Author Archive for: SanVittore

Reiterazione dei vincoli espropriativi

26 Lug 2019
26 Luglio 2019

 Il TAR Veneto ha offerto una interpretazione dell’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii.: il vincolo espropriativo ha durata di cinque anni e può essere reiterato una sola volta e per la stessa durata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando si può richiedere la proroga della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera?

25 Lug 2019
25 Luglio 2019

Il Consiglio di Stato si sofferma sulla possibilità di chiedere la proroga della dichiarazione contenente la pubblica utilità dell’opera, ex art. 13 del d.P.R. n. 327/2001 ed 20 della l.r. Veneto n. 11/2004, chiarendo che le ipotesi sono tassative e che la proroga deve essere chiesta prima della scadenza del termine.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Chi può disporre la proroga del PUA nel Veneto?

25 Lug 2019
25 Luglio 2019

Il Consiglio di Stato ricorda che il potere di disporre la proroga del P.U.A. spetta alla Giunta comunale e non al Consiglio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Non serve l’avvio del procedimento per disporre la proroga del PUA

25 Lug 2019
25 Luglio 2019

Il Consiglio di Stato chiarisce che la comunicazione d’avvio del procedimento serve unicamente per creare, ex novo, i vincoli espropriativi e/o per riapprovare il PUA che li prevedeva, ma non per disporre la proroga dello stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione avverso un abuso realizzato su area demaniale

24 Lug 2019
24 Luglio 2019

Il TAR Veneto ha fissato alcuni principi utili in materia, alla luce dell’art. 35 T.U. edilizia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Azione avverso il silenzio e diritti soggettivi

24 Lug 2019
24 Luglio 2019

Il T.A.R. chiarisce perché l’azione avverso il silenzio è esperibile solo in presenza di interessi legittimi e non di diritti soggettivi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Legge regionale veneta in materia di sanzioni amministrative

24 Lug 2019
24 Luglio 2019

La legge regionale veneta n. 25 del 16 luglio 2019 contiene norme per introdurre l'istituto della regolarizzazione degli adempimenti o rimozione degli effetti nell'ambito dei procedimenti di accertamento di violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative.

L.R. Veneto n. 25 del 2019

post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Si può chiedere la sanatoria anche dopo il termine fissato per la demolizione?

23 Lug 2019
23 Luglio 2019

Secondo il TAR Brescia sì.

Il Collegio, infatti, dà atto dei due orientamenti vigenti, giungendo a spiegare perché è possibile presentare una sanatoria edilizia anche decorso il termine di 90 giorni concesso dal Comune per demolire l’opera abusiva, unicamente se manca la notifica dell’accertamento dell’inottemperanza da parte del Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Accesso agli atti rispetto ai pareri che la P.A. richieda nel corso del procedimento

23 Lug 2019
23 Luglio 2019

Il TAR Palermo si è allineato al Consiglio di Stato nel distinguere i pareri che assumono natura di atti endoprocedimentali e in quanto tali soggetti all’accesso, dai pareri che non assumendo tale ruolo – in quanto ad esempio volti a delineare strategie processuali, anche solo potenziali – sono sottratti all’accesso.

Nel caso di specie, il TAR ha negato l’accesso agli atti ad una società rispetto ai pareri e alla corrispondenza intrattenuta da un’I.P.A.B. con un architetto e un avvocato, ai fini di un avvio del procedimento.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Si può modificare un immobile su cui pende una istanza di condono?

23 Lug 2019
23 Luglio 2019

Il TAR Veneto ha affermato che se si chiede il condono di un immobile che poi viene radicalmente mutato, la P.A. può rilasciare un diniego, poiché non è più possibile esaminare l’immobile così com’era ai tempi dell’istanza.

Allo stesso modo, se si modifica l’immobile dopo aver ottenuto il diniego di condono fondato su altre ragioni, viene meno l’interesse a impugnare il diniego, perché lo stato di fatto esaminato a suo tempo dalla P.A. non è più attuale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC