Archive for category: abusi edilizi

Il tempo non sana gli abusi

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la mera inerzia, anche prolungata, da parte della P.A., nell’esercizio dei propri poteri di controllo del territorio, non è idonea a far divenire legittimo ciò che è sin dall’origine illegittimo, con la conseguenza che il trascorrere del tempo non può certamente radicare un affidamento di carattere legittimo in capo […]

Gli abusi edilizi devono essere oggetto di una valutazione globale

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che è preclusa una valutazione atomistica e parcellizzata degli interventi edilizi abusivi, diretta a dequotarne la gravità e gli effetti sul territorio circostante. Post di Alberto Antico – avvocato

Non si può invocare la legge Veneto 2050 a fini di sanatoria

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la l.r. Veneto 14/2019 (cd. Veneto 2050) vieta espressamente la possibilitĂ  di fruire delle disposizioni dalla stessa dettate ai fini di sanatoria, stabilendo che gli interventi di cui all’art. 3, co. 1 l.r. cit. non trovano applicazione per gli edifici anche parzialmente abusivi (cfr. art. 3, co. 4, lett. […]

La presupposizione tra atti amministrativi (in materia edilizia)

30 Apr 2025
30 Aprile 2025

Il TAR Veneto, dopo aver pregevolmente esaminato la fattispecie della presupposizione e connessione tra atti amministrativi, ha affermato che tale vincolo astringe certamente l’ordinanza di demolizione (atto presupposto) e l’ordinanza di irrogazione della sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 (atto presupponente). Post di Alberto Antico – avvocato

Il Comune può annullare in autotutela un condono 20 anni dopo per falsità dichiarative?

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Nel caso di specie, il Comune annullava d’ufficio, a distanza di circa vent’anni, il condono edilizio rilasciato al privato, in quanto asseritamente rilasciato sulla scorta di una falsa rappresentazione delle distanze tra pareti finestrate, risultando le stesse inferiori alla distanza minima inderogabile di 10 metri stabilita dall’art. 9 d.m. 1444/1968. Il privato eccepiva di aver […]

Mancato preavviso di rigetto dell’istanza di compatibilità paesaggistica di nuovi volumi realizzati sine titulo

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il vizio di omessa comunicazione del preavviso di rigetto, riferito ad un’istanza di autorizzazione paesaggistica postuma per nuovi volumi, è privo di efficacia invalidante, in quanto il diniego ha natura vincolata, alla luce di quanto previsto dall’art. 167, co. 4, lett. a del d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico […]

Mancata integrazione documentale dell’istanza di condono, specificamente richiesta dalla P.A.

28 Apr 2025
28 Aprile 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la carenza documentale di un’istanza di condono edilizio è causa d’improcedibilitĂ  della medesima nel caso in cui la P.A. abbia formulato preventivamente all’interessato una specifica richiesta di integrazione della documentazione. Invero, giĂ  prima della novella alla l. 47/1985 recata dalla l. 662/1996, l’inottemperanza alla richiesta della P.A. d’integrare la […]

Se la P.A. sbaglia a citare la norma sanzionatoria…

23 Apr 2025
23 Aprile 2025

Nel caso di specie, il Comune accertava una ristrutturazione edilizia eseguita in assenza di PdC, ma nell’ordinanza di demolizione citava per errore l’art. 34 T.U. edilizia, in luogo del precedente art. 33. Il privato così si convinceva di poter applicare la prima delle norme citate. Il TAR Veneto ha dissentito. Nessun legittimo affidamento circa la […]

Opere abusive soggette ad attivitĂ  edilizia libera, CIL o CILA

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Catania ha offerto utili princìpi in merito. L’art. 31, co. 2 d.P.R. 380/2001 sottende e presuppone la valutazione di una pluralitĂ  di circostanze di fatto e di diritto che la P.A. deve appurare prima di adottare l’ordine di demolizione, tra cui: i) la natura, la consistenza e la tipologia dell’opera così da ricondurla […]

Condono in fascia di rispetto stradale

10 Apr 2025
10 Aprile 2025

Il TAR Veneto ricorda che il rilascio del condono per un immobile sito in fascia di rispetto stradale è possibile solo se l’opera non costituisce minaccia alla sicurezza del traffico. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC