Archive for category: abusi edilizi

Consiglio Nazionale del Notariato – Studio n. 62-2025/P: Le tolleranze costruttive ed esecutive dopo il c.d. Decreto Salva Casa

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Segnalo il link allo studio del notariato: https://www.notariato.it/wp-content/uploads/Studio-62-2025Pgt.pdf “…Sono definite tolleranze costruttive gli scostamenti considerati lievi rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unitĂ  immobiliari, perchĂ© rientranti nei parametri percentuali esattamente individuati dal legislatore. Viene ampliato il campo di applicazione della disposizione con un richiamo generico […]

Art. 36-bis T.U. edilizia e SCIA edilizia in sanatoria presentata prima della cd. riforma Salva casa

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Il TAR Basilicata si è allineato al Consiglio di Stato, nell’escludere l’applicabilità dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001 alle SCIA in sanatoria presentate in epoca anteriore a quella dell’entrata in vigore della disposizione. Post di Alberto Antico – avvocato

ImpugnabilitĂ  della proroga del termine per la demolizione

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto evidenzia che una proroga del termine di demolizione, la quale non determini la riapertura del procedimento e/o dell’istruttoria, è atto meramente confermativo, e pertanto non soggetto ad obbligo di impugnazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Fiscalizzazione e improcedibilitĂ  del ricorso

19 Giu 2025
19 Giugno 2025

Il TAR Veneto sottolinea che l’avvenuta fiscalizzazione di un abuso edilizio (di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia) comporta l’improcedibilitĂ  per sopravvenuta carenza di interesse del ricorso. Non potrebbe al contrario essere dichiarata la cessazione della materia del contendere, in quanto l’interesse del privato non può dirsi pienamente soddisfatto (la fiscalizzazione, infatti, presuppone l’abusivitĂ  […]

Da capezzagna a reticolo stradale: valutazione paesaggistica e ambientale

18 Giu 2025
18 Giugno 2025

Il proprietario di un fondo agricolo realizzava, in un’area vincolata paesaggisticamente e boscata, una serie di opere edilizie abusive, tra cui un articolato sistema di strade interpoderali pavimentate, muretti, cordoli, terrazzamenti, impianti di illuminazione, nonchĂ© spianamenti e muri di contenimento. Tali opere erano prive di titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica. Dopo aver ricevuto alcune ordinanze […]

Il Consiglio di Stato ha affermato che il condono non rende l’opera condonata legittima

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il condono non rende l’opera condonata legittima: ne evita solo la demolizione e ne consente il trasferimento, che sarebbe altrimenti vietato. Conseguentemente le opere condonate non possono costituire il presupposto per la realizzazione di ulteriori interventi edilizi, che ne mutuano inevitabilmente la natura illegittima. Debbono quindi ritenersi ammissibili, […]

Segue: quindi un immobile condonato non ha lo stato legittimo neanche dopo il Salva Casa?

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Lo afferma una sentenza del Consiglio di Stato, la quale, se è comprensibile dal punto di vista formale, fa capire che il legislatore ha creato un sistema incoerente, visto che oggi, dopo il salva casa, anche la fiscalizzazione dĂ  lo stato legittimo e, quindi, non si capisce perchè non debba darla il condono edilizio: ci […]

Inottemperanza dell’ordinanza di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che la determinazione dell’area di sedime da acquisire, in caso di inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, non pertiene a tale ultimo provvedimento, essendo demandata al successivo atto che appunto dispone l’acquisizione, poichĂ© la sanzione della perdita della proprietĂ  per inottemperanza all’ordine di rimessione […]

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale: quid iuris?

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che, a meno che ciò non corrisponda a un suo interesse personale, a carico del soggetto che patisce il provvedimento di sequestro penale di un suo bene, in pendenza della misura, non vi è nĂ© un […]

L’ordinanza di demolizione non è illegittima, ove non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio non deve essere preceduto dall’avviso ex art. 7 l. 241/1990, trattandosi di una misura che consegue all’accertamento della natura abusiva delle opere edilizie, e costituisce un atto dovuto, che esita un procedimento di natura vincolata precisamente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC