Ordinanza per l’abbandono dei rifiuti: è competente il sindaco
Lo afferma una sentenza del TAR Piemonte, escludendo la competenza del dirigente.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Lo afferma una sentenza del TAR Piemonte, escludendo la competenza del dirigente.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Una sentenza del TAR Piemonte specifica che l'ordinanza per l'abbandono dei rifiuti ex art 192 d. lgs 152/2006 non può essere emanata a carico del proprietario dell'area, se non si dimostra una sua responsabilità a titolo di dolo o colpa.
Per l'emanazione di tale ordinanza, inoltre, è necessario l'avviso di avvio del procedimento.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Piemonte precisa che, se il sindaco esercita il potere di cui all'art. 192, cit. d.lg. n. 152 del 2006 per ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati, non può supportare tale ordinanza richiamando anche il potere extra ordinem di cui agli artt. 50 e 54, TUEL: in tal caso il provvedimento tutto illegittimo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R, ricorda che la stazione appaltante è libera di scegliere la formula matematica con cui aggiudicare un appalto. Analoga previsione è contenuta anche nelle Linee Guida ANAC n. 2 “Offerta economicamente più vantaggiosa”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Ai sensi dell'art. 2 del decreto interministeriale 11 aprile 2008, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui agli allegati tecnici del presente decreto, facenti parte integrante del decreto stesso, di prodotti/servizi di seguito indicati per la:
«Fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni» (allegato 1);
«Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici» (allegato 2);
«Forniture di prodotti tessili» (allegato 3), che sostituiscono rispettivamente: Allegato 2 «Criteri ambientali minimi per l'acquisto di arredi per ufficio» del decreto ministeriale del 22 febbraio 2011 (Supplemento ordinario n. 74 alla Gazzetta ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011);Allegato 1 «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la progettazione e gestione del cantiere» del decreto ministeriale del 24 dicembre 2015 (Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2016) e Allegato 2 «Criteri ambientali minimi per l'acquisto dei serramenti esterni» del decreto ministeriale del 25 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011); Allegato 1 «Criteri ambientali minimi per l'acquisto di prodotti tessili» del decreto ministeriale del 22 febbraio 2011 (supplemento ordinario n. 74 alla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011).
Si richiama il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture» e, in particolare, l'art. 34 recante «Criteri di sostenibilità' energetica e ambientale» che stabilisce l'introduzione obbligatoria nei documenti progettuali e di gara dei criteri ambientali minimi e che ne disciplina le relative modalita', anche a seconda delle differenti categorie di appalto.
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Criteri ambientali minimi edilizia arredi prodotti tessili_01-2017
Lo afferma una sentenza del TAR Piemonte.
Nel caso specifico si trattava di un'area agricola, inedificabile in base al PRG.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Lo precisa una sentenza del TAR Veneto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Della questione si occupa una sentenza del TAR Veneto, la quale precisa anche se il comune possa annullare in autotutela i titoli edilizi rilasciati in una situazione del genere.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Bolzano afferma che soltanto in casi eccezionali ed adeguatamente motivati si può ricorrere alla trattiva privata, e non alla procedura concorsuale, per la vendita di un terreno comunale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda come ed entro quali limiti si possono derogare le tabelle sul costo del lavoro emanate dal Ministero.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti