Author Archive for: SanVittore

A.P.E.: modalitĂ  per l’effettuazione dei controlli della qualitĂ  dell’attestazione nel Veneto

06 Ago 2019
6 Agosto 2019

E' stata pubblicata sul B.U.R. la Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1090 del 30 luglio 2019, recante "Definizione delle modalitĂ  per l'effettuazione dei controlli della qualitĂ  dell'attestazione della prestazione energetica degli edifici resa dai soggetti certificatori con l'Attestato di Prestazione Energetica A.P.E., in attuazione della Legge Regionale 13 aprile 2001, n. 11"

DGRV 1090 del 30 luglio 2019

La pianificazione urbanistica generale del Comune non può essere condizionata dagli accordi pubblico-privati ex art. 11 l. 241/1990

05 Ago 2019
5 Agosto 2019

Il TAR Sardegna ha affermato che, ai sensi dell’art. 13 l. 241/1990, gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento ex art. 11 l. cit. non possono riguardare, neanche in fase endoprocedimentale, la pianificazione urbanistica generale del Comune.

Tali accordi sono invece contemplati da varie disposizioni di legge statale e regionale nell’ambito della pianificazione urbanistica attuativa.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il CDU è meramente dichiarativo

05 Ago 2019
5 Agosto 2019

Il T.A.R. ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica è un atto dichiarativo e non costitutivo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul giudizio di anomalia

03 Ago 2019
3 Agosto 2019

Il T.A.R. ricorda in che limiti il G.A. può sindacare il giudizio di anomalia.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul potere pianificatorio

02 Ago 2019
2 Agosto 2019

Il T.A.R. ricorda i forti poteri discrezionali del Comune sulle scelte di pianificazione urbanistica, con un riassunto molto chiaro dei principi in materia.

Il TAR ricorda che in questo settore non opera il divieto di reformatio in peius (introdurre previsioni più sfavorevoli al privato) e che all’interno della pianificazione urbanistica devono trovare spazio anche esigenze di tutela ambientale ed ecologica, tra le quali spicca proprio la necessità di evitare l’ulteriore edificazione e di mantenere un equilibrato rapporto tra aree edificate e spazi liberi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Non basta essere eredi del concessionario demaniale per subentrare nella concessione

02 Ago 2019
2 Agosto 2019

Il TAR Veneto ha spiegato a quali condizioni gli eredi del titolare di una concessione demaniale possano ottenere il subentro nella concessione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Incarichi legali puntuali e appalti di servizi legali: due cose tanto diverse

01 Ago 2019
1 Agosto 2019

L'avvocato Stefano Bigolaro, presidente della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo sulla differenza sostanziale tra gli incarichi legali puntuali e gli appalti di servizi legali.

In pratica, il legislatore italiano, l'ANAC e alcune Corti dei Conti  hanno creato una confusione inutile e dannosa in materia di conferimento di incarichi puntuali, dicendo che sono sottoposti a rotazione o a farraginosi elenchi, quando così non è, trattandosi di incarichi fiduciari, come è stato stabilito dalla Corte di Giustizia.

Quindi si fa un'altra retromarcia giuridica, come ormai d'abitudine.

Incarichi legali puntuali e appalti di servizi legali def

In caso di abuso edilizio viene meno la responsabilitĂ  da cose in custodia in capo alla P.A.

01 Ago 2019
1 Agosto 2019

Il rapporto causale tra il bene in custodia della P.A. e il danno subito da un immobile privato viene meno, ex art. 1227 primo comma c.c., qualora sia accertato l'abuso edilizio.

Di conseguenza, nessuna responsabilitĂ  in capo alla P.A. ex art. 2051 c.c.

La questione riguardava il risarcimento dei danni subiti da un immobile privato a seguito di un’esondazione di acqua e fango proveniente dalla strada comunale

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

La legge regionale limita l’abbattimento degli olivi, se e solo se elementi della produzione agricola

31 Lug 2019
31 Luglio 2019

La l.r. Veneto 11 febbraio 2011, n. 6 (nonché la d.G.R.V. di attuazione, n. 1836/2011) limita l’abbattimento degli olivi, pena la commissione di un illecito amministrativo.

Tuttavia, non rientra nella tutela apprestata dalle legge regionale l’abbattimento degli olivi con finalità esclusivamente ornamentale o decorativa dei giardini e parchi (cfr. art. 1, co. 4, lett. a l.r. cit.), che quindi è attività lecita.

Ciò si spiega con la ratio della legge, che mira a proteggere le piante di olivo intese quali fattori della produzione agricola, non quali elementi della flora naturale.

Questa soluzione è costituzionalmente obbligata: dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (cfr. l.cost. 3/2001) la materia dell’agricoltura spetta alla competenza legislativa residuale regionale ex art. 117, co. 4 Cost., mentre la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema rientra nella competenza legislativa esclusiva statale ex art. 117, co. 2, lett. s Cost.

La legge regionale (non solo veneta) ha così rimpiazzato il vecchio d.lgs.lgt. 475/1945, ma ne ha lasciato inalterata la finalità di protezione degli olivi se e in quanto elementi della produttività agricola.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

d.lgs.lgt. 475-1945

l.r. Veneto 6-2011

d.G.R.V. 1836-2011

Le istruzioni aggiornate del MIUR per la corretta applicazione del codice dei contratti

31 Lug 2019
31 Luglio 2019

Anche il Ministero della pubblica istruzione si occupa del codice degli appalti pubblici

http://biblus.acca.it/istruzioni-del-miur-codice-contratti/?utm_source=10103res&utm_medium=NEWS_le-istruzioni-aggiornate-del-miur-per-la-corretta-applicazione-del-codice-contratti&utm_campaign=mail-biblus-net

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC