Archive for category: abusi edilizi

L’ordinanza di demolizione

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato che per giustificare l’ordine di demolizione è sufficiente la constatazione che le opere siano state eseguite in assenza o in totale difformitĂ  dal permesso di costruire, senza alcuna motivazione aggiuntiva rispetto all’indicazione dei presupposti di fatto e all’individuazione e qualificazione degli abusi. L’ordine di demolizione è […]

L’art. 38 T.U. edilizia

15 Mag 2025
15 Maggio 2025

Il TAR Milano ha affermato che l’art. 38 d.P.R. 380/2001 concerne il regime sanzionatorio dei cd. abusi edilizi sopravvenuti (ossia quelli conseguenti alla realizzazione di interventi eseguiti sulla base di titolo edilizio annullato successivamente alla realizzazione edilizia) e ha natura eccezionale: il piĂą mite trattamento previsto dalla norma è diretto a sanzionare esclusivamente la specifica […]

Le modalitĂ  di demolizione di un abuso edilizio richiedono una ponderazione caso per caso

13 Mag 2025
13 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le modalitĂ  di esecuzione della demolizione di un abuso edilizio, anche nei casi piĂą gravi, deve essere vagliata caso per caso sulla base della sua frazionabilitĂ , ovvero della sua realizzabilitĂ  in concreto senza attingere la parte legittima, intesa come la parte del manufatto che si sarebbe potuta realizzare […]

L’oblazione prevista dall’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 (prima della cd. riforma Salva casa)

13 Mag 2025
13 Maggio 2025

Nel caso di specie, il Comune quantificava tale sanzione nella misura intermedia tra minimo e massimo edittale “considerata la consistenza del fabbricato e delle varie opere da sanare rispetto al P.D.C. originario”. Il TAR Veneto ha annullato tale decisione, poichĂ© la quantificazione operata non si attiene al parametro legale che prevede (previa acquisizione della valutazione […]

Dopo la cd. riforma Salva casa, le difformitĂ  edilizie in immobili vincolati non assurgono piĂą automaticamente a variazioni essenziali

09 Mag 2025
9 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha preso atto che, dopo la riforma apportata dal d.l. 69/2024 (come convertito dalla l. 105/2024), risulta abrogato l’ultimo periodo dell’art. 32, co. 3 d.P.R. 380/2001, pertanto le difformità edilizie in immobili vincolati non diventano per ciò solo variazioni essenziali. Post di Alberto Antico – avvocato

Il denunciante di un illecito edilizio può intervenire nel giudizio amministrativo avverso la relativa ordinanza di demolizione?

09 Mag 2025
9 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il mero denunciante di un illecito edilizio non può intervenire ad opponendum nel relativo giudizio avverso l’ordinanza di demolizione proposto dal suo destinatario. L’interesse ad agire va dimostrato ovvero desunto dagli atti di causa in base ad una disamina effettuata in concreto, dalla quale emerga il pregiudizio che […]

Un sito per vedere la sovrapposizione tra ortofoto e dati catastali

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Segnaliamo un interessante sito dove si può vedere gratuitamente la sovrapposizione tra le foto aeree e i mappali catastali:  https://www.formaps.it/

Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune dell’abuso edilizio non demolito e sorte dell’ipoteca gravante sul bene

06 Mag 2025
6 Maggio 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno tratto alcune conseguenze dalla sentenza della Corte costituzionale n. 160/2024, con la quale è stata dichiarata l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 7, co. 3 l. 47/1985, nonchĂ© in via consequenziale dell’art. 31, co. 3, I-II periodo d.P.R. 380/2001, nella parte in cui non fanno salvo il diritto di […]

Abuso edilizio e legittimo affidamento

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in materia di abusi edilizi, le ipotesi in cui è ravvisabile un legittimo affidamento in capo al privato al mantenimento delle opere abusive sono di strettissima interpretazione, in quanto richiedono una piena consapevolezza dell’ente sull’abusivitĂ  dell’opera ed un’inerzia (colpevole) della stessa Pubblica Amministrazione. In tal caso, infatti, l’onere di dimostrare […]

Proprietario incolpevole e ordine di demolizione

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il T.A.R. ricorda che, da un lato, le ordinanze di demolizione sono atti vincolati e, dall’altro lato, esse coinvolgono anche i soggetti non responsabili, ma attuali proprietari dell’opera abusiva. L’estraneitĂ , come noto, può rilevare solo per l’escludere l’acquisizione dell’area. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC