Archive for category: abusi edilizi

Anche nei confronti di un condono vale il termine ragionevole per disporre l’annullamento in autotutela

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato otteneva nel 2014 il condono che egli aveva richiesto con una prima domanda del 1986, successivamente “rideterminata” nel 2009. Il Comune aveva svolto dei sopralluoghi nel 1984 e nel 2004. Solo nel 2024 il Comune annullava in autotutela il condono, stante la mendace, ovvero errata, rappresentazione dello stato dei […]

Il limite massimo di volume condonabile ai sensi del cd. secondo condono

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che, ai fini del condono di cui alla l. 724/1994, laddove l’abuso riguardi un fabbricato suddiviso in piĂą unitĂ  immobiliari, ancorchĂ© dotate di autonomia funzionale, il limite volumetrico pari a 750 mc ex art. 39, co. 1 l. cit. va riferito all’edificio nel suo complesso e non alle singole unitĂ  […]

Legittimazione passiva dell’indebita oblazione nel condono

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che le somme versate a titolo di oblazione per un condono edilizio al Comune, ma destinate alla Regione e/o allo Stato, devono eventualmente essere chieste in restituzione a tali Enti, e non al primo (destinatario dei solo oneri concessori). Post di Alessandra Piola – avvocato

Cambio d’uso rilevante abusivamente eseguito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’abusivo cambio d’uso rilevante di locali aventi originaria destinazione di deposito, in ragione della realizzazione di un vano cucina, nonchĂ© di uffici, non può essere valutato come opera di manutenzione straordinaria sprovvista di titolo, sanzionabile ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con pena pecuniaria, bensì come intervento di ristrutturazione edilizia […]

Valutazione unitaria degli abusi edilizi

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’opera edilizia abusiva va identificata con riferimento all’intero immobile o complesso immobiliare che ne costituisce il risultato, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto unitariamente considerato. Al fine di verificare l’unitarietĂ  o la pluralitĂ  degli interventi edilizi, […]

CompatibilitĂ  paesaggistica

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 d.lgs. n. 42/2004 non può essere concesso per quegli immobili realizzati dopo l’apposizione del vincolo e comportanti la creazione di superfici utili e/o volumi. La sentenza riguarda una fattispecie antecedente all’introduzione dell’art. 36-bis T.U. Edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Creazione di nuovi volumi

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che la demolizione e ricostruzione di un fabbricato in pendenza di una domanda di condono costituisce creazione di nuovo volume, per ciò tale non passibile di autorizzazione paesaggistica postuma. Post di Alessandra Piola – avvocato

Si può chiedere al TAR di accertare la legittimità delle proprie opere edilizie?

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la pronuncia di mero accertamento autonoma è ammessa, oltre che nelle ipotesi in cui vengano in rilievo diritti soggettivi, anche, in via residuale, nell’ambito della giurisdizione generale di legittimitĂ  solo in presenza di una situazione di obiettiva incertezza ingenerata dalla stessa P.A. e laddove non […]

La piscina in zona vincolata non è una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha ritenuto che una piscina di 15 mq in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non sia una pertinenza urbanistica, ma una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano: in particolare, trattandosi di nuovo volume, deve essere rimossa, se realizzata abusivamente. Il TAR ha richiamato l’orientamento del Consiglio di Stato secondo […]

RRE o Relazione di Regolarità Edilizia: cos’è e come funziona

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Segnaliamo il link a un articolo che tratta questo argomento: https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2025/07/14/250980-rre-o-relazione-di-regolarita-edilizia-cos-e-e-come-funziona

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC