Author Archive for: SanVittore

Criteri di utilizzo della quantità di “riserva” del suolo regionale consumabile

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Sul Bur n. 151 del 31/12/2019 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1911 del 17 dicembre 2019, recante "Criteri di utilizzo della quantità di "riserva" del suolo regionale consumabile di cui alla DGR n. 668/2018. Legge
regionale 6 giugno 2017, n. 14".

In esecuzione della DGR n. 668/2018, approvata in attuazione dell'art. 4 della L.R. 14/2017, sono stati definiti i "Criteri di utilizzo della quantità di suolo disponibile (8.530 ettari), quale "riserva" per le opportune revisioni e rideterminazioni" della quantità di consumo di suolo assegnata e per i Comuni che non hanno ancora avviato la redazione del PAT e per i Comuni che hanno esaurito la capacità edificatoria del PRG come documentato nella Scheda informativa trasmessa dai Comuni stessi.

DGR_1911-2019_Criteri utilizzo quota di riserva

DGR_1911-2019_Criteri utilizzo quota di riserva_All_A

Minor prezzo e servizio standardizzato

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Il T.A.R. Brescia delinea alcuni principi giuridici in materia di criterio del prezzo più basso e di servizi standardizzati.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Demolizione e ricostruzione: quando è “ristrutturazione edilizia” e quando “nuova costruzione”?

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Di recente il TAR Piemonte si è soffermato sulla questione di quando la demolizione e ricostruzione possa costituire ristrutturazione edilizia, e quando invece un intervento di nuova costruzione, in particolare successivamente alla riforma del 2013.

Il Giudice ha specificato, sulla base di un’attenta disamina giurisprudenziale, che seppur la nuova versione dell’art. 3, co. 1 lett. d) d.P.R. n. 380/2001 parrebbe qualificare come “ristrutturazione edilizia” ogni tipo di demolizione e ricostruzione, anche su area di sedime diversa da quella originaria (stante l’eliminazione di ogni riferimento ad essa), così in realtà non è.

È infatti necessario valutare nel concreto se lo spostamento della posizione dell’immobile che viene operato sia o no rilevante: questo poiché la definizione di “ristrutturazione edilizia” implica il recupero di un’area già trasformata, cosa che non si verifica se l’immobile viene ricostruito in tutt’altro luogo. In tale ultima ipotesi, il progetto dovrà essere qualificato come “nuova costruzione”.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Per ottenere l’agibilità serve anche la conformità urbanistica

07 Gen 2020
7 Gennaio 2020

Il TAR Catania ha ricordato che il rilascio del certificato di agibilità richiede sia l’accertamento dei requisiti igienico-sanitari, sia la conformità urbanistica ed edilizia dell’opera.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Recupero dei sottotetti a fini abitativi: ritorno al futuro?

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020

Il dott. Roberto Travaglini, di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci invia una simpatica nota sulla recente legge regionale del Veneto sul recupero dei sottotetti a fini abitativi, che volentieri pubblichiamo

Recupero dei sottotetti a fini abitativi - ritorno al futuro

Sintesi dei contenuti della legge regionale sul recupero dei sottotetti ai fini abitativi

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020
legge regionale sul recupero dei sottotetti ai fini abitativi 
legge regionale 23 dicembre 2019, n. 51 - bur n. 150 del 27.12.2019 - entra in vigore l' 11.01.2020 
i comuni devono adeguarsi entro il 10.05.2020
sintesi dei contenuti della legge 
sulle altezze consentite: rinvio alla l.r. 51/2019  articolo 2 che stabilisce: h 2.40 per locali adibiti ad  abitazione (2.20 per comuni montani) - h 2.20 per locali adibiti a  servizi quali corridoi, disimpegni, ripostigli e bagni;
sui criteri per la determinazione dell'altezza: h media calcolata dividendo il volume utile con h maggiore di 1.60 (1.40 per comuni montani) per la relativa superficie utile; in caso di soffitto a volta, h media corrispondente alla  media aritmetica tra altezza dell'imposta e quella del colmo misurata con tolleranza del 5%;
rapporto illuminante: pari o superiore a 1/16;
altre condizioni
deve essere previsto idoneo isolamento termico, 
non vi deve essere aumento del numero di unità abitativa, ma ampliamento di quelle esistenti, 
no modifica sagoma e mantenimento altezze  fatto salvo eventuale ispessimento verso l'esterno per isolamento (che può essere limitato o disciplinato dai comuni per tutela di profili paesistici, monumentali, ecc.); 
il consiglio comunale può prevedere esclusioni per determinate tipologie edilizie; 
esclusi  interventi di recupero al'interno delle aree inedificabili  e aree di pericolosità idraulica o idrogeologica nelle quali i piani precludono interventi di ampliamento di volume o superficie; 
le nuove superfici/volumi non possono essere conteggiati ai fini dell'ampliamento/demolizione ricostruzione (artt. 6 e 7) del "nuovo piano casa" di cui alla l.r. 14/2019;
qualificazione e procedimenti:  opere di ristrutturazione soggette a Scia; contributo di costruzione come nuova costruzione calcolata su nuovi volumi/superfici abitabili; 
parcheggi: deve essere garantita la superficie a parcheggio pari a 1 mq su 10 mc; il consiglio comunale può individuare ambiti nei quali è possibile la monetizzazione;
norme transitorie e abrogazioni: fino all'11 gennaio 2020 (data di entrata in vigore della l.r. 51/2019)  si applica la l.r. 12/1999;  i riferimenti alla l.r. 12/1999 contenuti nella l.r. 14/2019 (art. 6 comma 7)  devono intendersi riferiti all'art. 2 comma 1 lett. a) e b) della l.r. 51/2019; l.r. 12/1999 abrogata;
adeguamento comunale: approvazione della variante urbanistica entro il 10.05.2020 (120 giorni dall'entrata in vigore di questa legge). 
 . 
Fiorenza  Dal Zotto - architetto - responsabile settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea

Obbligo di impugnazione dell’atto presupposto

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020

Recentemente, il TAR Veneto ha ribadito che, nel caso di un bando di gara della Prefettura adottato sulla base di un decreto ministeriale che approvava lo schema di capitolato di gara d’appalto, tale ultimo provvedimento deve considerarsi atto presupposto del bando medesimo. La sua mancata impugnazione, quindi, comporta l’inammissibilità del ricorso.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Interpretazione delle clausole del bando di gara

02 Gen 2020
2 Gennaio 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, nell’interpretare le clausole del bando di gara, si deve dare assoluto privilegio al criterio letterale: ci si può discostare dal dettato della lex specialis solo in presenza di una obiettiva incertezza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Carenza di interesse dell’impugnazione dell’ordinanza avente ad oggetto un bene altrui

30 Dic 2019
30 Dicembre 2019

Il TAR Veneto ha affermato che l’impugnazione di un’ordinanza di demolizione, per mancata notifica al nuovo proprietario delle aree da acquisire, deve considerarsi inammissibile in parte qua per carenza di interesse, perché tale acquisizione non comporta alcuna lesione della propria situazione soggettiva.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Il concorrente di una gara pubblica ha l’obbligo di dichiarare se è stato raggiunto da una sanzione antitrust

30 Dic 2019
30 Dicembre 2019

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana: tra le altre cose, tale obbligo dichiarativo deve essere affermato sia ai sensi dell’art. 38, co. 1, lett. f d.lgs. 163/2006 sia ai sensi dell’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC