile rispettare la pronuncia del Giudice ordinario. Essi, in sostanza, possono prevedere esclusivamente le modalità esecutive e materiali della demolizione, nel rispetto del giudicato civile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla concessione dei beni demaniali

22 Apr 2020
22 Aprile 2020

Il T.A.R. ricorda alcuni principi giuridici che regolamentano la concessione dei beni demaniali e la cd. autotutela possessoria, ex art. 823 c.c.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inammissibilità dell’impugnazione avverso un atto endoprocedimentale

22 Apr 2020
22 Aprile 2020

Il TAR Veneto, di recente, ha sottolineato il principio fondamentale per cui è inammissibile il ricorso proposto avverso un atto endoprocedimentale, quale è la comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

ZOOM IT: quali urgenti modifiche al DPR 380/2001 per fare ripartire l’edilizia? videoseminario breve di Italiaius giovedì 23 aprile, ore 9-9,40 circa

21 Apr 2020
21 Aprile 2020

Il prof. Bruno Barel mi scrive l'email che qui riporto:

"Caro Dario, mi sto chiedendo se noi possiamo fare qualcosa per il nostro Paese utilizzando le nostre competenze e la nostra esperienza. Per esempio, suggerendo qualche misura normativa che, senza chiedere contributi pubblici (che non ci sono), favorisca gli investimenti privati nel settore edilizio incidendo su due fattori strategici come il tempo e la semplificazione. Qualche idea ce l’ho e ho anche provato a tradurla in ipotesi di modifiche del Testo Unico Edilizia. Immagino che ce ne possano essere tante altre e che dal confronto si possa distillare qualche proposta più meditata e largamente condivisa, da affidare a chi ha più alte responsabilità ma forse meno tempo e meno confidenza con le tecnicalità. Penso a misure nazionali ma non escludo che si possa immaginare anche qualche proposta di livello regionale. Se hai voglia di parlarne, ne sarò lieto. Se desideri coinvolgere altre persone, ne sarò altrettanto lieto. Con amicizia Bruno".

Gli imprenditori sostanzialmente chiedono che venga sospeso/eliminato il contributo di concessione (oneri e costo di costruzione) e il contributo straordinario (o perequativo) e che i titoli edilizi o di altro tipo vengo rilasciati velocemente.

Ma ci sono numerose disposizioni normative che in Italia rendono molto complicato rilasciare velocemente un titolo edilizio e fare partire un cantiere.  In questo particolare momento emergenziale il Governo sembra orientato a concedere misure che prima apparivano impossibili: cosa tagliare, cambiare o aggiungere nel testo unico e/o nelle leggi regionali

Ne parleremo col prof. Bruno Barel in videoseminario giovedì 23 aprile 2020, ore 9-9,40 circa.

Avevamo ipotizzato di usare per il collegamento la piattaforma Jitsi, ma l'elevato numero di adesioni che ci è stato preannunciato ci induce a usare, invece, la piattaforma ZOOM.

Ricordiamo che per potervi accedere è necessario installare Zoom sul computer o sul cellulare, mentre le credenziali per l'accesso saranno pubblicate su Italiaius alle ore 8.45 della mattina del seminario.

Per preparare il seminario questa volta, ancora più delle altre volte, è fondamentale che i contributi dei lettori ci vengano inviati per tempo, usando la funzione "comments" in calce al presente post oppure con email (anche col nome da non rendere pubblico) a info@italiaius.it: VOI COSA CAMBIERESTE? 

avv. Dario Meneguzzo

P.s. si veda anche il successivo post sul tema, pubblicato si questo sito

ZOOM IT: videoseminario breve di giovedì 23 aprile 2020 col prof. Barel sulle modifiche al DPR 380/2001: aggiornamenti

Distanze dai muri di contenimento: obbligo di rispetto del d.m. n. 1444/1968, se artificiali

21 Apr 2020
21 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha recentemente ribadito che, in presenza di muri di contenimento artificiali, che vanno dunque qualificati come costruzione (e che necessitano di permesso di costruire), è obbligatorio rispettare le distanze tra edifici previste dal d.m. n. 1444/1968.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Conferenza di servizi semplificata e Amministrazioni comunali

21 Apr 2020
21 Aprile 2020

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 14-bis, co. 2, lett. c e co. 4 l. 241/1990, in sede di conferenza di servizi semplificata i Comuni hanno 45 giorni di tempo per esprimere le proprie determinazioni (e non 90 giorni come altre Amministrazioni preposte a particolari interessi pubblici), dopodiché si ritiene acquisito un assenso senza condizioni.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sugli oneri per la sicurezza

21 Apr 2020
21 Aprile 2020

Il T.A.R. affronta alcune questioni attinenti gli oneri per la sicurezza soggetti a ribasso (cd. costi da rischio specifico), i costi per la sicurezza pre-determinati dalla stazione appalto (cd. costi da interferenza) ed il loro rapporto con l’importo non soggetto a ribasso previsto a base di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La dematerializzazione dello studio legale: videoconferenza della Camera avvocati tributaristi Veneto

21 Apr 2020
21 Aprile 2020

La Camera avvocati tributaristi Veneto, in collaborazione con la Associazione veneta avvocati amministrativisti e altri ha organizzato per venerdì 24 aprile 2020, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 una videoconferenza sulla piattaforma Zoom su "La dematerializzazione dello studio legale", su come la crisi sanitaria accelera il cambiamento della attività degli avvocati.

Per prenotarsi, consultare la locandina allegata

Direttiva del Presidente del Consiglio di Stato sui processi amministrativi

20 Apr 2020
20 Aprile 2020

Pubblichiamo la direttiva del Presidente del Consiglio di Stato del 20.04.2020 contenente alcuni chiarimenti sullo svolgimento delle udienze administrative nel periodo emergenziale.

Nota Prot 7400 20.4.2020_signed

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC