Author Archive for: SanVittore

S.O.S. tecnico: può essere conformata anche la SCIA alternativa al PdC?

29 Mar 2019
29 Marzo 2019

Pubblichiamo un interessante quesito in materia di S.C.I.A. alternativa al PdC, ex art. 23 del d.P.R. n. 380/2001, relativo ai poteri conformativi del Comune.

Ringraziamo la Dott.ssa Veronica Longo, dipendente del Comune di Treviso, per la segnalazione.

Il quesito riguarda la data di maturazione dell'efficacia di una scia alternativa al Permesso di costruire (ex art. 23 del DPR 380/2001) che sia  stata oggetto di conformazione, e deriva dalle seguenti considerazioni  sulla normativa vigente in materia:
L'art. 23 del DPR 380/2001 disciplina l'istituto della SCIA alternativa al Permesso di costruire in modo "sui generis" rispetto alla disciplina  generale contenuta all'art. 19 della L. 241/1990. Infatti la SCIA generica, così come quella disciplinata all'art. 22 del  DPR 380/2001 (in cui compare espressamente il rinvio alla disciplina contenuta all'art. 19 della L. 241/1990) permette di iniziare i lavori a partire dal  giorno stesso dalla trasmissione all'ente competente Quest'ultimo, a sua volta, ha facoltà di adottare l'ordine di conformazione entro 30 gg, qualora sia possibile conformare l'intervento alla normativa vigente. Il controllo operato dal Comune è di tipo successivo: l'ordine di conformazione non interrompe i lavori (salvo particolari casi), e la SCIA è già efficace.
La SCIA alternativa al permesso invece è ad efficacia differita (come la ex DIA). Questa dipologia di SCIA si perfezione infatti dopo 30 giorni dalla trasmissione, se completa di tutta la documentazione prevista per legge.
Inoltre, nell'art. 23 relativo alla SCIA alternativa al PC, la conformazione non è contemplata. Si dispone solo che qualora entro 30 gg il conume rilevi la mancanza dei requisiti e presupposti per la sua efficacia, possa emettere l'ordine motivato di non eseguire l'intervento. L'unica possibilità per l'interessato di riattivare l'intervento è ripresentare la SCIA completa in ogni sua parte. Il controllo eseguito dal Comune in questo caso è di tipo preventivo, perchè il suo margine di azione avviene prima che maturi l'efficacia della SCIA
Nella prassi operativa di gestione delle SCIA art. 23, gli uffici intersecano le norme contenute nell'art. 23 del DPR 380/2001 con quelle contenute nell'art. 19 della L. n. 241/1990, utilizzando la conformazione anche per questa fattispecie. Nella maggior parte dei casi gli ordini di conformazione riguardano sono una porzione di intervento, oppure consiste nella richiesta di documentazione.
Ora, l'art. 19 della L. 241/1990 dispone che l'ordine di conformazione interrompe il periodo dei 30 gg, che ricominciano a decorrere dal momento della ricezione dei documenti di conformazione. Ciò significa che il comune da quel momento avrà altri 30 giorni per eseguire un nuovo controllo della SCIA.
Mentre però nel caso della SCIA generica, quando l'ordine di conformazione viene emesso la SCIA è già efficace, e l'interruzione è da riferirsi ai termini di un nuovo controllo successivo, nel caso della SCIA alternativa al PC quando l'ordine di conformazione viene emesso, la SCIA non è ancora efficace.
In questo ultimo caso dunque, l'interruzione è da riferirsi ai termini per la maturazione dell'efficacia della SCIA, che ricomincerebbero a decorrere dopo ulteriori 30 gg dalla trasmissione della documentazione di conformazione?
Se l'ordine di conformazione poi riguarda solo una parte del fabbricato, l'ordine interrompe i termini dell'efficacia della SCIA solo per la parte di intervento oggetto di conformazione, lasciando intatti i termini per la maturazione dell'efficacia della SCIA per la parte non oggetto di conformazione?
Se così fosse, la SCIA sarebbe caratterizzata due date di efficacia: la prima data corrisponderebbe alla parte di edificio non investita dalla conformazione, la seconda data corrisponderebbe invece solo alla parte oggetto di conformazione. Delle medesime date bisognerebbe quindi tener conto anche in sede di eventuale accertamento di opere abusive.
 

Voi, cosa ne pensate?

Sull’uso pubblico della strada

29 Mar 2019
29 Marzo 2019

Il T.A.R. ricorda quando sussiste l’uso pubblico della strada privata.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Approvato il nuovo piano casa del Veneto

28 Mar 2019
28 Marzo 2019

Ieri pomeriggio il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato con emendamenti il PDL 402, che contiene il nuovo piano casa del Veneto.

Appena avremo il testo coordinato, lo pubblicheremo.

Parleremo della nuova legge nel convegno del 5 aprile organizzato da Confartigianato.

Comune e questioni privatistiche

28 Mar 2019
28 Marzo 2019

Il T.A.R. ricorda che, da un lato, prima di rilasciare il titolo edilizio il Comune deve verificare la legittimazione del richiedente e, dall'altro lato, l’ente non può sostituirsi al Giudice per risolvere questioni civilistiche di complessa natura.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Responsabilità civile dell’avvocato: cosa succede se il difensore omette di presentare l’istanza di fissazione udienza?

28 Mar 2019
28 Marzo 2019

La Corte di cassazione, seguita dalla giurisprudenza di merito, ha enucleato i due requisiti fondamentali affinché sorga una responsabilità civile in capo all’avvocato per violazione dei doveri inerenti al mandato: 1) mancato corretto adempimento dell’incarico professionale da parte dell’avvocato; 2) dimostrazione che se l’avvocato fosse stato diligente, il cliente avrebbe vinto la causa.

Sulla scorta di questi principi, ci si chiede: è civilmente responsabile l’avvocato che ometta di presentare l’istanza di fissazione udienza?

Le Corti di merito e di legittimità tendono a verificare in primo luogo le probabilità di vittoria del procedimento giudiziario nel quale l’avvocato ha peccato di diligenza: se la soccombenza in giudizio era “più probabile che non”, viene a mancare un requisito essenziale e l’avvocato è esente da responsabilità.

Ciò sul presupposto che la chance di vittoria non è di per sé risarcibile: il danno patito deve consistere in una vittoria mancata.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sale gioco e poteri del Sindaco

28 Mar 2019
28 Marzo 2019

Il T.A.R. riconosce il potere del Sindaco nell'adottare le ordinanze di regolamentazione degli orari delle sale gioco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Spetta al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti

28 Mar 2019
28 Marzo 2019

Il T.A.R. Veneto riconosce la potestà del Sindaco ad emanare le ordinanze in materia di smaltimento dei rifiuti. Nella sentenza, inoltre, il Collegio chiarisce quando la pollina può essere considerata un rifiuto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

APS e destinazione urbanistica

27 Mar 2019
27 Marzo 2019

Le Associazioni di Promozione Sociale possono insediarsi in ogni zona urbanistica del territorio comunale.

Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Milano.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Cartelli pubblicitari abusivi

27 Mar 2019
27 Marzo 2019

Il T.A.R. riconosce la giurisdizione ordinaria sui provvedimenti che impongono la rimozione dei mezzi pubblicitari abusivi e sulle sanzioni pecuniarie corrispondenti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Rassegna delle massime di precontenzioso ANAC sulla partecipazione in forma associata alle procedure di affidamento

27 Mar 2019
27 Marzo 2019

Rass.mass.precontenzioso.2017.2018.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC