Author Archive for: SanVittore

Regione Veneto: proroga RET, sanatoria edilizia e sottotetti

27 Dic 2019
27 Dicembre 2019

Pubblicate le Leggi Regionali 49, 50 e 51 /2019:

  • proroga termini RET,
  • adeguamento legge consumo suolo,
  • regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10, 
  • Nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi.
LEGGE REGIONALE N. 49 del 23/12/2019
Modifica alla legge regionale 4 aprile 2019 n. 14 "Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio"".
LEGGE REGIONALE N. 50 del 23/12/2019
Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformità prima dell'entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10 "Norme in materia di edificabilità dei suoli".
LEGGE REGIONALE N. 51 del 23/12/2019
Nuove disposizioni per il recupero dei sottotetti a fini abitativi.
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
.
.

Seminario a Spinea sulle leggi regionali di fine anno: 21 febbraio 2020

27 Dic 2019
27 Dicembre 2019

L'assessorato dalla pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea organizza, venerdì 21 febbraio 2020, un seminario per fare il punto sulle recenti novità regionali in ambito edilizio – approvate proprio in questi giorni –  sulla possibilità di regolarizzare le difformità realizzate prima del 1977, sul recupero dei settotetti ai fini abitativi e sui criteri di applicazione del "piano casa a regime" (l.r. 14/2019 artt. 6-11).

L'incontro è coordinato dal dirigente del comune di Spinea arch. Fiorenza Dal Zotto. Interverranno, quali relatori: avv. Stefano Bigolaro dello Studio Domenichelli di Padova, avv. Domenico Chinello e avv. Alessandro Veronese dello studio MDA di Padova, Venezia e Treviso.

Il seminario si svolgerà  a Spinea, presso la  sala parrocchiale della Chiesa dei Santi Vito e Modesto, in piazza Marconi n. 64.

Si allega il programma.

Alleghiamo anche un racconto dell'arch. Fiorenza Dal Zotto che fa capire l'utilità delle nuove leggi regionali.

Programma_Spinea_21 febbraio 2020

Racconto

Buon Natale

25 Dic 2019
25 Dicembre 2019

I collaboratori di Italiaius augurano buon Natale a tutti i lettori 

Sull’obbligo del comune di prendere in carico le opere di urbanizzazione

24 Dic 2019
24 Dicembre 2019

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso col quale il ricorrente chiedeva che il comune prendesse in carico le opere di urbanizzazione realizzate in forza di una convenzione di lottizzazione del 1982.

Il comune si era opposto facendo valere due ordini di ragioni: in primo luogo, le previsioni convenzionali escluderebbero che a carico dell’Amministrazione potesse rinvenirsi un siffatto obbligo; inoltre ci sarebbero stati alcuni scostamenti tra il frazionamento progettato e lo stato attuale dei luoghi (ciò implicherebbe che alcune parti del sedime stradale insisterebbero in proprietà privata con il conseguente impedimento del trasferimento delle opere nella titolarità del Comune fino alla regolarizzazione dello stato di fatto).

Ma il comune perde la causa con un articolata sentenza.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Read more

Soccorso istruttorio ed offerta tecnica

24 Dic 2019
24 Dicembre 2019

Il T.A.R. Trento ricorda l’ambito di applicazione della cd. soccorso istruttorio con particolare riferimento all’offerta tecnica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Pianificazione e poteri del Giudice

23 Dic 2019
23 Dicembre 2019

Il T.A.R. si sofferma sul delicato rapporto esistente tra la potestà pianificatori dei Comuni ed i poteri inquisitori del Giudice.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obbligo di comunicazione di avvio del procedimento per i provvedimenti di secondo grado

23 Dic 2019
23 Dicembre 2019

Il TAR Piemonte, di recente, ha ribadito che, nel caso di provvedimenti di secondo grado (revoca, annullamento d’ufficio o decadenza) che portino all’eliminazione di atti amministrativi per i quali si era formato un precedente affidamento del privato, è sempre necessaria la comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Avvalimento tecnico-operativo nelle gare d’appalto

23 Dic 2019
23 Dicembre 2019

Il TAR Piemonte si è di recente soffermato sull’avvalimento cd. di tipo tecnico-operativo.

In particolare, tale tipo di avvalimento è ammissibile solo se le risorse messe a disposizione dall’operatore economico ausiliario sono specificamente e precisamente indicate nel contratto di avvalimento, da allegarsi alla domanda di partecipazione alla gara di appalto. Ma tale contratto deve essere interpretato alla stregua delle norme civilistiche, in particolare facendo riferimento alla buona fede contrattuale.

Inoltre si rileva che, secondo il Giudice amministrativo, quando oggetto dell’avvalimento nell’appalto è un’attestazione SOA, l’impresa ausiliaria deve mettere a disposizione dell’ausiliata la sua intera organizzazione aziendale.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

P.A. e luogo di notifica del ricorso

21 Dic 2019
21 Dicembre 2019

Il T.A.R. ricorda che il ricorso non può essere notificato direttamente presso la sede della P.A., ma deve avvenire presso l’Avvocatura dello Stato; in caso contrario, il vizio procedurale comporta la nullità della notifica, sanabile dalla costituzione della parte in giudizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Debenza del contributo concessorio per un progetto edilizio in area oggetto di un Piano attuativo poi scaduto

20 Dic 2019
20 Dicembre 2019

Nel caso di specie, il privato domandava un PdC per la costruzione di due nuovi edifici in un terreno ricompreso a suo tempo in un Piano attuativo, che scadeva senza essere stato eseguito, ma rispetto al quale l’allora lottizzante aveva realizzato alcune delle opere di urbanizzazione primaria e aveva versato parte degli oneri di urbanizzazione secondaria.

Il privato perciò si aspettava di dover pagare un contributo concessorio in misura ridotta, ma il Comune pretendeva un contributo integrale.

Il TAR Veneto, pur registrando che sussiste un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha sposato la tesi più rigorosa per il privato, chiarendo anche quali prescrizioni di un Piano attuativo e relativa convenzione rimangono in vigore oltre il termine previsto per la realizzazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC