Archive for category: abusi edilizi

Gli abusi edilizi in area di vincolo idraulico sono insanabili

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di opere abusive realizzate su area del demanio idrico o nella fascia di rispetto di corsi d’acqua, l’assenza del nulla osta idraulico e del titolo concessorio esclude in radice la possibilitĂ  di rilascio della sanatoria edilizia, anche in presenza di precedenti titoli edilizi […]

L’agibilità presuppone la conformità edilizio-urbanistica dell’immobile

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a mente dell’art. 24 d.P.R. 380/2001 il certificato di agibilitĂ  attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubritĂ , risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente; inoltre il successivo art. 25, nell’elencare le declaratorie a corredo della richiesta, menziona […]

Il Consiglio di Stato impone una lettura restrittiva della cd. compatibilitĂ  paesaggistica postuma ex art. 167 d.lgs. 42/2004

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato, in riforma di una sentenza del TAR Veneto, ha affermato che il comma 4 dell’art. 167 d.lgs. 42/2004, costituisce una norma eccezionale di stretta interpretazione, per cui l’interprete deve privilegiare la lettura piĂą conforme al criterio di inestensibilitĂ  delle ipotesi di autorizzazione postuma e, nei casi dubbi, deve prediligere l’opzione che […]

Tolleranze costruttive e riforma Salva casa

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024) che ha introdotto nell’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 i commi 1-bis, 1-ter, 2-bis, 3-bis e 3-ter, in riferimento alle tolleranze costruttive ed esecutive, non può trovare applicazione rispetto ai provvedimenti adottati precedentemente alla sua  entrata in vigore; […]

L’ordinanza di demolizione: motivazione e avviso di avvio del procedimento?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che l’ingiunzione alla demolizione non richiede una peculiare motivazione in punto di esistenza dell’interesse pubblico al ripristino essendo sufficiente la descrizione delle opere e il richiamo alla loro accertata abusivitĂ  o difformitĂ  rispetto ai titoli conseguiti. La vincolativitĂ  del provvedimento esclude la necessitĂ  della previa comunicazione di avvio del procedimento. […]

Ordinanza di demolizione impugnata al TSAP (con ricorso rigettato) dal titolare dell’area: il responsabile dell’abuso può fare opposizione di terzo?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Nel caso di specie, il responsabile di un abuso edilizio in fascia di rispetto idraulica promuoveva un’opposizione di terzo avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) che rigettava l’impugnativa proposta dal proprietario dell’area. Il TSAP ha affermato che all’opposizione di terzo proposta avverso le proprie sentenze, in sede di legittimitĂ  amministrativa nelle […]

Demolizione dell’abuso edilizio, tra giudice penale e Comune

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione demolitoria disposta dal giudice penale, in quanto presuppone una sentenza di condanna per il reato edilizio, implica l’accertamento dello stesso nei suoi profili oggettivi e soggettivi, sicchĂ© non è piĂą possibile mettere in discussione la figura del responsabile dell’abuso. Anche se il Comune, quindi, in via […]

Gli abusi edilizi, tra giudicato penale, repressione amministrativa da parte del Comune e scrutinio del G.A.

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha ribadito il principio cardine di indipendenza tra le vicende del giudizio penale e il provvedimento amministrativo con riguardo al tema degli abusi edilizi. Nondimeno, ai sensi dell’art. 654 c.p.p., il giudicato penale costituisce un vincolo che, sotto il profilo oggettivo, copre solo l’accertamento dei “fatti materiali” e non anche la loro […]

Accesso agli atti nei procedimenti di controllo o ispettivi: possono essere esibiti gli esposti e le denunce che li hanno attivati?

26 Giu 2025
26 Giugno 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il soggetto che subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti utilizzati dalla P.A. nell’esercizio del potere di vigilanza, compresi gli esposti e le denunce che hanno determinato l’attivazione di tale potere, non ostandovi neppure il diritto alla riservatezza, che […]

Lo stato legittimo dopo la cd. riforma Salva casa

26 Giu 2025
26 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che alla luce dell’art. 9-bis, co. 1-bis, I periodo d.P.R. 380/2001, come novellato dalla cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), lo stato legittimo dell’immobile può alternativamente ricavarsi dal titolo abilitativo che ha previsto la costruzione (o la regolarizzazione in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC